Categoria: Scienze Page 1 of 4

Articoli riguardanti la facoltà di Scienze

Guida Esame Sicuro

Questa guida nasce con l’intento di informare tutti gli studenti sui diritti che abbiamo per quanto riguarda le prove d’esame. In questo ambito il lavoro portato avanti dai rappresentanti del Gulliver nei vari organi di Facoltà e di Ateneo ha permesso di ottenere importanti risultati: un numero minimo di appelli garantiti in un anno, prove non sovrapponibili, diritto di poter rifiutare il voto e pubblicazione dei risultati in limiti precisi di tempo.
Nella guida viene anche chiarito cosa non può e cosa deve fare un professore durante lo svolgimento di un esame, su come si potrà accettare o rifiutare il voto proposto dal docente e su come funziona la nuova modalità di pubblicazione e verbalizzazione degli esami su esse3web. 

ORARI SESSIONI DI LAUREA OTTOBRE


Sono stati pubblicati ai seguenti link gli orari delle lauree delle varie facoltà:

Ingegneria:

https://www.ingegneria.univpm.it/…/co…/2019/2019_ottobre.pdf

Economia:

https://www.econ.univpm.it/…/Proclamazione%20TRIENNALI%20Au…

Scienze: 

https://www.disva.univpm.it/…/Avviso%20date%20lauree%20otto…

Laure triennali scienze

Alla cortese attenzione

Alla cortese attenzionedei membri del Consiglio di Corso di Studio di Scienze Biologiche

dell’Università Politecnica delle Marche

Oggetto: Seduta di Laurea – Sessione di Dicembre

Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende richiedere di aumentare il numero di sessioni di laurea a 4, corrispondente al mese di dicembre.

Tale proposta, già vigente in altre facoltà dell’Ateneo, nasce dalla necessità di agevolare i laureandi a un’eventuale iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale non solo del nostro Dipartimento, ma soprattutto di altri Atenei dove le scadenze ultime per l’accesso ai corsi è previsto per la fine del mese di dicembre.

È, inoltre, necessario considerare che attualmente lo studente che non si laurea nella sessione autunnale di Ottobre, ma in quella di Febbraio e si iscrive direttamente alla Laurea Magistrale, non potrà sostenere gli appelli d’esame previsti alla fine del primo ciclo di lezioni, risultando così già un semestre in ritardo rispetto ai suoi colleghi.

Aggiungendo un appello a Dicembre si darebbe modo allo studente sia di terminare per tempo la carriera universitaria di primo livello, sia di seguire le lezioni, sia di sostenere gli esami previsti nella sessione invernale.

Riteniamo che grazie a questa sessione aggiuntiva, si riuscirebbe a migliorare la didattica, andando anche ad agevolare la vita accademica dello studente.

Riteniamo che, aggiungendo un appello di laurea a dicembre, si dia la possibilità agli studenti di accedere per tempo alla Laurea Magistrale, non costringendoli a decidere di rimandare l’iscrizione all’anno accademico successivo a causa delle differenti tempistiche tecniche o della perdita in partenza di un semestre intero.

Beatrice Totti

RINVIO LAUREE DISVA 26/02/2018

Avvisiamo tutti gli studenti che causa maltempo la Facoltà di Scienze ha deciso di sospendere la sessione di laurea prevista per lunedì 26 Febbraio.

Seguono aggiornamenti sulle altre facoltà, da cui, per ora, non abbiamo avuto notizie.

Importanti novità dal DISVA: Tirocini, Calendario Didattico ed altre problematiche del Dipartimento.

In Consiglio di Dipartimento di Scienze abbiamo presentato tre diversi documenti, uno riguardante i tirocini, uno il calendario didattico e uno le problematiche presenti nel Dipartimento che vanno contro i regolamenti del nostro Ateneo. Il Consiglio ha preso atto dei documenti, impegnandosi a migliorare le criticità riscontrate.News Disva 1

News Disva 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito i nostri documenti presentati:

Oggetto: Problematiche Tirocinio Formativo Obbligatorio

Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende portare all’attenzione dei membri del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente alcune problematiche sul Tirocinio Formativo Obbligatorio che sono state riscontrate, in varie misure, in tutti i corsi di laurea del DiSVA.

Il Tirocinio Formativo è un momento fondamentale nella carriera degli studenti, in quanto permette di approfondire, verificare e ampliare l’apprendimento teorico ricevuto durante il proprio percorso di studi. Il Traineeship rappresenta la prima occasione in cui noi studenti abbiamo l’opportunità di avvicinarci a quella che potrà essere la nostra futura professione.

Vogliamo sottolineare che l’attuale elenco di ditte convenzionate per svolgere il tirocinio non solo non risulta aggiornato, ma addirittura sono presenti enti che o non risultano più essere in attività o non sono a conoscenza di tali accordi.

Riteniamo necessario che si stipulino nuove convenzioni anche grazie all’aiuto dei Docenti del Dipartimento che favoriscono l’ampliamento dell’offerta del servizio.

A tal fine sarebbe utile istituire una commissione apposita che si occupi di verificare e tenere aggiornata la lista degli enti e aziende ospitanti, come già proposto da alcuni docenti nei Consigli di Corso di Studio di Scienze Ambientali e Protezione Civile e di Biologia Marina.

Crediamo, infine, che gli studenti abbiano il diritto di seguire le lezioni e le esercitazioni di laboratorio senza sovrapposizione con le attività di tirocinio, per questo chiediamo che durante la stesura del contratto con l’ente convenzionato si solleciti una maggiore elasticità negli orari.


Oggetto: Situazione Calendario Didattico DiSVA

Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende portare all’attenzione dei membri del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente un parere riguardante l’organizzazione delle attività didattiche svolte durante l’anno nei vari corsi del Dipartimento.

Da tempo, ormai, ogni anno si è sempre espressa, in egual modo da parte di studenti e docenti, la necessità di riformare l’organizzazione del calendario didattico. Crediamo, infatti, che una diversa disposizione delle attività possa costituire un miglioramento effettivo della struttura didattica e, soprattutto, possa incidere positivamente sulla preparazione e sul rendimento degli studenti.

Consapevoli dell’importanza di una valida e accurata distribuzione degli insegnamenti e delle sessioni d’esame, vogliamo esporre alcune proposte per il prossimo anno accademico.

Reputiamo molto positiva la differenziazione del calendario didattico dell’ultimo semestre dei laureandi, ma crediamo che sia necessario andare incontro anche a un’altra categoria di studenti, i fuoricorso. Quest’ultimi, infatti, non avendo più lezioni da frequentare, dovrebbero essere messi nelle condizioni di sostenere gli esami in qualunque periodo dell’anno.

Riteniamo, inoltre, che sia necessario valutare una differente distribuzione degli esami nel corso dell’anno accademico e, soprattutto, regolamentare il numero di appelli per ogni sessione per evitare che non siano previsti prove d’esame.

Crediamo, infine, che si dovrebbe rivalutare la decisione di non prevedere prove in itinere nel corso dell’anno accademico. Queste, infatti, risultano necessarie quantomeno in quei semestri caratterizzati da una eccessiva mole di attività didattiche, per mettere tutti gli studenti nelle condizioni di poter concludere il proprio percorso di studi nella durata prevista dal manifesto degli studi.


Oggetto: Problematiche Dipartimento

Con il presente documento la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria intende portare all’attenzione dei membri del Dipartimento alcuni commi dei vari regolamenti dell’Ateneo che non sempre vengono tenuti in considerazione.

Salto d’appello

Riteniamo che sia diritto di tutti gli studenti poter sostenere ogni prova d’esame prevista, nonostante quello che possa essere avvenuto nell’appello precedente. Infatti, il salto d’appello non rappresenta un effettivo miglioramento della didattica, ma un rallentamento nelle carriere degli studenti. La Carta dei Diritti e dei Doveri degli Studenti all’articolo 3 comma 2, inoltre, recita “È diritto degli studenti, in regola con la posizione amministrativa, poter sostenere tutti gli esami in tutti gli appelli previsti.”

Come studenti concordiamo che dovremmo porre più attenzione nell’informare i professori tramite la cancellazione della prenotazione in caso di impossibilità di sostenere un esame, ma le motivazioni per le quali questo non avviene possono essere molteplici. È possibile infatti che sopraggiunga un imprevisto quando la procedura per la modifica della prenotazione è ormai chiusa, che il sito esse3web possa avere dei malfunzionamenti, che lo studente non sia in uno stato di salute che gli permetta di recarsi all’università, o che semplicemente si renda conto che non è in grado di sostenere l’esame. Riteniamo perciò utile a tal fine, lasciare aperta la modifica alla prenotazione sulla piattaforma esse3web fino a qualche ora prima dell’esame.

Libretto

L’ Art. 20 del Regolamento Studenti della nostra Università dice che “In sede di esame il libretto universitario sarà richiesto dai docenti solo successivamente all’espletamento della prova ed alla comunicazione allo studente del voto riportato”. Questa norma talvolta non viene rispettata da alcuni docenti del Dipartimento, i quali sfogliano il libretto dello studente anche durante lo svolgimento della prova d’esame. Tale comportamento, oltre a non essere conforme al Regolamento, potrebbe far sì che l’esito della prova sia condizionato in modo non oggettivo dal fatto che lo studente abbia superato o meno determinati insegnamenti considerati propedeutici dal docente o dal risultato degli esami sostenuti precedentemente, sebbene l’Art. 3 della Carta dei Diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse reciti “Gli studenti hanno diritto a una valutazione imparziale […], senza che la precedente carriera influisca sulla valutazione stessa.”

Sovrapposizione date di esami

L’articolo 20 comma 13 del Regolamento Didattico d’Ateneo recita “Allo studente deve essere garantita la possibilità di sostenere esami dello stesso ciclo in giorni non coincidenti.”. Accade però che in alcuni casi questa situazione si verifichi all’interno del nostro Dipartimento; invitiamo, perciò, i professori a spostare le date dei propri appelli nel caso siano sovrapposte ad altre.  Sostenere due o più esami nello stesso giorno infatti può compromettere lo svolgimento della prova da parte dello studente o portarlo addirittura a scegliere quale esame svolgere nel caso in cui anche l’orario coincida.

Proponiamo, inoltre, di estendere questa regola anche per gli esami le cui lezioni si svolgono nello stesso anno, in modo da agevolare il percorso di studi degli studenti, prassi già regolamentata nella Facoltà di Ingegneria.

Pubblicazione dei risultati delle Prove d’Esame

Quando i risultati degli esami vengono esposti, sia in forma cartacea sia online, alcune volte non viene garantita la privacy dello studente attraverso l’identificazione tramite matricola, ma vengono individuati con nome e cognome. Riteniamo che ogni studente abbia diritto alla sua privacy e al rispetto della stessa attraverso l’anonimato, per questo motivo invitiamo i Docenti a pubblicare i risultati contrassegnati solamente dalla matricola.

Reperimento materiale didattico

Secondo l’Art. 2 della Carta dei Diritti e dei Doveri degli Studenti e delle Studentesse “Gli studenti hanno il diritto ad accedere al materiale didattico necessario al superamento delle prove di esame”. Sebbene la maggior parte dei docenti del nostro Dipartimento fornisca le slides e le dispense utilizzate a lezione, spesso per gli studenti ottenere il materiale didattico è difficoltoso. Infatti, le complicazioni sono molteplici: molti docenti, per esempio, lasciano le slide nel computer utilizzato a lezione, rendendo molto problematico il reperimento, soprattutto per tutti coloro che sono impossibilitati a seguire le lezioni, come gli studenti-lavoratori che nel nostro Ateneo sono in continuo aumento; o ancora si utilizzano varie piattaforme online, quali la piattaforma moodle, la piattaforma e-learning LMS e gli allegati della pagina di presentazione del docenti nel sito dell’UnivPM, che creano confusione ulteriore sulla locazione del materiale didattico.

Chiediamo perciò che il materiale, costantemente aggiornato, sia reso disponibile online su un’unica piattaforma e che sia reperibile almeno per tutta la durata del corso.


 

PROROGA PIANO DI STUDI – FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SCIENZE E AGRARIA

PROROGA PIANO DI STUDI – FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SCIENZE E AGRARIA

Avvisiamo tutti gli studenti che, visto il ritardo con cui sono stati aperte le procedure per la compilazione del piano di studi di alcune facoltà, abbiamo chiesto una proroga per la loro chiusura.

Grazie ai nostri rappresentanti della Lista Gulliver al Consiglio studentesco la chiusura del piano di studi per le facoltà di Ingegneria, Scienze e Agraria è stata posticipata all'11 Dicembre.

Per qualsiasi dubbio vi invitiamo a contattarci dalla pagina o a venire nelle aulette delle facoltà.

MODIFICHE CALENDARIO DIDATTICO – DiSVA_15/02/2017

Oggi si è tenuto il Consiglio di Dipartimento, durante il quale si è discusso e approvato il nuovo Calendario Didattico per l’Anno Accademico 2017/2018.

La novità principale sta nella realizzazione di due calendari differenti: uno per il I e II anno di Laurea Triennale e il I anno di Laurea Magistrale, uno per il III anno di Laurea Triennale e il II anno di Laurea Magistrale. Questo per garantire la possibilità ai laureandi di poter sfruttare al meglio la sessione di laurea di Luglio.

Di seguito vi elenchiamo quanto emerso dalla discussione in Consiglio e le ulteriori novità:
– I Docenti saranno sensibilizzati, finchè non sarà modificato il Regolamento Didattico in tal senso, a inserire minimo un appello per ogni mese di sessione, per evitare che durante una sessione non siano previsti appelli.
Questo significa che dovranno essere garantiti un totale di 6 appelli minimo l’anno. Sarà poi a discrezione del professore inserire un ulteriore appello oltre a quelli prestabiliti.
– Gli studenti fuoricorso, cioè coloro che hanno terminato tutte le lezioni di tutti e tre gli anni, avranno una sessione dedicata nel mese di Dicembre, dal 1 al 20 Dicembre 2017.
Inoltre possono chiedere dei fuori appello durante tutto l’anno, ma sarà a discrezione dei Docenti accettare o meno.
– È stata ampliata la sessione di Aprile, portandola da 4 giorni a un totale di 10, dal 4 Aprile 2018 fino al 14 Aprile 2018.
– Sono state eliminate le prove in itinere, per poter concentrare le lezioni del primo semestre dal 25 Settembre 2017 al 22 Dicembre 2017 e iniziare così la sessione d’esame l’8 Gennaio 2018.

Nelle immagini trovate in dettaglio il nuovo Calendario Didattico.
Per qualsiasi domanda, non esitate a contattarci o a passare nell’auletta di Facoltà.

sc1Sc2

ESAME DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA – SCIENZE BIOLOGICHE

Informiamo tutti gli studenti che come riportato nella bacheca avvisi del DiSVA, gli studenti di Scienze Biologiche che non hanno superato il pre-test il 12 Gennaio, potranno ripeterlo a Febbraio.

In seguito alle numerose segnalazioni riportateci dagli studenti, ci siamo rapportati dapprima con la professoressa Canapa e la professoressa Biscotti, ottenendo una prima eliminazione di tutti i blocchi nelle varie sessioni e successivamente col professor Mariani, Direttore del DiSVA, insieme al quale siamo riusciti a togliere definitivamente tutti i salti d'appello. 
Per maggiori informazioni: http://servizi.scienze.univpm.it/infoscreen/dettaglio.php…

FAQ LAUREE MAGISTRALI SCIENZE

Quanto tempo prima della laurea devo presentare domanda di tesi?

La domanda di tesi va presentata almeno un anno prima della sessione di laurea nella quale si intende laurearsi, in quanto il Dipartimento ha stabilito che bisogna passare almeno un anno in tesi per realizzare una buona tesi magistrale.

Le scadenze sono: 31/10/16 per la sessione di laurea di ottobre 2017; 28/02/2017 per febbraio 2018; 31/07/17 per luglio 2018.

I moduli da consegnare firmati dal professore referente si trovano sul sito del DiSVA.

Quando cominciano le lezioni di inglese e come funziona?

Per poter conseguire una delle lauree magistrali, il Dipartimento ha stabilito che bisogna possedere almeno un livello di inglese B2, ossia quello che si raggiunge con la certificazione di Cambridge FCE.

Chi è già in possesso di una certificazione di questo tipo può presentarla in segreteria e se accettata può evitare di sostenere l’esame; altrimenti bisogna sostenere un esame composto da una prova scritta e una orale.

Sul sito dell'università sarà comunicata la data di un test scritto che, se superato, esonera dal dover fare la parte scritta dell'esame per poi dover sostenere solamente quella orale.

In ogni caso verrà inserito nell’orario del secondo semestre un corso di inglese apposito.

Come funzionano i corsi a scelta?

Nell'offerta formativa l'università propone alcuni corsi a scelta che possono essere selezionati on-line nel periodo in cui è modificabile il piano di studi (di solito verso fine ottobre). E’ possibile scegliere corsi di altre facoltà, anche triennali, ma in questo caso è necessario presentare un piano di studi individuale cartaceo in segreteria studenti e aspettare che sia approvato.

Se meno di tre studenti scelgono un determinato corso a scelta questo verrà soppresso per cui sarà necessario sceglierne un altro.

Quante ore di tirocinio si devono fare?

Le ore di tirocinio si deducono dal numero di crediti nell'offerta formativa: 4 corrispondono a 100 ore, 5 a 120 e 6 a 150.

Posso convalidare dei crediti con seminari o certificati?

I crediti a scelta possono essere coperti in questa maniera:

  • 6 obbligatoriamente sostenendo l'esame di un corso a scelta;
  • 6 sostenendo l'esame di un corso a scelta, oppure seguendo seminari, oppure presentando certificazioni come ECDL, FCE…

ATTENZIONE: in tutta la carriera accademica, anche se la laurea triennale non è stata conseguita presso l'UnivPM, si possono convalidare massimo 12 crediti a scelta con attività extracurriculari.

NUOVA MODALITA’ ESAME DI LAUREA SCIENZE

unnamedPortiamo all’attenzione degli studenti la nuova modalità prevista per l’esame di laurea, approvata all’unanimità dal Consiglio di Dipartimento del Di.S.V.A  in data 17/12/2014.

L'aumento degli immatricolati degli ultimi anni ha portato alla necessità di rivedere la gestione delle sessioni e degli esami di laurea: da un lato, le sessioni sarebbero diventate troppo lunghe, dall'altro l’attuale numero dei professori non sarebbe sufficiente per dedicare l'attenzione e il tempo adeguato alle tesi dei tanti studenti. La proposta inizialmente presentata ha subito importanti modifiche da parte dei rappresentanti degli studenti presenti in Consiglio (Lista Gulliver e Lista Darwin) perché inizialmente restrittiva e svantaggiosa per gli studenti.

I cambiamenti apportati riguardano principalmente la tipologia di tesi compilativa:

  • Il Dipartimento predispone un elenco di articoli (pubblicazioni scientifiche), 10 o più per docente per un totale di ca 550 per A.A., con indicato i nomi del referente (professore che ha scelto l’articolo) e del correlatore (scelto dal referente). Sono possibili argomenti proposti dallo studente ad un docente relatore;

  • Il candidato sceglie un articolo e prepara una presentazione Power Point (ca 10 slides). Questa, una volta rilegata, diventa la “tesi di laurea” da consegnare agli uffici dell’Università;

  • La settimana precedente la laurea il candidato presenta l’articolo alla pre-commissione (max 15 min), costituita dal relatore e dal correlatore. Seguono domande sull’articolo. La pre-commissione decide il voto dell’ esame (massimo 7 punti);

  • La commissione di laurea, il giorno della proclamazione o il giorno precedente, assegna il voto di laurea;

  • L’elenco degli articoli va aggiornato in modo che tutti i docenti per A.A. partecipino a non più di 3-4 commissioni o pre-commissioni di laurea.

Lo studente comunque può scegliere di elaborare una tesi sperimentale, più breve rispetto a come era strutturata prima, che per quanto riguarda presentazione Power Point, discussione e assegnazione del voto seguirà la stessa procedura precedentemente elencata.

Per quanto riguarda le modalità della cerimonia di laurea, queste non sono ancora state definite, per il momento ci sono alcune ipotesi ma su questo si giungerà ad una conclusione nei prossimo consigli.

Questo nuovo sistema entrerà in vigore dalla sessione di laurea di Luglio.

Page 1 of 4

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén