Categoria: Facebook Page 1 of 5

Feed Facebook

Corso Debian Maintainer

debian_maintainerGulliver insieme a FLOSS Marche e ADI è lieta di presentare questo Corso per Debian Maintainer.

L'idea di questa iniziativa nasce dalla collaborazione che due anni fa ha reso possibile l'organizzazione della CONFSL e dalle parole dell'allora Debian Leader Stefano Zachiroli.
Da quell'esperienza, oltre ad aver appreso molto sulle modalità etiche con cui il Progetto Debian porta avanti la sua azione, ci siamo convinti che oltre a lavorare per sensibilizzare all'utilizzo di sistemi liberi sia fondamentale diventare parte attiva della comunità.
Quindi quale modo migliore di imparare come si fa correttamente bug tracking o mantenere un pacchetto?

Per questo grazie alla disponibilità di Andrea Colangelo (Debian Developer e Ubuntu Developer), faremo una serie di tre incontri che ci guideranno all'interno di questo mondo.

ATTENZIONE
Gli appuntamenti saranno tutti nella Facoltà di Ingegneria (aula ancora da definire), ISCRIZIONI in tutte le Aulette Gulliver o scrivendo a giano.giampieri@gmail.com, pc non indispensabile ma fortemente consigliato.

PROGRAMMA

06 MAGGIO:
-Cos'è Debian, quando nasce, perché, come si è evoluta, l'ecosistema, le derivate;
-Struttura della comunità, organizzazione, ruoli (DD, DM, DC), team, requisiti per l'ingresso, NM process, documenti fondativi (Costituzione, social contract, DFSG);
-Licenze DFSG-free e DFSG-nonfree, test per capire se le licenze sono libere o meno, esempi pratici;
-Introduzione allo sviluppo di Debian e in cosa consiste.

20 MAGGIO:
-Riassunto sulla intro a sviluppo di Debian, come si fa, quali tool usiamo, quali servizi (non-) ufficiali abbiamo a disposizione, com'è fatto l'archivio, processo di sviluppo e rilascio, percorso dei pacchetti dall'upload alla pubblicazione, procedure speciali (NMU, QA upload, bin-NMU);
-Il Bug Tracking system, cos'è, come si usa, interfaccia email, bugreport, come usarlo senza soffrire troppo;
-Introduzione al packaging: com'è fatto un .deb, cos'è un source package, come si crea, panoramica dei file nella debian/, tool usati per lavorare sui pacchetti.

06 GIUGNO:
-Sessione pratica di bugfixing
-Sessione pratica di packaging

Adesione allo Sciopero della Scuola indetto dall’FLC-CGIL del 12 ottobre

La lista “Gulliver – Sinistra Universitaria” aderisce allo Sciopero della Scuola indetto dall’FLC-CGIL per la giornata di domani, 12 ottobre 2012.

Nell’occasione parteciperemo al presidio organizzato dai lavoratori sotto l’Ufficio Scolastico Regionale per portare la nostra completa solidarietà alle vertenze sindacali.

Successivamente, seguiremo anche il corteo condiviso con gli studenti medi fino ai palazzi della Regione Marche per sottoporre alle istituzioni anche le nostre istanze in linea con la piattaforma promossa dall’FLC-CGIL stessa.

Concludiamo con una precisazione: ci sentiamo parte di questa giornata di lotta perche siamo convinti che l’istruzione, di qualsiasi grado, deve essere pubblica, libera e di qualità e per questi motivi Venerdì 12 scenderemo in piazza al fianco degli studenti e dei lavoratori della scuola.

ABBONAMENTO PER STUDENTI CONEROBUS 2012/2013

Anche per l’a.a. 2012/13, in seguito a lunghe trattative, sarà disponibile l’abbonamento agevolato al servizio urbano per gli Studenti universitari.
Nonostante gli ingenti tagli del Governo e le politiche di forte ridimensionamento del sistema dei Trasporti adottate da Conerobus, siamo riusciti ad ottenere la conferma da parte dell’Università del fondo per gli abbonamenti anche per l’anno 2012/13, permettendo, di lasciare invariato il costo dell’abbonamento.

130 Euro
dal 01/10/2012
al 30/06/2013

Per stipulare l’abbonamento è necessario recarsi presso gli uffici Conerobus di Via Frediani 8 (vicino P.zza Cavour) o di P.zza Ugo Bassi (zona Piano) e compilare il modulo di autocertificazione con il quale si dichiara di essere studenti per l’a.a.2012/13.

Qualora si fosse già provveduto al pagamento della prima rata, è vivamente consigliato portare anche la relativa ricevuta.


Saranno possibili controlli sulla regolarità dell’iscrizione degli studenti che non mostreranno la ricevuta di pagamento della prima rata.

Adesione iniziativa FLC-CGIL del 21 Settembre e sciopero generale FLC e FP-CGIL del 28 Settembre

La lista Gulliver – Sinistra Universitaria sostiene e aderisce all’iniziativa dell’FLC-CGIL Marche: un "concerto di protesta" presso il Teatro Sperimentale di Ancona in occasione della giornata di Mobilitazione Nazionale dei Lavoratori Precari del Mondo della Conoscenza prevista per il prossimo 21 Settembre.

Durante la serata interverremo dal palco in rappresentanza degli studenti universitari per rimarcare con forza la nostra posizione sul mondo della formazione e dell’istruzione pubblica, poiché condividiamo l’importanza di combattere contro la difficilissima situazione in cui versano tantissimi lavoratori che operano nel mondo dell’istruzione, una situazione che compromette inevitabilmente la qualità delle nostre scuole e che lede al tempo stesso lavoratori e studenti.

In questa occasione intendiamo comunicare anche la nostra adesione allo sciopero generale indetto per il prossimo 28 Settembre dall’FP-CGIL e dall’FLC-CGIL a  Roma, contro i continui tagli alla cultura e all’istruzione che penalizzano le fasce più deboli della popolazione e il futuro del nostro paese.

Nella stessa giornata parteciperemo anche alla mobilitazione dell’Unione degli Universitari contro il numero chiuso, pratica che riteniamo da sempre una forma incostituzionale di limitazione al diritto allo studio.

Organizzeremo un presidio davanti alla sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, durante il quale esporremo tutta la nostra contrarietà a un modello di Università chiuso, nel quale l’accesso ai gradi più alti dell’istruzione, che dovrebbe essere garantito a tutti, è limitato addirittura da test che per loro stessa natura non possono valutare la reale preparazione degli studenti. Il numero chiuso si è rivelato, inoltre, in questi anni un deplorevole business, dalla tassa d’accesso al test, alla vendita di libri per la preparazione dei candidati, al sistema di “recupero” di coloro che non hanno superato il test,  costi che gravano sulle spalle di tanti studenti che si vedono negato l’accesso all’istruzione.

Noi vogliamo ripensare il mondo della conoscenza e renderlo realmente pubblico, libero e di qualità, per questo il 28 Settembre scenderemo in piazza con le nostre proposte.

NOVITA’ SULL’ISCRIZIONE CON RISERVA AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

 

Qualche anno fa, ci siamo trovati a difendere la possibilità di iscriversi con riserva ai Corsi di Laurea Magistrale in tutti i modi, fino a presentare ricorso al TAR delle Marche. Quella battaglia fu vinta grazie a alle firme di tante centinaia di studenti che decisero di affidarsi ai Rappresentanti del Gulliver e dell’Unione degli Universitari per difendere i propri diritti.

Grazie a questa battaglia è possibile iscriversi con riserva ai Corsi di Laurea Magistrale. Questo significa che, chi abbia in programma di conseguire la Laurea Triennale entro Marzo 2013, può fin da ora iscriversi con riserva a un Corso di Laurea Magistrale.

A partire da quest’anno, tuttavia, è stata introdotta un’importante novità: non sarà, infatti, più possibile posticipare il pagamento della prima rata delle tasse universitarie senza incorrere in una mora di 100 euro.

Per questo vi consigliamo di pagare la prima rata entro il termine ufficiale del 30 Novembre.

  • In questo modo, nel caso in cui lo studente riesca a laurearsi entro i termini, la rata sarà automaticamente convertita in prima rata per il Corso di Laurea Magistrale scelto. 
  • In alternativa, se lo studente non riuscirà a laurearsi entro Marzo 2013, la rata verrà considerata valida come prima rata per l’Iscrizione all’anno fuori corso del suo Corso di Laurea Triennale.
  •  Infine, nel caso in cui lo studente si laurei nei tempi previsti ma decida di non iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale si vedrà rimborsare la tassa versata nel più breve tempo possibile.

Rinnovo della Carica di Coordinatore della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria

 

Si è svolta nella serata di giovedì 13 settembre un’assemblea straordinaria dei soci per il rinnovo della carica di Coordinatore della Lista Gulliver – Sinistra Universitaria. I lavori sono iniziati alle 21.30 alla presenza di circa 150 soci aventi diritto al voto.

L’assemblea è iniziata con la relazione di Marco Giobbi, Coordinatore uscente, che nel suo intervento ha fatto una panoramica sullo stato attuale dell’Associazione e sulla situazione dell’Università Pubblica nel contesto politico e sociale italiano.

A seguire l’intervento del Presidente dell’Associazione Michele Agostini, che ha sottolineato come il cambio del Coordinatore costituisca un processo di naturale rinnovamento all’interno dell’Associazione, sempre in continuità con il lavoro svolto negli anni passati e le battaglie già intraprese. “Il rinnovo all’interno di un’Associazione di studenti universitari è fisiologico e sintomo di continuo interesse dei giovani alla politica universitaria e non.” precisa il Presidente Agostini.

Il confronto si è protratto fino a tarda notte e  si è concluso con l'elezione all'unanimità del nuovo Coordinatore, Ludovica Crescenzi, iscritta presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il nuovo Coordinatore, assieme al Presidente e tutti i soci, ha voluto iniziare fin da subito a programmare le prossime attività ed iniziative culturali e politiche, anche in vista dell’ormai prossima tornata elettorale all’interno dell’Ateneo dorico.

XXI Gulliverock Festival – 20 Giugno 2012 – Facoltà di Ingegneria

Si avvicina l’appuntamento con il GulliveRock Festival, fissato per il 20 Giugno presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona. Giunto ormai al ventunesimo anno, rappresenta uno degli eventi live più importanti della Regione Marche organizzato dall’Associazione studentesca ACU Gulliver.

Ad aprire il concerto saranno 3 band emergenti universitarie: Dodo FM – Laika vendetta – Disorder.

A seguire due importanti band del panorama indipendente italiano: Sick Tamburo e Aucan.

I Sick Tamburo sono un progetto musicale alternative rock di Gian Maria Accusani ed Elisabetta Imelio, i quali, dopo la decennale esperienza con I Prozac+ e i numerosissimi concerti tenuti dal 1995 al 2006 in tutt'Italia e Spagna, decidono di staccare per un po' la spina e di concentrarsi su qualcosa di nuovo e diverso dai Prozac+, fermi ma mai scioltisi. I brani sono studiati per essere ripetitivi, martellanti, tendenti all'ossessività: melodia quasi assente, riff di chitarra veloci ed elettronici, giri di basso potenti, batteria incalzante ed un cantato veloce e ritmato, quasi rappato, accompagnano testi minimalisti, che non addolciscono la pillola della verità, ma la raccontano così com'è, con tutte le difficoltà, gli ostacoli, le "rotture", i dubbi, la rabbia, la disillusione e un po' di speranza che resta.

Unendo i principi del rock sperimentale, del Dubstep e dell’elettronica in generale, gli AUCAN hanno creato uno stile, un’energia ed un’esperienza live unici. Dal 2009 attraversano l’Europa dove hanno suonato più di 300 show, aprendo tra i tanti per Placebo e Dinosaur Jr. Il loro album d’esordio, “Black Rainbow” è stato tra i più in evidenza del 2011. Aucan è un flusso di sonorità, fuori dal tempo e da logiche di mercato. Un gruppo italiano con un’idea originale di suono, anche per questo un gruppo di rilevanza internazionale. In esclusiva regionale con il nuovo sorprendente tour “BLACK RAINBOW REMIXES TOUR 2012” durante il quale suoneranno insieme ai Chemical Brothers, Placebo e Subsonica!

Come ogni anno durante la manifestazione saranno allestiti stand di varie associazioni culturali e di volontariato presenti nella regione, che presenteranno le loro attività e campagne.

 

Programma e info:


ore 19:00 : apertura stand delle associazioni

ore 20:00 : esibizione gruppi spalla universitari

(Dodo FM – Laika vendetta – Disorder)

ore 21:30 : SICK TAMBURO

ore 22:30: AUCAN

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

 

Per informazioni:

Michele Agostini: 3294018646

www.gulliver.univpm.it
acugulliver@gmail.com
www.myspace.com/gulliverock
o presso le aulette Gulliver di Facoltà

L’importanza dell’associazionismo all’interno del territorio dorico

L’Associazione Culturale Universitaria Gulliver è lieta di invitare la Cittadinanza all’incontro “L’importanza dell’associazionismo all’interno del territorio dorico” il giorno Venerdì 15 Giugno alle ore 18.00 presso la Casa delle Culture (ex mattatoio, Vallemiano). Questa iniziativa si colloca all’interno della rassegna di eventi organizzata in occasione dei 25 anni dalla fondazione dell’Associazione.

All’incontro parteciperanno tutte le associazioni con le quali  il Gulliver ha collaborato nel tempo, al fine di confrontarsi in una tavola rotonda sull'importanza dell’associazionismo, nella nostra città come nel nostro paese.

L’iniziativa nasce per discutere e approfondire il ruolo dell’associazionismo e dell’impegno di tante generazioni di uomini, cittadini, nel promuovere e difendere la cultura, i diritti, le tradizioni e il territorio, arrivando al fondamentale tema della partecipazione attiva della popolazione nel contesto sociale del nostro paese.

Parteciperà all’incontro l’Assessore alle politiche giovanili del Comune di Ancona Michele Brisighelli, in qualità di rappresentante delle istituzioni locali con il quale le Associazioni aderenti all’incontro potranno confrontarsi.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA GULLIVER PRESENTA: “25 ANNI DI GULLIVER”

L’ACU Gulliver in occasione dei venticinque anni dalla propria nascita, inaugura il 29 Maggio alle ore 19 nella sua sede di Via Saffi 22 una mostra gratuita dedicata alla storia dell’Associazione.

"Siamo nati come un piccolo collettivo di studenti e dopo 25 anni ci ritroviamo tutti assieme sotto il nostro veliero" – afferma il Presidente Michele Agostini.
“Partendo da questa riflessione vogliamo dedicare questa mostra/evento al "Gulliver", che per tutti gli studenti dell'Università Politecnica delle Marche ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà la più importante realtà associativa dell'ateneo. All'inizio, come in tante altre città, eravamo solamente un gruppo di studenti che, spinti da ideali comuni e da una grande voglia di cambiare lo stato attuale delle cose, decisero di fondare un'associazione.
Passarono gli anni, ci furono grandi cambiamenti nella società e nelle università ed anche il nostro veliero è cresciuto passo dopo passo.
Siamo diventati un'associazione radicata, fatta di tante persone che tutti i giorni si spendono per gli studenti e continuano a credere di poter cambiare le cose. Partendo dai piccoli problemi quotidiani fino ad arrivare alle tematiche nazionali, che ora ci vedono protagonisti con le nostre idee all'interno di una realtà nazionale come l'Unionedegli Universitari.
Oltre a questo portiamo avanti un idea di società diversa, dove gli studenti e i giovani riescono a esprimersi per quello che valgono. Non abbiamo paura di affermare che gli studenti sono il futuro di un paese e come tali vanno considerati. Crediamo in una città a misura di studente e di giovane, crediamo in una politica fondata sugli ideali della sinistra, crediamo che la cultura individualista sia sempre perdente e crediamo di poter essere i protagonisti della storia italiana.
Siamo orgogliosi di aver condiviso un pezzo della nostra vita assieme a dei compagni veri con i quali, a bordo di un veliero sempre contro corrente, abbiamo navigato uniti guidati solamente dai nostri ideali.”

“Proprio per questo abbiamo deciso di condividere con tutti voi, compagni, studenti, simpatizzanti, "gulliverini" di ogni generazione un momento tanto importante come il venticinquennale, aprendo i festeggiamenti con una mostra che ripercorre alcune tappe fondamentali e pezzi di storia della nostra realtà” – continua il Coordinatore
Marco Giobbi.

“Una mostra che unisce passato e presente, proiettata verso il futuro.
Un'occasione per far conoscere a chi c'è stato prima di noi quello che, anche grazie al loro prezioso contributo, siamo oggi e per far scoprire a chi c'è oggi (e a chi verrà) quanta storia, quante esperienze, battaglie e persone ci sono dietro il nome Gulliver.

Per non dimenticare mai chi siamo e da dove veniamo, con quanto impegno siamo cresciuti e per non perdere mai la forza di credere e portare avanti i nostri ideali.”
 

GULLIVER (UDU Ancona) – DON CHISCIOTTE (Rete Studenti Medi Ancona): dolore e rabbia per attentato a scuole di Brindisi

Siamo scossi, pieni di dolore e rabbia per ciò che è accaduto questa mattina a Brindisi. Il nostro pensiero va alle giovanissime vittime di quelle vergognose bombe. Il nostro dolore e quello degli studenti e delle studentesse di tutta Italia si unisce a loro in questo difficile momento.

Le parole del sindaco Consales ci trovano concordi, è un attacco senza precedenti, alla democrazia, allo Stato, a tutti i cittadini e le cittadine di questo Paese. Si è scelto per la prima volta di attaccare una scuola, simbolo di democrazia, presidio dei valori che la nostra Costituzione vuole portare avanti, baluardo di legalità.

Non era mai accaduto, nel nostro Paese vessato dalla mafia e dalle stragi mafiose e terroristiche, un attacco di questo tipo, a pochi giorni dal ventennale della morte di Falcone e Borsellino, in una scuola dedicata a Francesca Laura Morvillo Falcone, proprio all’arrivo della carovana antimafia. Troppe coincidenze ci riportano a pagine
oscure del nostro Paese, su cui non si è mai fatta chiarezza.

Vogliamo reagire, subito. Non possiamo stare zitti, è quello che vogliono, chiunque sia stato, che hanno sempre voluto. Vogliamo unirci al cordoglio delle famiglie e urlare la nostra rabbia.

Per questo chiamiamo tutti gli studenti di Ancona e tutta la cittadinanza a scendere in piazza oggi pomeriggio. L'appuntamento è alle ore 18 in Piazza Salvo d'Acquisto davanti la scuola dedicata a Giovanni Falcone con un fazzoletto bianco e lo striscione con scritto :"Qualsiasi cosa farete, non ci fermerete!"

Page 1 of 5

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén