ATTENZIONE LE ISCRIZIONI PARTIRANNO DA LUNEDI 20 GENNAIO PRESSO TUTTE LE NOSTRE AULETTE DI FACOLTA'.
Visto il successo della precedente edizione;
Acu Gulliver presenta: Corso di "Computer Music & Live Electronics” Enhanced
per studenti dell'Università politecnica delle Marche.
Il corso sarà strutturato indicativamente in lezioni a cadenza settimanale della durata di 3 ore, 7 di base da parte di specialisti del settore e 3 di approfondimento didattico con i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Realizzato con il contributo dell'Università Politecnica delle Marche e incluso nel programma di Attività Culturali della Facoltà di Ingegneria, il Corso Computer Music & Live Electronics 2014 avrà luogo in Ancona a partire da Febbraio 2014.
Gratuito previa iscrizione, ma aperto esclusivamente agli studenti delle facoltà dell’Università Politecnica della Marche.
Il corso tratta argomenti teorici e pratici nell’ambito della computer music, dall’utilizzo per le esibizioni dal vivo all’uso in studio di registrazione.
Il corso tenuto da Federico Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli.
Come nella precedente edizione si vedrà la partecipazione di professionisti internazionali del settore impegnati quotidianamente nell’ambito musicale e audio: dalla produzione di apparecchiature allo sviluppo di applicativi software, dal modellamento fisico all’educational, dalla commercializzazione alla registrazione e produzione musicale. Il programma del corso è congeniato per portare gli studenti ad una più semplice associazione delle nozioni teoriche alla pratica.
Gli iscritti saranno invitati ad una partecipazione attiva durante le lezioni e potranno portare con se il loro strumento musicale e la loro postazione computer notebook.
In particolare, musicisti e cantanti saranno liberi di supportare i docenti durante le lezioni eseguendo le loro performance all’interno delle sessioni pratiche.
SCHEDA TECNICA
Contenuti:
– Introduzione alla Computer Music
– Registrazione audio da sorgenti esterne, e problematiche varie.
– Cos’è il Midi? Configurazioni ed utilizzo di controller midi.
– Live Electronics, preparare e capire un live set. Strumenti utilizzati e setup.
– Sintesi, come viene creato un suono e cenni basilari di sintesi sonora.
– Equalizzazione, compressione e processione del segnale.
Attività:
Lezioni teorico/pratiche con Docente certificato, seminari con artisti e professionisti del settore. Lezioni interattive.
Docenti:
-Federico Simonazzi: titolare Alar’s Recording Studio. Product Specialist e responsabile del supporto tecnico nazionale dei prodotti Numark, Alesis, Akai Pro, Phonic e Korg.
Eko Music Group ed Esound accompagneranno il Docente
– Product Specialist del Gruppo Eko Music Group.
– Artisti di fama nazionale ed internazionale e specialisti del settore.
-Lezioni di approfondimento con la collaborazione dei docenti/dottorandi del team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Al fine di ottenere l’ATTESTATO di PARTECIPAZIONE è necessario frequentare almeno i ¾ del corso.
( L’attestato che verrà rilasciato è firmato da tutti i docenti che hanno tenuto il corso e dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.)
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Le lezioni si terranno dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso l’aula 155/D ( Edile Architettura )
19, 20, 26, 27 Febbraio
5, 6, 19, 20 Marzo
Le ultime 2 date verranno comunicate durante lo svolgimento del corso.
VISTO L’ESITO POSITIVO DELLO SCORSO ANNO E GRAZIE ALL’ISCRIZIONE AL BANDO DELLE ATTIVITà CULTURALI IL CORSO E' COMPLETAMENTE GRATUITO ma il numero di studenti resta limitato a 50
ISCRIZIONI PRESSO LE AULETTE GULLIVER DI TUTTA LA FACOLTA'
Per qualsiasi informazione rivolgersi a:
Edoardo Sabbatini
+39 3474611635
edoardo.sabbatini@gmail.co
oppure presso tutte le Aulette Gulliver di Facoltà!