Categoria: Medicina Page 1 of 7

Articoli riguardanti la facoltà di Medicina

NO AL NUMERO CHIUSO – TEST MEDICINA E ODONTOIATRIA

Sticky post

Oggi, 6 settembre si è svolto il Test di Ingresso Nazionale per il corso in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria, presso la struttura del Pala Prometeo, ex Palarossini.

Come ogni anno, il Gulliver è presente e si impegna per far sentire la voce di migliaia di studenti e studentesse desiderosi di intraprendere una determinata carriera universitaria, che, ancora una volta, si trovano davanti ad un vero e proprio impedimento della loro libera scelta.

“+ FONDI + SPAZI + DOCENTI – NUMERO CHIUSO = UNIVERSITÀ ACCESSIBILE” è lo striscione con cui ci battiamo per portare all’attenzione le reali necessità del nostro sistema d’istruzione universitaria che si nascondono dietro la presenza dello sbarramento all’accesso al mondo accademico e riteniamo quindi necessario il superamento del numero chiuso, al fine di avere un’Università aperta, libera e accessibile a tutti e tutte.

L’istruzione dovrebbe essere una priorità per uno Stato che, invece, continua a non considerare la cultura e la formazione come punti cardine su cui fondare la società. Continueremo a ripeterlo: non è con le limitazioni che si migliora il sistema, ma con reali investimenti e finanziamenti in strutture, strumentazioni, corsi di aggiornamento, personale e ogni risorsa che contribuisca ad una didattica di qualità.

Dietro al numero chiuso si nascondono varie problematiche che si ripercuotono all’interno del contesto universitario e che riguardano, in particolare, i corsi in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria. A partire dagli spazi che risultano insufficienti ed inadeguati, considerando la presenza di una frequenza obbligatoria non sempre associata ad una didattica di qualità, a laboratori inadeguati, con capienze insufficienti e con strumentazioni carenti, fino alla mancata preparazione di molte strutture ospedaliere all’accoglienza di specializzandi. Non è riducendo il numero di studenti che si risolvono queste problematiche, ma investendo nel miglioramento e nell’ampliamento dei servizi, sottolineando anche il basso numero di laureati e laureate nel nostro Paese.

Risultano improrogabili finanziamenti mirati al miglioramento dell’istruzione pubblica universitaria e una reale volontà politica di favorire l’accesso libero all’università tramite l’eliminazione del numero chiuso. È inaccettabile che si assista continuamente ad un taglio dei fondi a due settori cardine come quello dell’istruzione e della sanità pubblica che non si possono assolutamente trascurare all’interno di uno Stato civile.

È necessario un reale e adeguato finanziamento per investire sull’istruzione e sul diritto allo studio, per permettere effettivamente a tutti gli studenti e le studentesse di scegliere liberamente il proprio percorso universitario e il proprio futuro.

Guida Esame Sicuro

Questa guida nasce con l’intento di informare tutti gli studenti sui diritti che abbiamo per quanto riguarda le prove d’esame. In questo ambito il lavoro portato avanti dai rappresentanti del Gulliver nei vari organi di Facoltà e di Ateneo ha permesso di ottenere importanti risultati: un numero minimo di appelli garantiti in un anno, prove non sovrapponibili, diritto di poter rifiutare il voto e pubblicazione dei risultati in limiti precisi di tempo.
Nella guida viene anche chiarito cosa non può e cosa deve fare un professore durante lo svolgimento di un esame, su come si potrà accettare o rifiutare il voto proposto dal docente e su come funziona la nuova modalità di pubblicazione e verbalizzazione degli esami su esse3web. 

MEDICINA E CHIRURGIA – NOVITA’ LAUREA ABILITANTE

Giovedì 3 Ottobre si è tenuta una riunione con il Presidente e Vicepresidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia insieme ai responsabili della segreteria studenti e della presidenza per presentare le novità riguardo il nuovo percorso della laurea abilitante.


