debian_maintainerGulliver insieme a FLOSS Marche e ADI è lieta di presentare questo Corso per Debian Maintainer.

L'idea di questa iniziativa nasce dalla collaborazione che due anni fa ha reso possibile l'organizzazione della CONFSL e dalle parole dell'allora Debian Leader Stefano Zachiroli.
Da quell'esperienza, oltre ad aver appreso molto sulle modalità etiche con cui il Progetto Debian porta avanti la sua azione, ci siamo convinti che oltre a lavorare per sensibilizzare all'utilizzo di sistemi liberi sia fondamentale diventare parte attiva della comunità.
Quindi quale modo migliore di imparare come si fa correttamente bug tracking o mantenere un pacchetto?

Per questo grazie alla disponibilità di Andrea Colangelo (Debian Developer e Ubuntu Developer), faremo una serie di tre incontri che ci guideranno all'interno di questo mondo.

ATTENZIONE
Gli appuntamenti saranno tutti nella Facoltà di Ingegneria (aula ancora da definire), ISCRIZIONI in tutte le Aulette Gulliver o scrivendo a giano.giampieri@gmail.com, pc non indispensabile ma fortemente consigliato.

PROGRAMMA

06 MAGGIO:
-Cos'è Debian, quando nasce, perché, come si è evoluta, l'ecosistema, le derivate;
-Struttura della comunità, organizzazione, ruoli (DD, DM, DC), team, requisiti per l'ingresso, NM process, documenti fondativi (Costituzione, social contract, DFSG);
-Licenze DFSG-free e DFSG-nonfree, test per capire se le licenze sono libere o meno, esempi pratici;
-Introduzione allo sviluppo di Debian e in cosa consiste.

20 MAGGIO:
-Riassunto sulla intro a sviluppo di Debian, come si fa, quali tool usiamo, quali servizi (non-) ufficiali abbiamo a disposizione, com'è fatto l'archivio, processo di sviluppo e rilascio, percorso dei pacchetti dall'upload alla pubblicazione, procedure speciali (NMU, QA upload, bin-NMU);
-Il Bug Tracking system, cos'è, come si usa, interfaccia email, bugreport, come usarlo senza soffrire troppo;
-Introduzione al packaging: com'è fatto un .deb, cos'è un source package, come si crea, panoramica dei file nella debian/, tool usati per lavorare sui pacchetti.

06 GIUGNO:
-Sessione pratica di bugfixing
-Sessione pratica di packaging