Categoria: Ingegneria Page 1 of 8

Articoli riguardanti la facoltà di Ingegneria

NO AL NUMERO CHIUSO – Test Ingegneria Edile – Architettura

Sticky post

Nella mattinata del 2 settembre si è svolto il test d’ingresso nazionale per il corso di Ingegneria Edile Architettura presso il polo universitario Monte Dago, l’ACU Gulliver – Udu Ancona ha organizzato una manifestazione per sottolineare la contrarietà al numero chiuso e la necessità di interventi per rendere l’università realmente accessibile.

Gli studenti e le studentesse dell’Associazione, all’uscita dell’aula del test, hanno consegnato una guida per facilitare l’eventuale immatricolazione. Gianluca Ferri, Coordinatore della Lista Gulliver, dichiara:

“ll test è un impedimento ad una scelta libera del percorso universitario e lavorativo di ogni singolo studente. Da sempre, come Gulliver ed Unione degli Universitari, ci battiamo per rimuovere lo sbarramento al libero accesso al mondo accademico. Riteniamo necessari degli investimenti adeguati per il superamento di tutte quelle carenze che vengono mascherate dalla presenza del numero chiuso, al fine di avere un’università realmente aperta e accessibile a tutte e tutti.”. “+fondi +spazi +docenti -numero chiuso =università accessibile” è lo striscione con cui l’Associazione sottolinea la necessità di reali cambiamenti.

L’istruzione continua a non essere considerata una priorità da parte dello Stato, infatti, i continui tagli effettuati sui finanziamenti all’istruzione e al settore sanitario sono la piena dimostrazione che non viene riposto interesse e soprattutto non viene attribuita la giusta importanza alla formazione di coloro che, di fatto, si troveranno ad essere protagonisti della società. 

È necessario stanziare maggiori fondi per investire sulle strutture, sulla strumentazione, sul personale e sulla qualità della didattica. Queste devono essere garantite a tutti gli studenti e le studentesse, in tutti i luoghi di istruzione. Non possiamo permetterci che l’istruzione risulti inaccessibile a chi è privo di mezzi. 

Un reale rifinanziamento è lo strumento per abbattere il numero chiuso e l’idea che soltanto selezionando i cosiddetti idonei si possa erogare una didattica di qualità. Dietro al numero chiuso si nascondono le carenze di cui il sistema universitario italiano soffre e continuerà a soffrire, se non si metterà in atto un vero piano di finanziamento.

Andare a limitare l’accesso ai Corsi di Laurea è una soluzione apparente ad un problema creato dagli stessi Governi: molti Atenei soffrono di carenze di spazi e di materiale, offrendo una sempre minore qualità della didattica, il tutto è causato da decenni di sottofinanziamenti all’istruzione.

La limitazione all’accesso limita conseguentemente la possibilità di scelta neodiplomati che si vedono costretti ad affrontare test, spesso senza avere le competenze adeguate per svolgerli. Ciò si declina in un aumento patologico della competizione e nel ricorso a corsi e testi specifici a fronte di esborsi economici importanti, pertanto difficilmente accessibili per le famiglie meno abbienti.

Guida Esame Sicuro

Questa guida nasce con l’intento di informare tutti gli studenti sui diritti che abbiamo per quanto riguarda le prove d’esame. In questo ambito il lavoro portato avanti dai rappresentanti del Gulliver nei vari organi di Facoltà e di Ateneo ha permesso di ottenere importanti risultati: un numero minimo di appelli garantiti in un anno, prove non sovrapponibili, diritto di poter rifiutare il voto e pubblicazione dei risultati in limiti precisi di tempo.
Nella guida viene anche chiarito cosa non può e cosa deve fare un professore durante lo svolgimento di un esame, su come si potrà accettare o rifiutare il voto proposto dal docente e su come funziona la nuova modalità di pubblicazione e verbalizzazione degli esami su esse3web. 

FACOLTA’ DI INGEGNERIA – SALA RISTORO E OTTAVO APPELLO

Oggi si è svolto il Consiglio della Facoltà di Ingegneria e come rappresentanti degli studenti abbiamo presentato due documenti: uno per la creazione di una sala ristoro all’interno dei locali della Facoltà e uno su una modifica del Regolamento Didattico per l’inserimento di un ottavo appello per fuoricorso e laureandi.

Per quanto riguarda la sala ristoro la Presidenza di Ingegneria si è dimostrata disponibile ad adibire uno spazio con tavoli e microonde in cui gli studenti possono mangiare comodamente il loro pranzo e si è attivata per studiare la fattibilità strutturale ed economica della proposta.

Per la modifica del Regolamento Didattico di Facoltà invece la nostra idea iniziale era di portare a 8 gli appelli minimi in un anno solare ma avendo da subito incontrato forti resistenze circa un appello in più aperto a tutti, abbiamo cercato di intervenire andando a proporre di istituire una prova di esame da svolgere nel mese di Novembre (oltre ai 7 appelli minimi) per gli studenti che devono terminare il proprio percorso e per tutti quelli che invece vorrebbero accorciare la fine degli studi. Ovviamente la proposta lasciava ampia libertà ai docenti che potevano decidere di inserire a loro discrezione ulteriori appelli durante l’anno o di aprire quello di Novembre a tutti, garantendo però che i 7 appelli fossero inseriti nelle sessioni invernale, primaverile, estiva e di settembre al fine di agevolare gli studenti a conseguire il maggior numero di crediti possibili anche per il calcolo delle tasse e per le borse di studio. 

Purtroppo il Consiglio di Facoltà non ha accettato la nostra richiesta, nonostante si sia fatto notare che ad Ingegneria si hanno gravi e cronici problemi come i bassi crediti acquisiti durante l’anno, il ritardo medio di laurea e l’alta percentuale di studenti fuoricorso (oltre il 30% degli studenti). 

Gli unici voti a favore sono stati quelli dei nostri rappresentanti, mentre il rappresentante degli studenti dell’altra lista e un paio di docenti si sono astenuti e tutto il resto dei docenti ha votato contrario: abbiamo anche constatato come non ci fossero delle vere e valide motivazioni per bocciare la proposta dato che le uniche spiegazioni fornite sostenevano soltanto che  il numero attuale degli appelli previsti sia già sufficiente.

Alla nostra richiesta su come allora si pensa di risolvere le problematiche sopra citate non sono state date risposte precise ma soltanto ragionamenti vaghi o difficili da applicare.

Comunque non ci fermeremo qui, cercheremo più avanti di portare una proposta simile sperando che anche i docenti prendano maggiore coscienza della situazione.

Puoi consultare i documenti che abbiamo presentato ai seguenti link:

ORARI SESSIONI DI LAUREA OTTOBRE


Sono stati pubblicati ai seguenti link gli orari delle lauree delle varie facoltà:

Ingegneria:

https://www.ingegneria.univpm.it/…/co…/2019/2019_ottobre.pdf

Economia:

https://www.econ.univpm.it/…/Proclamazione%20TRIENNALI%20Au…

Scienze: 

https://www.disva.univpm.it/…/Avviso%20date%20lauree%20otto…

MODIFICHE AI REGOLAMENTI DIDATTICI 2019/2020

Nel Consiglio di Facoltà di mercoledì 20 Gennaio, sono state approvate le modifiche ai regolamenti didattici (ovvero alle offerte formative) dei corsi di Ingegneria Informatica e Automazione (LT), Elettronica (LM), Meccanica (LT) e Biomedica (LT).
Se per i corsi di Meccanica e Biomedica ci siamo trovati subito d'accordo con la proposta del Consiglio di Corso, questo non è accaduto per Informatica&Automazione ed Elettronica.
Per quanto riguarda la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, sono stati proposti 4 nuovi curriculum: Communication Networks and Systems, Elettronica per Applicazioni Nautiche, Electronic Systems for Digital Audio Applications e Sistemi Elettronici e Nanotecnologie. Pur apprezzando il pesante rinnovo della Laurea Magistrale, inizialmente i curriculum di Elettronica per Applicazioni Nautiche e Sistemi Elettronici e Nanotecnlogie prevedevano dei blocchi di insegnamenti obbligatori: grazie alla nostra proposta, ora tutti i curriculum non contengono blocchi di esami obbligatori e ogni studente può scegliere gli insegnamenti a lui più congeniali.
Nel corso di Informatica e Automazione invece, inizialmente ci è stata sottoposta una bozza di riforma del regolamento totalmente irricevibile: quest'ultima, anche se conteneva una distinzione più netta tra il percorso destinato agli informatici e agli automatici (rispetto all'attuale regolamento), prevedeva un totale di 60 crediti al primo anno con ben 9 esami, con l'inserimento di un unico esame di Fisica da 15 crediti e il corso di Programmazione ad Oggetti. Questa proposta secondo noi non andava a risolvere i problemi del corso per quanto riguarda gli insegnamenti di Fisica e per il basso numero di crediti in media acquisiti al primo anno. 
Grazie al nostro voto contrario nel Consiglio di Corso, nel Consiglio del Dipartimento in Ingegneria dell'Informazione e nella Commissione Paritetica di Facoltà e dopo aver proposto una nostra bozza di modifica (non ricevuta), la Presidenza ha preso atto della spaccatura tra docenti e studenti e ha rinviato la discussione al fine di trovare una soluzione condivisa tra tutte le parti.
Si è giunti quindi ad una proposta che ha conservato la distinzione tra il percorso di Informatica e quello dell'Automazione ma ha ridotto il carico di studio al primo anno (passato a 54 cfu) e alla divisione del corso di Fisica in 2 esami (Fisica 1 e Fisica 2) da 9 e 6 cfu rispettivamente. 
Queste modifiche, che varranno per gli iscritti a partire dall'anno 2019/2020, permettono sia di non vincolare il percorso agli studenti che di alleggerire il carico richiesto al primo anno della Triennale. Inoltre siamo riusciti a dimostrare che i rappresentanti degli studenti devono essere sempre coinvolti nelle decisioni nei vari organi e che quest'ultimi ricoprono un ruolo attivo e importante al loro interno.

