Categoria: Agraria Page 1 of 4

Articoli riguardanti la facoltà di Agraria

Guida Esame Sicuro

Questa guida nasce con l’intento di informare tutti gli studenti sui diritti che abbiamo per quanto riguarda le prove d’esame. In questo ambito il lavoro portato avanti dai rappresentanti del Gulliver nei vari organi di Facoltà e di Ateneo ha permesso di ottenere importanti risultati: un numero minimo di appelli garantiti in un anno, prove non sovrapponibili, diritto di poter rifiutare il voto e pubblicazione dei risultati in limiti precisi di tempo.
Nella guida viene anche chiarito cosa non può e cosa deve fare un professore durante lo svolgimento di un esame, su come si potrà accettare o rifiutare il voto proposto dal docente e su come funziona la nuova modalità di pubblicazione e verbalizzazione degli esami su esse3web. 

PROROGA PIANO DI STUDI – FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SCIENZE E AGRARIA

PROROGA PIANO DI STUDI – FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SCIENZE E AGRARIA

Avvisiamo tutti gli studenti che, visto il ritardo con cui sono stati aperte le procedure per la compilazione del piano di studi di alcune facoltà, abbiamo chiesto una proroga per la loro chiusura.

Grazie ai nostri rappresentanti della Lista Gulliver al Consiglio studentesco la chiusura del piano di studi per le facoltà di Ingegneria, Scienze e Agraria è stata posticipata all'11 Dicembre.

Per qualsiasi dubbio vi invitiamo a contattarci dalla pagina o a venire nelle aulette delle facoltà.

AGGIORNAMENTO TIROCINI AGRARIA_Marzo2017

A seguito delle nostre richieste in Consiglio di Dipartimento, è stato finalmente aggiornato l’elenco delle aziende convenzionate con verifica della relativa anagrafica. Inoltre è stata ratificata la nostra richiesta, già approvata in Commissione Paritetica, di poter compilare un questionario di valutazione del TFO da parte del tirocinante.

 

Abbiamo anche chiesto che l’elenco delle aziende venga implementato con ulteriori informazioni come la tipologia di tirocinio che si può svolgere (esempio: analisi di laboratorio/lavori d’ufficio/lavori in campo o altre attività pratiche) e con l’inserimento di un feedback di chi ci ha già svolto il tirocinio (estrapolazione sintetica delle schede di valutazione del TFO).

 

AGGIORNAMENTI: Lezioni secondo ciclio 16/17 + Referente Erasmus D3A

– LEZIONI SECONDO CICLO

Informiamo tutti gli studenti che l’inizio delle lezioni del corso libero di Parchi e Giardini è rimandato a data da destinarsi causa Professore ancora in corso di nomina.

NB: invitiamo gli studenti a controllare la bacheca avvisi del D3A per restare aggiornati sulle variazioni degli orari della prima settimana di lezioni.
(www.d3a.univpm.it -> servizi -> servizi online -> bacheca degli avvisi)


– REFERENTE PRATICHE ERASMUS D3A

Informiamo tutti gli studenti che il nuovo referente per le pratiche Erasmus è il Prof. Raffaele Zanoli.
E’ possibile contattare il Professore al numero 071-220-4929, oppure presso il suo ufficio a quota 165 nella Facoltà di Ingegneria.

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci o a passare nell’auletta di Facoltà.
(Ingegneria, quota 150, corridoio biblioteca)

 

 

CORSI A SCELTA DIPARTIMENTO D3A 

In seguito alla chiusura della procedura del piano di studi è stata confermata in Consiglio di Dipartimento l'attivazione di tutti i corsi a scelta eccetto enzimologia, che non ha raggiunto il numero minimo di iscritti previsto per l'insegnamento.

Per maggiori informazioni è pissibile contattare i rappresentanti del gulliver a agraria o scriverci sulla pagina.

LAUREE AGRARIA 6-7 DICEMBRE 2016

Informiamo gli studenti che nei giorni 6-7 dicembre 2016 l’aula studio di Agraria (Acquario) non sarà disponibile per i rinfreschi di laurea a causa dello svolgimento degli esami di stato.

Per i rinfreschi sarà messa a disposizione l’aula studio a quota 150 della Facoltà di Ingegneria

IMPORTANTI NOVITA’ SUGLI ESAMI

 

DIPARTIMENTO D3A

 

Grazie agli sforzi dei rappresentanti della Lista Gulliver, presenti ad ogni livello degli organi di rappresentanza universitaria, nell’ultimo Consiglio di dipartimento D3A, svolto mercoledì 8 aprile ’15, sono state introdotte importanti novità per gli studenti!

 

INTRODUZIONE NUMERO MINIMO DI APPELLI

E' stato introdotto il numero minimo di appelli: ogni professore dovrà inserire, nelle attuali 3 sessioni di esame, almeno due appelli per ognuna di esse, per un numero minimo di 6 appelli l’anno.

 

APPELLI FUORI SESSIONE

Gli studenti avranno la possibilità, con il consenso del docente interessato, di sostenere esami in qualsiasi periodo dell’anno. L’inserimento degli appelli sarà a discrezione dei professori, a patto che siano già stati frequentati i corsi.

 

Entrambe le delibere sono già entrate in vigore dall’8 aprile 2015.

 

POSTICIPAZIONE SESSIONE DI LAUREA DI LUGLIO 2016

A partire dal prossimo anno accademico la sessione di laurea di luglio è posticipata alla fine del mese (ora infatti la sessione è all’inizio del mese): in questo modo gli studenti avranno più tempo di svolgere esami e pratiche di laurea.

NB: Si fa presente che questo avverrà a partire da luglio 2016 in quanto il calendario didattico dell’anno accademico corrente non può essere modificato.

 

Gulliver, dal 1987 dalla parte degli studenti!

GUIDA ALL’IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA’ DI AGRARIA PER L’A.A. 2014/2015

GUIDA ALL’IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA’ DI AGRARIA PER L’A.A. 2014/2015

Possono presentare domanda di ammissione ai corsi di laurea Magistrale (la procedura si trova su esse3web) gli studenti già laureati o laureandi entro il 28 Febbraio. L’immatricolazione può avvenire o con accesso diretto o tramite la procedura di immatricolazione condizionata (pre immatricolazione), a seconda dei casi indicati di seguito.

IMMATRICOLAZIONE CON ACCESSO DIRETTO

ScienzeAgrarieedelTerritorio­ScienzeForestali,deiSuoliedelPaesaggio

Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari specificatamente previsti dalle norme di ammissione e già laureati, possono immatricolarsi Essi dovranno compilare la domanda di immatricolazione nella propria area riservata, stamparla, firmarla e consegnarla o spedirla per posta in Segreteria (Ripartizione Corsi di Facoltà Agraria­Scienze Polo Monte Dago, Via Brecce Bianche 60131 Ancona), entro il 5 novembre (dal 6 Novembre al 23 Dicembre con il pagamento della mora di € 50,00) Documenti da allegare: attestazione versamento della 1 rata, 2 fototessere firmate sul retro, copia del codice fiscale, dichiarazione sostitutiva della Laurea con indicazione di voto e della classe (se laureato esterno), copia documento di identità (se consegnata da terzi o spedita), permesso di soggiorno (se studenti stranieri), dichiarazione sostitutiva dello stato di invalidità (se candidato disabile).

Studenti LAUREANDI di Dicembre o Febbraio: seguire le procedure di immatricolazione condizionata (pre­immatricolazione)

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE CONDIZIONATA (PRE­IMMATRICOLAZIONE)

ScienzeAgrarieedelTerritorio­ScienzeForestali,deiSuoliedelPaesaggio

Devono presentare domanda di immatricolazione condizionata:
a) laureati / laureandi che non sono in possesso dei requisiti richiesti per l'accesso diretto;

b) laureandi entro il 28 febbraio 2015 che sono in possesso dei requisiti richiesti per l'accesso diretto;

c) laureati con titolo di studio conseguito all'estero.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di pre­immatricolazione deve essere compilata on­line nella propria area riservata, stampata, firmata e consegnata (o spedita per posta) in Segreteria alla Ripartizione di Facoltà Agraria­Scienze entro il 5 novembre.
I documenti da allegare alla domanda sono: dichiarazione sostitutiva della Laurea con voto finale e voti e crediti dei singoli esami (se studenti esterni già laureati), indicazione sostitutiva del piano di studi (se studenti esterni laureandi), qualsiasi altro titolo universitario ritenuto utile, copia del documento di identità (se la domanda è spedita o consegnata da terzi).

NB: i primi due documenti sono acquisiti d’ufficio per gli studenti che hanno conseguito o stanno conseguendo la Laurea Triennale nella nostra Facoltà.

REGOLARIZZARE LA PRE­IMMATRICOLAZIONE

Dopo il conseguimento della laurea l’interessato dovrà regolarizzare la propria domanda di immatricolazione condizionata come successivamente laureandi nella sessione autunnale (novembre e dicembre) ed entro il 23 dicembre 2014: dopo il conseguimento della laurea, gli interessati debbono consegnare alla Segreteria Studenti entro e non oltre il 23 dicembre 2014 i documenti sotto indicati.

­laureandi nella sessione straordinaria ed entro il 28 febbraio 2015: dopo il conseguimento della laurea, gli interessati debbono consegnare alla Segreteria Studenti entro e non oltre il settimo giorno lavorativo successivo alla data del conseguimento del titolo i documenti sotto indicati:
La regolarizzazione dell’immatricolazione avviene presentando alla segreteria studenti i seguenti documenti: attestazione del versamento della I rata, due fototessere firmate sul retro, copia del codice fiscale, autocertificazione del titolo conseguito (se laureandi a Dicembre o Febbraio), dichiarazione sostitutiva stato di invalidità (se studenti disabili), ulteriori documenti indicati all’art 5 delle norme di ammissione (studenti stranieri).

