La richiesta che l’ERSU di Ancona, unitamente agli altri tre ERSU marchigiani, ha inviato alla Regione col tentativo di “sbloccare” la società a capitale sociale pubblico/privato E.C. SERVICE s.r.l. è un attentato al diritto allo studio come diritto costituzionalmente tutelato dalla Regione. La società, “bloccata” dalla Regione nella scorsa legislatura, dovrebbe gestire strutture pubbliche tra le quali mense e studentati universitari.
Ritenendo inaccettabile che un privato lucri sull’effettività di un diritto costituzionale come il diritto allo studio e rivendicando quindi la necessità di mantenere pubblica la gestione delle attività “core” dell’ERSU, anche in considerazione del memorandum d’intesa tra Governo e sindacati firmato il 18 Gennaio scorso, la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria chiede alla Regione Marche di sciogliere la società E.C. SERVICE s.r.l., o quantomeno l’esclusione della gestione di strutture universitarie dall’oggetto sociale della stessa. La Lista Gulliver, inoltre, vista la scadenza del contratto che lega la società CIMAS s.r.l. alla gestione della struttura ERSU della mensa universitaria di via Matteotti, chiede all’ERSU e alla Regione Marche la reinternalizzazione della gestione della stessa.
Per esprimere il dissenso che la Lista Gulliver – Sinistra Universitaria nutre nei confronti di questi intenti di esternalizzazione del diritto allo studio, Giovedì 8 verranno allestiti dei banchetti in prossimità della mensa universitaria di via Matteotti per una manifestazione di boicottaggio della gestione lucrativa della mensa stessa.
propecia
buy propecia – propecia buy