A tutti gli ineressati:

come avrete visto da giornali e TV in questi giorni grazie alla nostra azione è "esploso" il caso sul numero chiuso: in particolare hanno fatto scalpore le domande sbagliate dei test di medicina e odontoiatria (2 domande di medicina sono state annullate dal Ministero, e molte altre le stiamo
segnalando grazie ai suggerimenti degli studenti) e le palesi e gravissime illegalità che ci sono state in vari atenei del sud: il Ministero sta verificando i casi di Messina, Bari, Catanzaro,… e pare che ci sia la concreta possibilità di annullare i test in queste città; a Bari e Catanzaro in particolare sono partite le indagini della Procura.

 

Abbiamo ricevuto quasi 2000 e-mail, migliaia di telefonate e decine di migliaia di accessi al sito internet: gli studenti ci chiedono a gran voce di mobilitarci e di far sentire in maniera forte la nostra voce. Per questo crediamo che sia necessario entro domani – prima che lo faccia qualcun altro
al posto nostro – lanciare un Sit-in martedì 18 al Ministero dell'Università per chiedere l'annullamento dei test e l'abolizione della legge 264. A Roma  la tensione è molto alta, molti studenti si stanno già auto-organizzando per partecipare alle nostre iniziative e molti altri ci hanno dato la disponibilità a venire da fuori Roma.

Sul sito internet abbiamo già messo tutte le indicazioni e la documentazione necessaria per partecipare all'azione collettiva per chiedere l'annullamento del test di Medicina: a questa azione legale possono partecipare tutti, al costo di 10 euro; è importante diffondere la voce, pubblicizzare il sito e far partecipare più studenti possibile!

Alla doverosa battaglia per l'annullamento del test di medicina del 5 settembre scorso, come UdU affianchiamo la tutela di tutti quei ragazzi che non rientrano nella graduatoria degli ammessi per soli 2 punti. E' evidente, infatti, che se la prova non dovesse essere annullata, si può far valere i diritti individuali davanti al TAR sostenendo che se i quesiti ritirati fossero stati formulati correttamente, si sarebbe potuto, rispondendo correttamente, conseguire i 2 punti necessari per l'accesso.
Date quindi indicazione – a tutti coloro che abbiano un punteggio distante dal punteggio dell'ultimo degli ammessi, dell'ateneo dove hai svolto la prova, da 0,25 a 2 punti – di mandare una mail a avvocato@udu.it con

 

– Nome, Cognome, numero di telefono
– Ateneo di svolgimento della prova
– Posto in graduatoria e punteggio riportato in modo che possiamo far valutare agli avvocati il modo migliore per procedere anche con azioni individuali.

Fateci sapere al più presto se ci sono problemi e/o domande sui ricorsi e sul sit-in.

l'Esecutivo Nazionale UdU