NB: PRIMA DI INTRAPRENDERE LE PROCEDURE DI PRE IMMATRICOLAZIONE O DI IMMATRICOLAZIONE CON ACCESSO DIRETTO, VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE LE NORME DI AMMISSIONE, dove sono indicati ulteriori dettagli e le norme specifiche per gli studenti in situazione di handicap e gli studenti con titolo di studio conseguito all’estero. Sito della segreteria studenti di agraria 

(http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/555510013400/M/404110013400/T/Immatricolazioni­CL­magistrale­Iscrizioni­CL­magistrale)

 immatricolazioni/iscrizioni ai C.L. magistrale 

Sede coordinamento

Facoltà di Economia, Piazzale Martelli 8, 60121 Ancona

Tel: 071­2207026 Cell: 338­8085070

email: marchetti.elisa2210@gmail.com

Lista Candidati Agraria – CUCS 2013

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (Laurea Triennale)

  1. MUCCI PAOLO
  2. ROCCHETTI LORENZO
  3. MARZI MIRKO

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (Laurea Triennale)

  1. ZANELLI VALENTINA
  2. CARFAGNA TOMMASO
  3. DE BERNARDI ARIANNA
  4. FALCIATELLI LUCA

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (Laurea Triennale)

  1. ORCIANI NICOLO'
  2. ROSSI FILIPPO
  3. CESARINI ILARIA
  4. SABBATINI EDOARDO
  5. MOSCA ALESSIA

SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO (Laurea Magistrale)

  1. ILARIA ALESSIO
  2. BIGARAN FRANCESCO
  3. STAZIO EMILIANO

Programma Elettorale Agraria – CUCS 2013

 

I prossimi 10 -11 Aprile 2013 si terranno le elezioni universitarie per eleggere i rappresentanti degli Studenti in organi di nuova costituzione, i Consigli Unificati dei Corsi di Studio (C.U.C.S.).

I C.U.C.S. sono una sorta di Consigli di Classe, inerenti ai singoli corsi di studio; da Statuto, essi provvedono a: organizzazione della didattica, approvazione dei piani di studio, modalità di svolgimento degli esami e della prova finale, proposte per le attività didattiche

 

Crediamo che la rappresentanza studentesca all’interno dei Consigli Unificati dei Corsi di Studio sia lo strumento che più ci permetta di affrontare le problematiche di tutti i giorni, con particolare in riferimento alla qualità della didattica.

Anche per queste elezioni, la Lista Gulliver intende impegnarsi all’interno di questi organi per difendere, ancora una volta, i diritti di tutti gli studenti! Proprio per questo, abbiamo scritto un programma in cui illustriamo quelle che, da Studenti, ci sembrano le principali problematiche in materia di didattica e che, in generale, riguardano tutti i Corsi di Studio.

 

Il 10 e l’11 aprile è importante che tutti gli studenti esprimano il proprio voto, perché, oltre ad essere un dovere civico, serve a dimostrare che non siamo solo delle comparse all’interno del mondo universitario, ma che siamo intenzionati a difendere attivamente i nostri diritti. Un’elevata affluenza al voto permette alla rappresentanza studentesca di avere un maggior peso all’interno degli organi, nei confronti del corpo docente, ogni qualvolta si dovrà decidere dei nostri interessi.

Anche il tuo voto è importante nella ricerca di una gestione più democratica del nostro Ateneo.
Sono solo due minuti del vostro tempo per due anni di rappresentanza!

 

PROGRAMMA ELETTORALE:

Crediamo fortemente nella rappresentanza studentesca all'interno dei Consigli Unificati dei Corsi di Studio, nei quali intendiamo difendere ed ampliare i diritti di noi studenti con particolare attenzione alla qualità della didattica, a tal fine riportiamo alcune delle tematiche sulle quali intendiamo impegnarci:

 

  • Garantire la disponibilità del materiale didattico sfruttando al meglio piattaforme informatiche come moodle e l'area download

  • Promuovere e potenziare le uscite didattiche utilizzando anche le strutture esterne come l'orto botanico e la serra

  • Evitare il salto d'appello imposto da alcuni professori

  • Evitare la sovrapposizione di materie a scelta con materie obbligatorie

  • Garantire un'adeguata preparazione degli studenti agli esami di stato

  • Rendere le pagine internet dei prof aggiornate con materiale disponibile

  • Impedire che più esami dello stesso semestre siano fissati lo stesso giorno

  • Ampliare il numero minimo degli appelli per sessione

  • Promuovere la compilazione dei test di valutazione sulla didattica dei corsi

  • Ampliare l'utilizzo dei laboratori presenti in tutto il D3A

  • Aggiornare le liste delle aziende/enti dove poter svolgere i tirocini formativi

  • Rendere disponibile un'area sul sito del D3A con l'elenco di tutti gli esami di profitto e i relativi docenti titolari dei corsi (compresi quelli disattivati)

  • Promuovere fortemente l'ampliamento dell'offerta formativa, soprattutto per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale

 

Ci teniamo a sottolineare nuovamente l'importanza della rappresentanza studentesca, soprattutto in questi organi in cui si discutono tematiche importanti che riguardano la struttura dei Corsi di studio, degli esami, e tutto ciò che riguarda l'organizzazione della didattica, dal momento che tali temi sono quelli che toccano in maniera più diretta la vita quotidiana degli studenti.

Page 1 of 4

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén