
VISTO IL GRANDE SUCCESSO DELLE EDIZIONI PRECEDENTI E GRAZIE ALL’ISCRIZIONE AL BANDO DELLE ATTIVITA' CULTURALI IL CORSO E' COMPLETAMENTE GRATUITO
oppure presso tutte le Aulette Gulliver di Facoltà!
Ingegneria 071 220 4509
Economia 071 220 7026
Scienze 071 220 4505
Agraria 071 220 4995
Medicina 071 220 6137
CALENDARIO DELLE LEZIONI:
Le lezioni si terranno dalle ore 16:30 alle ore 19:30 presso la Facoltà di Ingegneria
4, 11, 12, 18, 19, 25, 26 Marzo
1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23 Aprile
La lezione di ripasso sarà comunicata durante lo svolgimento del corso.
Visto il successo delle precedenti edizioni;
Acu Gulliver presenta: Corso di "Computer Music Production & Live Electronics”
per studenti dell'Università politecnica delle Marche.
Il corso sarà strutturato in lezioni a cadenza settimanale della durata di 3 ore, 8 di base da parte di specialisti del settore, 5 di approfondimento didattico con i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e 2 di approfondimento con docenti e professori del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche. ( Laboratorio di acustica applicata)
Realizzato parzialmente con il contributo dell'Università Politecnica delle Marche e incluso nel programma di Attività Culturali della Facoltà di Ingegneria, il Corso Computer Music Production & Live Electronics 2015 avrà luogo in Ancona a partire da Marzo 2015.
Gratuito previa iscrizione, ma aperto esclusivamente agli studenti delle Facoltà dell’Università Politecnica della Marche.
Il corso tratta argomenti teorici e pratici nell’ambito della computer music, dall’utilizzo per le esibizioni dal vivo all’uso in studio di registrazione.
Il corso tenuto da Federico Simonazzi e dai docenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Ancona, tra cui l’illustre Prof. Stefano Squartini e il Dott. di ricerca Leonardo Gabrielli.
Oltre al contributo del Prof. Gianni Cesini del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche. ( Laboratorio di acustica applicata)
Novità 2015:
– La chitarra elettrica in studio di registrazione (Seminario a cura di Luca Colombo)
Il chitarrista, arrangiatore, didatta e turnista tra i più richiesti ed attivi in ambito Pop/Rock sul territorio Italiano, nonché membro dell’orchestra di Sanremo illustra il proprio metodo di lavoro, i suoi rig, dal live allo studio di registrazione.
-Focusrite (Con la partecipazione del resp. Audio Pro dell’azienda)
Storia e tecnologie dell’azienda, dal modulo della console NEVE agli AirStudio, ai preamplficiatori e alle interfacce audio di ultima generazione.
Il sistema RedNet via DANTE, prove pratiche di registrazione/interfacciamento audio tra diversi ambienti collegati via Ethernet.
– Computer Acustic
-Acustica degli strumenti musicali
-Acustica delle piccole sale di ascolto & Home Studio
Come nellE precedentI edizionI si vedrà la partecipazione di professionisti internazionali del settore impegnati quotidianamente nell’ambito musicale e audio: dalla produzione di apparecchiature allo sviluppo di applicativi software, dal modellamento fisico all’educational, dalla commercializzazione alla registrazione e produzione musicale. Il programma del corso è congeniato per portare gli studenti ad una più semplice associazione delle nozioni teoriche alla pratica.
Gli iscritti saranno invitati ad una partecipazione attiva durante le lezioni e potranno portare con se il loro strumento musicale e la loro postazione computer notebook.
In particolare, musicisti e cantanti saranno liberi di supportare i docenti durante le lezioni eseguendo le loro performance all’interno delle sessioni pratiche.
SCHEDA TECNICA
Contenuti:
– Introduzione alla Computer Music
– Registrazione audio da sorgenti esterne, e problematiche varie.
– Cos’è il Midi? Configurazioni ed utilizzo di controller midi.
– Live Electronics, preparare e capire un live set. Strumenti utilizzati e setup.
– Sintesi, come viene creato un suono e cenni basilari di sintesi sonora.
– Equalizzazione, compressione e processione del segnale.
Attività:
Lezioni teorico/pratiche con Docente certificato, seminari con artisti e professionisti del settore. Lezioni interattive.
Docenti:
-Federico Simonazzi: titolare Alar’s Recording Studio. Product Specialist e responsabile del supporto tecnico nazionale dei prodotti Numark, Alesis, Akai Pro, Phonic e Korg.
Eko Music Group ed Esound accompagneranno il Docente
– Product Specialist del Gruppo Eko Music Group.
– Artisti di fama nazionale ed internazionale e specialisti del settore.
– Lezioni di approfondimento con la collaborazione dei docenti/dottorandi del team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione.
Al fine di ottenere l’ATTESTATO di PARTECIPAZIONE è necessario frequentare almeno il 60% del corso.
( L’attestato che verrà rilasciato è firmato da tutti i docenti che hanno tenuto il corso e dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.)
Oltre ai rispettivi programmi dei dipartimenti di:
Ingegneria dell’Informazione:
Circuiti a Tempo discreto
– Segnali a tempo discreto
– Sistemi a tempo discreto: caratteristiche fondamentali (stazionarietà, causalità, stabilità, linearità)
– Sistemi LTI – Risposta impulsiva
– DTFT, DFT e FFT
– System Function, definizione e caratteristiche: risposta in ampiezza, risposta in fase, distorsione di ampiezza e distorsione di fase (descrizione concettuale del ritardo di gruppo)
– Filtri a tempo discreto (ideali)
Campionamento
– Campionamento Ideale (con Ricostruzione)
– Teorema di Nyquist e Aliasing
– Elaborazione Segnali Analogici con Sistemi Discreti
– Campionamento Reale
– Quantizzazione
EFX
– Componenti principali: filtri ed EQ, linee di ritardo
Delay e Reverb, Comb e Phaser da linee di ritardo, Chorus, Wah
– Nonlinearità: Distorsioni e waveshaper: Compressori/Limiter
– Pitch shifting & Stretching: Harmonizer, Fever Ray
– Lo-Fi: Bit-crunch, Aliasing (aliasing e dubstep)
– Vocoder & Cross-synthesis
Precursori: Jewish harp e Didgeridoo
Analogici (e wannabe digitali)
Moderni: Cross Synthesis e morphing
SOUND SYNTHESIS
Tecniche di sintesi
Additiva: principi; Example: Hammond
Sottrattiva: VCO, VCF, VCA
Z-domain: problematiche (aliasing)
Granulare
Sampling: principi
Stretching, looping
Phy Mod: overcome della sintesi a sampling
Famiglie: DWG, FDTD, Modal: Clavinet DWG e DWG+FDTD
Excitation: interazione martello-corda
Eesempio: SDT toolkit
Acustica Applicata:
Acustica degli strumenti musicali
Natura del suono: caratteristiche fondamentali delle onde sonore
Emissione del suono: corpi vibranti
Fenomeni ondulatori del suono: interferenza, onde stazionarie, risonanza.
La percezione del suono: intensità soggettiva (loudness), il tono, il timbro, effetti non lineari
Introduzione alla acustica degli strumenti: corde vibranti, colonne e canali d’aria vibranti, barre, piatti e membrane vibranti
Acustica delle piccole sale di ascolto
L’assorbimento delle onde sonore: materiali e strutture fonoassorbenti
La riflessione delle onde sonore: riflessione speculare e riflessione diffusa, diffusori acustici
La riverberazione: il tempo di riverberazione, altri parametri acustici oggettivi
Risonanza tra due pareti: onde stazionarie
Analisi modale a bassa frequenza e acustica delle piccole sale
Il fonoisolamento: isolamento da rumori per via aerea , isolamento da rumori impattivi