Kubrick è conosciuto soprattutto per aver affrontato con grande abilità quasi tutti i generi cinematografici: il noir con Il bacio dell'assassino, il thriller con Rapina a mano armata, il peplum con Spartacus, la satira politica con Il dottor Stranamore, la commedia "nera" con Lolita, la fantascienza in 2001: Odissea nello spazio, la fantascienza sociologica in Arancia meccanica, il genere storico in Barry Lyndon, l'horror con Shining, il genere guerra con Paura e desiderio, Full Metal Jacket e Orizzonti di gloria, il dramma psicologico in Eyes Wide Shut. Ha diretto in totale 13 lungometraggi, ed è stato candidato per 13 volte al Premio Oscar, vincendolo solo nel 1969 per gli effetti speciali di 2001: Odissea nello spazio.
Nel 1997 ha vinto il Leone d'oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia.
Ore 21.00 presso la nostra sede Gulliver in Via Saffi 22 (affianco allo sportello E.R.S.U.)
27 Ottobre-"2001: Odissea nello spazio" (1968)
10 Novembre-"Il dottor Stranamore" (1964)