Anticipo della Sessione di Laurea Estiva

La prima novità riguarda l’anticipo della sessione di laurea di Luglio a Giugno a partire dall’anno accademico in corso, per permettere di svolgere l’esame di Abilitazione e Specializzazione nella prima sessione utile, ovvero Luglio stesso.

La sessione di esami di Maggio verrà prolungata fino al 30 Maggio e includerà 2 appelli, uno canonico e uno straordinario per chi compila la domanda di Laurea.

Programmazione Laurea Abilitante

La programmazione del progetto laurea abilitante per gli immatricolati nell’a.a. 2013/2014 avverrà in questa maniera:

  • Per i laureandi di Marzo 2020 il tirocinio verrà svolto post laurea nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno. Tuttavia, previa convalida di tutti gli esami dei primi quattro anni entro Dicembre 2019, vi è la possibilità di poter svolgere il tirocinio abilitante nei mesi di Gennaio-Maggio e si avranno così due casistiche:
  • Se lo studente si laurea effettivamente a Marzo, la parte di tirocinio abilitante ottenuta fino a quel momento decade e dovrà svolgere per intero il tirocinio abilitante nel post-laurea.
  • Se lo studente non si laurea a Marzo, accedendo quindi all’appello di laurea successivo, potrà completare il tirocinio abilitante e laurearsi a Giugno con l’intero tirocinio abilitante acquisito.
  • Per i laureandi a Giugno 2020 il tirocinio abilitate potrà entrare nel percorso di laurea previa richiesta di quest’ultimo a Dicembre 2019, previo superamento degli esami dei primi 4 anni conclusi appunto entro Dicembre 2019.


Per gli immatricolati nel’a.a. 2014/2015 viene confermata tutta la programmazione precedentemente deliberata: l’unica novità emersa riguarda la possibilità di sostenere l’esame di Ostetricia e Ginecologia nella sessione straordinaria di Novembre 2019.


Per quanto riguarda gli studenti iscritti negli a.a. 15/16, 16/17, 17/18 e 18/19 il tirocinio abilitante verrà posticipato al sesto anno. Di conseguenza per poter svolgere il tirocinio abilitate durante il sesto anno si dovranno dare tutti gli esami fino al quarto anno entro la sessione esami di Dicembre alla fine del quinto anno, se questa clausola non verrà rispettata ci si potrà iscrivere normalmente in sesto, terminare gli esami ma, terminato il sesto anno, ci si dovrà riscrivere a quest’ultimo per svolgere il tirocinio abilitante durante il sesto anno ripetente.


Le modalità specifiche di questi anni verranno ufficializzate e spiegate nel prossimo Consiglio di Corso di Studi, quindi vi aggiorneremo appena abbiamo delle novità.

In caso di dubbi o curiosità, passate nella nostra auletta (Ex Risonanza Magnetica) o contattateci sulla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/ACUGulliverSU) !

TEST DI INGRESSO MEDICINA ED ODONTOIATRIA

Nella giornata del 3 settembre si è tenuto il Test di ingresso per i corsi di Medicina e Odontoiatria nel polo universitario di Torrette. Prima di entrare nelle aule, abbiamo consegnato agli studenti una guida per affrontare l’esame in modo sicuro. “NUMERO CHIUSO SOLO PER LA CO2. IL FUTURO E’ MIO E DECIDO IO #universitapertutti” è lo striscione con cui abbiamo ribaditio la nostra posizione contro il numero chiuso. “ll test è di fatto un ostacolo alla libera scelta del percorso universitario e lavorativo di uno studente. Da sempre sia come Gulliver – Unione degli Universitari ci battiamo per smantellare lo sbarramento all’accesso del mondo accademico, riteniamo quindi necessario il superamento del numero chiuso, al fine di avere un’Università aperta e per tutti.” sostiene il nostro Coordinatore Giorgia Venditti.

Ripartire dal rifinanziamento è il primo passo per smantellare attraverso una programmazione pluriennale il numero chiuso ed abbattere l’idea che vede la selezione all’accesso come unica soluzione alle carenze strutturali dell’università italiana .

Chiediamo che sia abolita la legge 264/1999 partendo dall’abrogazione immediata del comma 2: questo modello non è più utilizzabile, specie per la costante diminuzione dei laureati nelle università italiane e in particolare per le sempre maggiori richieste di personale che arrivano dal Sistema Sanitario Nazionale.

VITTORIA!! FREQUENZA VOLONTARIA IN REPARTO : FINALMENTE GRATUITA E TUTELATA PER TUTTI GLI STUDENTI DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA

Avvisiamo tutti gli studenti dopo circa un anno di lavoro dei rappresentanti della Lista Gulliver all’interno degli organi competenti finalmente la frequenza volontaria in reparto è coperta da assicurazione per tutti gli studenti iscritti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, è totalmente gratuita e tutelata da procedura ufficiale. Fin da luglio avevamo all'interno del consiglio di corso segnalato la necessità di frequentare i reparti ospedalieri al di fuori dell’attività didattica e di tirocinio, al fine di poter approfondire parte delle competenze acquisite durante le attività formative professionalizzanti e per assistere in modo concreto ai fenomeni e alle procedure studiate durante la didattica frontale. Avevamo inoltre più volte evidenziato che questa problematica riguardasse in primis gli studenti laureandi, che da regolamento avrebbero potuto frequentare il reparto dove effettuavano la tesi solo al momento della presentazione della domanda di laurea, mentre nella realtà dei fatti una tesi sperimentale dal valore di 18 cfu necessita di tempi molto più lunghi di stesura e raccolta dei dati.

Durante questi mesi ci siamo trovati avanti numerosi ostacoli, prendendo atto che l’università è restata cieca fino ad oggi di fronte a pratiche del tutto illegali e senza alcuna tutela di cui si fa largo uso da anni.

Dopo mesi siamo finalmente riusciti ad ottenere che ogni studente della facoltà di medicina possa frequentare il reparto ospedaliero in orario extradidattico tramite procedura disponibile a questo link:

http://www.med.univpm.it/?q=frequenza-volontaria

In particolare questa viene suddivisa in due modalità di frequenza:

– frequenza per preparazione  tesi : riservata agli studenti appartenenti al V e VI anno del corso di medicina che abbiano conseguito almeno 200 CFU.

– frequenza di orientamento: fino ad un massimo di 4 diversi reparti dell’ospedale di Ancona durante l’arco dei 6 anni. Consentito a tutti gli studenti del corso di medicina e chirurgia, e del corso di odontoiatria e protesi dentaria a partire dal terzo anno e a tutti gli studenti iscritti a una  professione sanitaria a partire dal primo anno.

Per frequentare occorre iscriversi alla procedura, stampare il modulo, inserire il periodo in cui si intende frequentare (fermo restando che la frequenza non deve sovrapporsi con le attività didattiche), ottenere l’autorizzazione a frequentare dal primario del reparto e di conseguenza fargli firmare il modulo, allegare il modulo firmato scannerizzato e inviarlo tramite l’help desk del link precedente. Le procedure richiederanno 20 giorni per l’approvazione della richiesta in quanto andranno confermate le autocertificazioni dello studente. Inoltre per poter far richiesta lo studente dovrà aver completato il corso “Formazione Generale alla Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Si potrà far richiesta di frequenza volontaria a partire dal 13 Febbraio e sarà quindi operativa a partire dal 5 Marzo.

Per avere maggiori informazioni in merito al percorso fatto per ottenere questo risultato link al documento portato in Consiglio studentesco in data 15.11.2017 : http://www.gulliver.univpm.it/consiglio-studentesco/richiesta-estensione-assicurazione-per-frequenza-volontaria-in-ospedale/


 

Continueremo a lavorare perchè tutti i diritti degli studenti siano riconosciuti e perchè sia garantita ad ognuno il libero accesso all’apprendimento e all’acquisizione di tutte le competenze pratiche necessarie a formare quelli che saranno dei professionisti della salute.


 

Hai delle segnalazioni da farci? Domande o informazioni? Puoi contattarci dalla pagina o venire nell’auletta di medicina: siamo in ex Risonanza magnetica, subito accanto ai parcheggi di facoltà.

 

TRAINEESHIP A MEDICINA : FINALMENTE APERTA LA POSSIBILITA’ PER NUOVI CORSI DI STUDIO PER TIROCINIO

Traineeship GulliverAvvisiamo tutti gli studenti che il bando Traineeship/campus word è stato ampliato a 3 nuovi corsi di laurea : Medicina e chirurgia a partire dal IV anno (e con almeno 95 crediti acquisiti), Tecnico di laboratorio biomedico e logopedia. 
Questa novità del bando, che uscirà indicativamente tra fine novembre e inizio dicembre è frutto di una battaglia che i nostri rappresentanti stanno portando avanti da 
mesi: sollecitando gli uffici, gli organi competenti e il rappresentante Erasmus di facoltà. 
Ricordiamo che il bando già prevede la mobilitazione per i corsi di Infermieristica, Ostetricia e Dietistica.

I contatti con le sedi per svolgere il tirocinio all’estero sono al momento a carico dello studente: come rappresentanti ci stiamo impegnando per facilitare la reperibilità delle strutture ed aiutare singolarmente gli studenti per permettere a tutti di partire. Inoltre abbiamo in progetto di creare un database con tutti i contatti che i docenti mettono a disposizione. Per qualsiasi informazione in merito non esitate a contattarci

Nonostante questo grande risultato c’è ancora molto da lavorare sul fronte dell’internazionalizzazione nella Facoltà di medicina, in particolare per quanto riguarda il bando Erasmus+, la cui uscita è prevista per fine gennaio: sono troppo pochi i posti disponibili, e insorgono molto spesso, problematiche didattiche dovute all’acquisizione della frequenza obbligatoria e all’approvazione dei programmi di studio all’interno del learning agreement. 
Ci stiamo quindi adoperando per ampliare il ventaglio di mete per la mobilità Erasmus+ studio, cercando di sensibilizzare tutto il corpo docenti a prendere contatti con le università europee in modo da allargare il numero di posti disponibili. 
 Inoltre , stiamo lavorando sulla proposta un regolamento Erasmus strutturato che metta nero su bianco una volta per tutte ciò che lo studente in mobilità può fare.

Un’altra problematica riguarda la sede fisica e l’organizzazione dello CSAL, ad oggi presente solo nelle sedi di Economia, e a Montedago. In più i corsi in lingua sono in orari scomodi per gli studenti che devono frequentare le lezioni nella facoltà di Torrette: lavoreremo quindi al fine che una sede dello CSAL venga aperta al più presto nel nostro polo e che gli orari dei corsi si sovrappongano il meno possibile a quelli delle attività didattiche.

Per proporre idee, suggerimenti o per conoscere chi lavora ogni giorno per i diritti degli studenti, non esitate a passare in auletta Ex- risonanza magnetica.

MEDICINA, FIRME A LEZIONE: MARCIA INDIETRO DELLA PRESIDENZA

Cambio di rotta drastico da parte della Presidenza di Medicina, che incontrando i nostri rappresentanti Gulliver ha riformulato la proposta presentata nell’ultima seduta del Consiglio di Facoltà, raccogliendo le perplessità da parte di tutti gli studenti riguardo i disagi e le contraddizioni che una simile scelta avrebbe comportato.

La Presidenza ha dunque optato per una soluzione alternativa, che verrà presentata al Consiglio di Facoltà del 25 ottobre, che prevede l’aggiunta al Questionario di Valutazione (da compilare durante la prenotazione di ciascun esame) di una domanda riguardo la frequenza o meno dello studente alle lezioni del corso in questione. In questo modo, lo studente dichiara ufficialmente di aver frequentato o meno quella determinata materia, autocertificando così la propria presenza/assenza. Naturalmente, stando al Regolamento didattico di Corso di Studio attuale, ricordiamo che lo studente per poter sostenere l’esame deve aver frequentato almeno il 70% dell’attività didattica frontale, e pertanto qualora in sede di prenotazione dichiari di non aver frequentato, non potrà sostenere l’esame.

Infine, per far fronte ai numerosi problemi legati alla didattica, che potrebbero spingere alcuni studenti a non frequentare parte delle lezioni previste, la Presidenza ha deciso di istituire una Commissione apposita (dove saremo presenti come Rappresentanti degli Studenti) finalizzata a migliorare la qualità della didattica stessa (distribuzione CFU nei 6 anni, rapporto CFU/carico di studio, ripetizioni nei programmi di diverse materie etc.).

Per qualsiasi dubbio o chiarimento non esitate a scriverci alla pagina o a passare nelle aulette di Facoltà.

AGGIORNAMENTO ASSICURAZIONE FREQUENZA VOLONTARIA

Avvisiamo tutti gli studenti che le pratiche burocratiche per l'estensione dell'assicurazione gratuita per la frequenza volontaria in reparto non saranno avviate indicativamente prima di gennaio. Siamo in continua comunicazione con il Preside per sollecitare al più presto l'attivazione.

Nel frattempo la frequenza può essere concessa previa stipulazione di un'assicurazione privata.

Ricordiamo che grazie a quanto abbiamo ottenuto come Rappresentanti qualsiasi studente iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia potrà frequentare liberamente l'ospedale anche fuori dalle attività didattiche di afp, tirocinio e internato, previo accordo con il Direttore del reparto, tutelato nella propria attività.

Per qualsiasi chiarimento o segnalazione in merito, potete contattarci dalla pagina o venire in auletta di Facoltà, all'ex risonanza magnetica.

Unisciti al nostro canale Telegram, per tenerti sempre aggiornato sulle ultime novità: https://t.me/ACUGulliver

ASSICURAZIONE FREQUENZA VOLONTARIA-MEDICINA

Avvisiamo tutti gli studenti che dopo numerose sollecitazioni da parte dei nostri Rappresentanti agli Organi Competenti finalmente l'assicurazione gratuita per la frequenza in reparto è stata estesa anche alla frequenza volontaria. In questo modo qualsiasi studente iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia potrà frequentare liberamente l'ospedale anche fuori dalle attività didattiche di afp, tirocinio e internato, previo accordo con il Direttore del reparto, tutelato nella propria attività.

L'attivazione ufficiale avverrà a partire da Settembre, mentre per Luglio e Agosto la frequenza può essere concessa previa stipulazione di un'assicurazione privata.

Per qualsiasi chiarimento o segnalazione in merito, potete contattarci dalla pagina o venire in auletta di Facoltà, all'ex risonanza magnetica.

BAR DI MEDICINA: SI TORNA IN REGOLA_Maggio2017

A seguito del cambio di gestione del servizio bar presso il polo di Torrette abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte degli studenti riguardanti i prezzi e le tipologie di prodotti disponibili: Alcuni prodotti da listino risultavano non presenti, altri non esposti, nel mancato rispetto del bando stesso e del contratto, che obbliga la ditta ad esporre i prodotti concordati con l’economato dell’Università.

 

Attraverso la Commissione bar del Consiglio Studentesco abbiamo chiesto all’Università di effettuare dei controlli direttamente nel polo.

 

Finalmente da parte dell’università è stata intrapresa un’azione concreta, il mancato rispetto del bando comporterà delle sanzioni e la ditta è stata contattata con lo scopo di far ritornare il servizio bar adeguato alle esigenze degli studenti. Sarà promosso nei prossimi giorni un dialogo tra la Commissione e la gestione, per cui Invitiamo tutti gli studenti ad inviarci segnalazioni rispetto ad eventuali mancanze del servizio b

Page 1 of 7

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén