In Consiglio di Dipartimento di Scienze abbiamo presentato tre diversi documenti, uno riguardante i tirocini, uno il calendario didattico e uno le problematiche presenti nel Dipartimento che vanno contro i regolamenti del nostro Ateneo. Il Consiglio ha preso atto dei documenti, impegnandosi a migliorare le criticità riscontrate.
Di seguito i nostri documenti presentati:
Oggetto: Problematiche Tirocinio Formativo Obbligatorio
Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende portare all’attenzione dei membri del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente alcune problematiche sul Tirocinio Formativo Obbligatorio che sono state riscontrate, in varie misure, in tutti i corsi di laurea del DiSVA.
Il Tirocinio Formativo è un momento fondamentale nella carriera degli studenti, in quanto permette di approfondire, verificare e ampliare l’apprendimento teorico ricevuto durante il proprio percorso di studi. Il Traineeship rappresenta la prima occasione in cui noi studenti abbiamo l’opportunità di avvicinarci a quella che potrà essere la nostra futura professione.
Vogliamo sottolineare che l’attuale elenco di ditte convenzionate per svolgere il tirocinio non solo non risulta aggiornato, ma addirittura sono presenti enti che o non risultano più essere in attività o non sono a conoscenza di tali accordi.
Riteniamo necessario che si stipulino nuove convenzioni anche grazie all’aiuto dei Docenti del Dipartimento che favoriscono l’ampliamento dell’offerta del servizio.
A tal fine sarebbe utile istituire una commissione apposita che si occupi di verificare e tenere aggiornata la lista degli enti e aziende ospitanti, come già proposto da alcuni docenti nei Consigli di Corso di Studio di Scienze Ambientali e Protezione Civile e di Biologia Marina.
Crediamo, infine, che gli studenti abbiano il diritto di seguire le lezioni e le esercitazioni di laboratorio senza sovrapposizione con le attività di tirocinio, per questo chiediamo che durante la stesura del contratto con l’ente convenzionato si solleciti una maggiore elasticità negli orari.
Oggetto: Situazione Calendario Didattico DiSVA
Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende portare all’attenzione dei membri del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente un parere riguardante l’organizzazione delle attività didattiche svolte durante l’anno nei vari corsi del Dipartimento.
Da tempo, ormai, ogni anno si è sempre espressa, in egual modo da parte di studenti e docenti, la necessità di riformare l’organizzazione del calendario didattico. Crediamo, infatti, che una diversa disposizione delle attività possa costituire un miglioramento effettivo della struttura didattica e, soprattutto, possa incidere positivamente sulla preparazione e sul rendimento degli studenti.
Consapevoli dell’importanza di una valida e accurata distribuzione degli insegnamenti e delle sessioni d’esame, vogliamo esporre alcune proposte per il prossimo anno accademico.
Reputiamo molto positiva la differenziazione del calendario didattico dell’ultimo semestre dei laureandi, ma crediamo che sia necessario andare incontro anche a un’altra categoria di studenti, i fuoricorso. Quest’ultimi, infatti, non avendo più lezioni da frequentare, dovrebbero essere messi nelle condizioni di sostenere gli esami in qualunque periodo dell’anno.
Riteniamo, inoltre, che sia necessario valutare una differente distribuzione degli esami nel corso dell’anno accademico e, soprattutto, regolamentare il numero di appelli per ogni sessione per evitare che non siano previsti prove d’esame.
Crediamo, infine, che si dovrebbe rivalutare la decisione di non prevedere prove in itinere nel corso dell’anno accademico. Queste, infatti, risultano necessarie quantomeno in quei semestri caratterizzati da una eccessiva mole di attività didattiche, per mettere tutti gli studenti nelle condizioni di poter concludere il proprio percorso di studi nella durata prevista dal manifesto degli studi.
Oggetto: Problematiche Dipartimento
Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende portare all’attenzione dei membri del Dipartimento alcuni commi dei vari regolamenti dell’Ateneo che non sempre vengono tenuti in considerazione.
Salto d’appello
Riteniamo che sia diritto di tutti gli studenti poter sostenere ogni prova d’esame prevista, nonostante quello che possa essere avvenuto nell’appello precedente. Infatti, il salto d’appello non rappresenta un effettivo miglioramento della didattica, ma un rallentamento nelle carriere degli studenti. La Carta dei Diritti e dei Doveri degli Studenti all’articolo 3 comma 2, inoltre, recita “È diritto degli studenti, in regola con la posizione amministrativa, poter sostenere tutti gli esami in tutti gli appelli previsti.”
Come studenti concordiamo che dovremmo porre più attenzione nell’informare i professori tramite la cancellazione della prenotazione in caso di impossibilità di sostenere un esame, ma le motivazioni per le quali questo non avviene possono essere molteplici. È possibile infatti che sopraggiunga un imprevisto quando la procedura per la modifica della prenotazione è ormai chiusa, che il sito esse3web possa avere dei malfunzionamenti, che lo studente non sia in uno stato di salute che gli permetta di recarsi all’università, o che semplicemente si renda conto che non è in grado di sostenere l’esame. Riteniamo perciò utile a tal fine, lasciare aperta la modifica alla prenotazione sulla piattaforma esse3web fino a qualche ora prima dell’esame.
Libretto
L’ Art. 20 del Regolamento Studenti della nostra Università dice che “In sede di esame il libretto universitario sarà richiesto dai docenti solo successivamente all’espletamento della prova ed alla comunicazione allo studente del voto riportato”. Questa norma talvolta non viene rispettata da alcuni docenti del Dipartimento, i quali sfogliano il libretto dello studente anche durante lo svolgimento della prova d’esame. Tale comportamento, oltre a non essere conforme al Regolamento, potrebbe far sì che l’esito della prova sia condizionato in modo non oggettivo dal fatto che lo studente abbia superato o meno determinati insegnamenti considerati propedeutici dal docente o dal risultato degli esami sostenuti precedentemente, sebbene l’Art. 3 della Carta dei Diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse reciti “Gli studenti hanno diritto a una valutazione imparziale […], senza che la precedente carriera influisca sulla valutazione stessa.”
Sovrapposizione date di esami
L’articolo 20 comma 13 del Regolamento Didattico d’Ateneo recita “Allo studente deve essere garantita la possibilità di sostenere esami dello stesso ciclo in giorni non coincidenti.”. Accade però che in alcuni casi questa situazione si verifichi all’interno del nostro Dipartimento; invitiamo, perciò, i professori a spostare le date dei propri appelli nel caso siano sovrapposte ad altre. Sostenere due o più esami nello stesso giorno infatti può compromettere lo svolgimento della prova da parte dello studente o portarlo addirittura a scegliere quale esame svolgere nel caso in cui anche l’orario coincida.
Proponiamo, inoltre, di estendere questa regola anche per gli esami le cui lezioni si svolgono nello stesso anno, in modo da agevolare il percorso di studi degli studenti, prassi già regolamentata nella Facoltà di Ingegneria.
Pubblicazione dei risultati delle Prove d’Esame
Quando i risultati degli esami vengono esposti, sia in forma cartacea sia online, alcune volte non viene garantita la privacy dello studente attraverso l’identificazione tramite matricola, ma vengono individuati con nome e cognome. Riteniamo che ogni studente abbia diritto alla sua privacy e al rispetto della stessa attraverso l’anonimato, per questo motivo invitiamo i Docenti a pubblicare i risultati contrassegnati solamente dalla matricola.
Reperimento materiale didattico
Secondo l’Art. 2 della Carta dei Diritti e dei Doveri degli Studenti e delle Studentesse “Gli studenti hanno il diritto ad accedere al materiale didattico necessario al superamento delle prove di esame”. Sebbene la maggior parte dei docenti del nostro Dipartimento fornisca le slides e le dispense utilizzate a lezione, spesso per gli studenti ottenere il materiale didattico è difficoltoso. Infatti, le complicazioni sono molteplici: molti docenti, per esempio, lasciano le slide nel computer utilizzato a lezione, rendendo molto problematico il reperimento, soprattutto per tutti coloro che sono impossibilitati a seguire le lezioni, come gli studenti-lavoratori che nel nostro Ateneo sono in continuo aumento; o ancora si utilizzano varie piattaforme online, quali la piattaforma moodle, la piattaforma e-learning LMS e gli allegati della pagina di presentazione del docenti nel sito dell’UnivPM, che creano confusione ulteriore sulla locazione del materiale didattico.
Chiediamo perciò che il materiale, costantemente aggiornato, sia reso disponibile online su un’unica piattaforma e che sia reperibile almeno per tutta la durata del corso.