COMMISSIONE (DIS)SERVIZI IGIENICI 2018

Dopo aver presentato un primo documento nel Consiglio di Facoltà del 14/12/2017 in cui denunciavamo la scarsa manutenzione dei servizi igienici nei locali della facoltà di Ingegneria, abbiamo presentato nel CdF del 7/02/2018 un fascicolo dettagliato con tutte le problematiche che abbiamo rilevato in ogni bagno della Facoltà, donne e uomini, compreso il Blocco Aule Sud.
La Presidenza di Ingegneria si è impegnata, insieme agli uffici tecnici, a prendersi carico delle problematiche e di risolverle al più presto.
Speriamo che questo impegno possa tradursi da subito in azioni concrete per migliorare la gestione e la fruibilità dei servizi igienici. In allegato il documento presentato.

[download id=238]

Documento su raccolta differenziata e servizi igienici- consiglio di facoltà del 12/12/17

 

 

Con il presente documento, noi rappresentanti della Lista Gulliver, vogliamo porre all’attenzione del Preside e di tutto il Consiglio della Facoltà di Ingegneria, due problematiche che riguardano l’organizzazione generale degli spazi comuni della Facoltà di ingegneria: La gestione della raccolta differenziata e la situazione in cui versano i servizi igienici nella nostra facoltà.

 

Da anni nella nostra facoltà sono presenti zone per la raccolta differenziata, tuttavia è evidente una scarsa manutenzione di queste aree: la maggior parte dei contenitori sono inadatti, sporchi, non sempre sono presenti tutti i contenitori ed anche la segnaletica per una corretta differenziazione non è chiara ed, in alcuni punti, totalmente assente. Inoltre abbiamo riscontrato che la ditta di pulizie non opera correttamente la differenziazione dei rifiuti a fine giornata, raccogliendo tutti i rifiuti in un unico contenitore.
Riteniamo tutto ciò inaccettabile, per questo chiediamo che queste isole vengano migliorate e che la raccolta differenziata sia rispettata in tutte le fasi dello smaltimento dei rifiuti.  

 

Per quanto riguarda i servizi igienici, la situazione in cui ormai questi versano non è più tollerabile e i disservizi non si contano più: bagni rotti, rubinetti perdenti, vespasiani intasati, sapone mancante, asciugamani rotti e assenti ormai non fanno più notizia e sono diventati la quotidianità con la quale noi studenti dobbiamo fare i conti.

Oltre ai disservizi già sopra citati, si aggiungono interventi di manutenzione non sempre tempestivi e che quindi non vanno a risolvere nell’immediato i disagi che si presentano e che ricadono su tutta la comunità studentesca. Infatti tali servizi sono basilari per la vivibilità degli spazi all’interno della Facoltà da parte degli studenti: chiediamo che venga fatto un piano di interventi che vada a risolvere da subito questi problemi e che alle segnalazioni corrispondano tempestivi interventi di manutenzione.

 

Continueremo a vigilare su questi aspetti non secondari, sperando che la Facoltà venga incontro agli studenti per cercare di metterci nelle condizioni ideali per vivere l’Università e i suoi locali nella sua interezza.

Pasquale La Serra
Fosca Feliziani
Leonardo Archini

 

 

PROROGA PIANO DI STUDI – FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SCIENZE E AGRARIA

PROROGA PIANO DI STUDI – FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SCIENZE E AGRARIA

Avvisiamo tutti gli studenti che, visto il ritardo con cui sono stati aperte le procedure per la compilazione del piano di studi di alcune facoltà, abbiamo chiesto una proroga per la loro chiusura.

Grazie ai nostri rappresentanti della Lista Gulliver al Consiglio studentesco la chiusura del piano di studi per le facoltà di Ingegneria, Scienze e Agraria è stata posticipata all'11 Dicembre.

Per qualsiasi dubbio vi invitiamo a contattarci dalla pagina o a venire nelle aulette delle facoltà.

ORGANIZZAZIONE DEGLI APPELLI D’ESAME_31Marzo2017

 

All’attenzione del Consiglio di Facoltà di Ingegneria

Oggetto: organizzazione degli appelli d’esame

Noi rappresentanti della Lista Gulliver, viste le segnalazioni e le diverse interpretazioni sul numero minimo degli appelli, portiamo all’attenzione del preside e di tutto il Consiglio di Facoltà un documento con alcune proposte per una migliore distribuzione e organizzazione degli appelli, nell’ottica di un incremento della qualità della didattica nella nostra Facoltà.

Il regolamento didattico dei corsi di studio della facoltà di Ingegneria stabilisce: “Gli appelli di esame dovranno essere fissati dal docente in numero minimo di sette, garantendo un appello in data utile per le sessioni di laurea”. Chiediamo che il numero minimo di appelli sia considerato nell’anno solare e che questi siano considerati come sette “eventi” distinti a disposizione degli studenti, non sovrapposti tra loro, al fine di evitare che un appello possa coincidere con uno della sessione straordinaria e che quindi gli eventi disponibili scendano a 6. Riteniamo, inoltre, che tale distribuzione sia da attuare a partire dall’anno solare corrente, considerato che alcuni hanno già adempiuto a questa regola.

Vorremmo anche proporre alcuni miglioramenti sulla distribuzione e l’organizzazione degli appelli:

1 – Al fine di garantire il tempo necessario ad uno studente per una migliore organizzazione dello studio e, di conseguenza, una maggior preparazione per gli esami, chiediamo che gli appelli di una stessa materia siano distanziati tra loro di almeno 15 giorni;

2 – Se due materie “obbligatorie” dello stesso anno di un corso di studio prevedono un appello nello stesso giorno, chiediamo che questi siano svolti in orari diversi in modo tale da permettere agli studenti di poterli sostenere entrambi (ad esempio uno la mattina e uno il pomeriggio);

3 – Crediamo fortemente nell’utilità della settimana di sospensione delle lezioni di aprile, In quanto offre agli studenti un’ulteriore possibilità per recuperare eventuali esami non sostenuti alla fine del primo semestre, spezzando il lungo periodo privo di prove che va da marzo a giugno. In questo modo si favorisce l’organizzazione della propria attività di studio e il rispetto del piano di studi. Per queste ragioni chiediamo che si preveda obbligatoriamente almeno un appello delle materie del primo ciclo nel mese di aprile, preferibilmente durante la settimana di pausa, visto anche che la sessione è rivolta principalmente a queste ultime.

Fosca Feliziani

Pasquale La Serra

Aggiornamenti dalla Facoltà di Ingegneria: AULE PC + BAR

SOSTITUZIONE ATTREZZATURE INFORMATICHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Dopo anni di richieste e sollecitazionNuovi pc_ing_Gulliveri, fino alle ultime proposte in Consiglio di Amministrazione durante la discussione sul bilancio d’Ateneo, abbiamo notato che finalmente l’Università ha sostituito i PC in alcune aule come il CESMI e l’atelier informatico a quota 150 con delle attrezzature più performanti e recenti.

Apprezziamo il lavoro svolto ma riteniamo e speriamo che questo processo non finisca qui ma venga esteso anche ad altre zone dell’Università, come ad esempio l’aula plotter.

 

 

 

NOVITA' AL BAR: NUOVA CONCESSIONE, PREZZI CALMIERATI.

volantino bar_Gulliver_Ing

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 1 of 8

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén