La Lista Gulliver – Sinistra Universitaria e Don Chisciotte – Rete degli Studenti Medi esprimono forte preoccupazione per la situazione che si sta delineando in merito alla questione del Trasporto Pubblico Locale nella Regione Marche e in particolar modo nella Provincia di Ancona.
I forti tagli al trasporto pubblico hanno già fatto sì che il sistema ferroviario subisse le prime conseguenze: infatti, a partire dallo scorso 11 Dicembre, sono stati ridotti considerevolemente i treni regionali in circolazione. Sono ben 9 i treni che interessavano la stazione di Ancona e che sono stati cancellati, molti dei quali risultavano essere particolarmente utilizzati dagli studenti pendolari, sia universitari che delle scuole superiori.
Questo farà si che i treni, già particolarmente utilizzati in alcune fasce orarie ed in alcuni giorni come il fine settimana, diventeranno ancora più affollati, rendendo estremamente difficile lo spostamento in entrata e in uscita dal capoluogo di regione.
Al tempo stesso, i tagli del trasporto pubblico interesseranno anche gli autobus. Anche in questo ambito si parla esclusivamente di tagli al numero di corse focalizzate in 3 fasce orarie: le prime ore del giorno (ovvero prima delle 07:00), durante la mattinata (dalle ore 09:00) e in serata dalle ore 22:00.
La completa cancellazione delle corse in orario serale, insieme alla riduzione delle corse mattutine, creerà non pochi problemi agli studenti fuori sede che non abitano nelle zone del centro o nei pressi delle loro sedi di studio, compromettendo fortemente quella che è l’integrazione degli studenti universitari con la città di Ancona, tema sul quale, come rappresentanti degli studenti  cerchiamo di lavorare da anni.
Il taglio alle varie corse degli autobus, in particolare nella fascia serale, creerà inoltre un grave disagio anche a molti studenti delle scuole superiori, i quali non disponendo solitamente di mezzi di trasporto propri, vedrebbero fortemente ridotta la possibilità di spostarsi adeguatamente all’interno della nostra città.
In tutto questo regime di tagli, appare sempre più difficile riuscire a disincentivare l’utilizzo del mezzo privato in favore del mezzo pubblico al fine di combattare il problema dell’inquinamento atmosferico, problematica che interessa la città di Ancona visti gli ormai noti e frequenti superamenti dei limiti di PM10 in diversi periodi dell’anno.
A nostro avviso i temi della mobilità interna alla città e del raggiungimento del capoluogo tramite trasporto ferroviario rientrano in un contesto più generale di servizi a disposizione degli studenti medi e universitari, e per questo meritano grande attenzione viste le loro possibili ripercussioni anche sul numero di studenti che ogni anno decidono di venire a studiare/vivere ad Ancona.
Chiediamo pertanto di essere invitati a partecipare al tavolo permanente di riorganizzazione e di monitoraggio delle corse degli autobus di linea, che dovrà riunirsi e al quale siederanno la Provincia e le Aziende di trasporti, così da poter portare all’attenzione dei soggetti coinvolti le esigenze degli studenti, percentuale importante dei fruitori abituali del trasporto pubblico. Riteniamo infatti che il confronto constante con le realtà studentesche possa portare ad un miglioramento continuo del servizio offerto, come è già avvenuto qualche anno fa con la linea 46.
Auspichiamo, inoltre, che il Governo provveda al rifinanziamento del sistema dei trasporti pubblici, unica misura in grado di garantire un livello adeguato di servizi per gli studenti e i cittadini, considerando che il settore dei trasporti pubblici riveste una grande importanza sia dal punto di vista sociale che in termini di sostenibilità ambientale.

 

Gulliver – Sinistra Universitaria
Don Chisciotte – Rete Studenti Medi Ancona