Comune di Ancona – Fondo di solidarietà per la crisi economica (2011)

Avviso completo e domanda di ammissione:

[download id=123]

[download id=124]

FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LA CRISI ECONOMICA PERIODO SETTEMBRE – DICEMBRE 2010: RIMBORSI TARIFFARI  O CONTRIBUTI STRAORDINARI A FAVORE DI PERSONE O NUCLEI NEI QUALI SIA PRESENTE  UN LAVORATORE DISOCCUPATO O COLLOCATO IN CIG O CON  RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO

La finalità del presente atto  è quella di intervenire a favore dei lavoratori colpiti dalla crisi economica, con perdita del proprio lavoro o collocati in cassa integrazione e/o comunque interessati da riduzione dell’orario di lavoro, attraverso la concessione di rimborsi o contributi legati al crearsi ed al permanere di tali condizioni lavorative.

Beneficiari delle agevolazioni di cui al presente atto sono persone o nuclei familiari, nei quali sia presente un lavoratore, residente da almeno tre anni continuativi nel Comune di Ancona.

Per i requisiti leggi il bando completo:

[download id=123]

Attraverso questo bando si possono richiedere dei rimborsi delle spese sostenute per Nido d'infanzia e Centro Infanzia, Mensa Scolastica, Trasporto scolastico, libri di testo.

E’ prevista la cumulabilità dei rimborsi fino ad un massimo di € 1.000,00 per nucleo familiare.

I benefici potranno essere erogati fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili; fra tutte le istanze pervenute, verrà data priorità a coloro che non hanno già fruito di rimborsi e/o contributi di cui al precedente bando emanato dal Comune di Ancona.

Coloro che hanno già fruito del rimborso massimo erogabile per il periodo 1 gennaio 2010 – 31 Agosto 2010, non possono presentare domanda.

Inoltre può essere richiesto un contributo economico di € 200,00 mensili che sarà modulato percentualmente tenedo conto della condizione lavorativa di appartenenza e secondo le modalità indicate nel bando. Al soggetto richiedente verrà riconosciuto il contributo economico per il numero di mesi in cui è perdurata la condizione lavorativa descritta al punto 1) del bando e comunque fino ad un massimo di tre mensilità.

La domanda:

Le domande di ammissione ai benefici previsti nella presente regolamentazione potranno pervenire dal 20 aprile 2011 fino al 16 maggio 2011  ed essere redatte su apposita modulistica predisposta dagli uffici nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000, allegandone ogni dichiarazione richiesta.

Farà fede la data di presentazione della domanda, attestata da protocollazione apposta dall’ufficio ricevente l’istanza.

Qualora le istanze di rimborso o contributo ammesse al beneficio risultassero superiori all’ammontare dei fondi disponibili, si procederà a redigere idonea graduatoria predisposta seguendo, nell’ordine, i seguenti criteri:

  1. a coloro che non hanno già fruito di rimborsi e/o contributi in virtù del bando emanato dal Comune di Ancona per il periodo 1.01.2010-31.08.2010;
  2. ai valori ISEE più bassi;
  3. a parità di ISEE, avrà precedenza l’istanza del richiedente con il più lungo periodo di disoccupazione.

Nel caso in cui in un nucleo familiare siano presenti più lavoratori nelle condizioni lavorative di cui al punto 1), la domanda potrà essere proposta da uno solo di essi.

I moduli di domanda sono disponibili:

[download id=124]

  • on-line sul sito del Comune www.comune.ancona.it;
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza XXIV Maggio;

 

Le domande devono essere presentate presso le 4 sedi del Distretto Sociale Unico:

  • Centro – Viale della Vittoria 39.  Tel. 071-2225130 – 2225112 – 2225127
  • Piano – Via Ascoli Piceno 10. Tel. 071-2225142 – 2225143
  • Nord – Collemarino – Via Volta angolo Pacinotti  Tel 071-2225171
  • Sud – Piazza Salvo d’Acquisto Tel 071-2225181

 nel seguente orario di apertura al pubblico:

 

LUN

  9.00

13.00

MAR

15.00

17.00

MER

  9.00

13.00

GIO

10.00

16.00

VEN

  9.00

13.00

Previous

Festa Abruzzese 2011 @Ingegneria

Next

Celebrazioni per il 66° Anniversario della Liberazione

1 Comment

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén