Nella giornata di martedì 22/12 una delegazione dell’ ACU Gulliver Sinistra Universitaria – UDU Ancona è stata ricevuta dall’assessore regionale al Diritto allo Studio, Loretta Bravi. Incontro avvenuto dopo numerose sollecitazioni e richieste, durate circa un mese, da parte della nostra Lista ed in seguito ad un altro incontro, avvenuto lunedì 21/12 con il Capo Segreteria del Presidente della Regione, Fabio Sturani.
Durante questo incontro abbiamo preso visione delle delibere riguardo al pagamento della rimanente quota del FIS 2014, di circa 4 Milioni di euro, agli ERSU Regionali, necessario per il pagamento definitivo delle borse 2014/2015 e della predisposizione di 2 Milioni del FIS 2015 per le borse dell’anno accademico in corso. Dopo mesi in cui, sia come associazione che come rappresentanti degli studenti, abbiamo richiesto alla Regione di farsi finalmente carico del diritto allo studio, un altro risultato è stato ottenuto. Questo sblocco rappresenta sicuramente un passo in avanti, infatti andrà a coprire le ultime borse rimaste scoperte dell’anno 2014/2015.
Altra nota importante è stato l’annuncio dello stanziamento di 800 mila euro sui fondi regionali per il diritto allo studio, con la promessa di un reintegro nella prossima sessione di assestamento di bilancio. Questi fondi sono essenziali per il sostentamento di quello che è un principio costituzionale ma già l’anno scorso hanno subito un drastico ridimensionamento: infatti fu stanziato un solo milione a fronte dei 3 normalmente erogati precedentemente.
Durante l’incontro i presenti si sono impegnati anche a risolvere la situazione dell’Assistenza Sanitaria per gli studenti fuori sede della città di Ancona, sospesa da ormai più di tre anni.
Tante questioni restano ancora irrisolte. Il fondo per il diritto allo studio nel bilancio di previsione approvato ieri in Regione non sarà sufficiente per far fronte alle diverse questioni che necessitano di intervento, difatti mancano, rispetto allo storico, diversi milioni sul capitolo di bilancio del diritto allo studio. Ci riferiamo agli Studentati, al contributo affitto, al trasporto agevolato ed alle integrazioni per disabilità e mobilità internazionale.
Attende ancora di trovare una risoluzione la situazione degli studenti esclusi dai benefici in quanto non rientranti all'interno dei parametri economici necessari per l'accesso alla borsa di studio, a causa della nuova modalità di calcolo degli indicatori ISEE e ISPE. Nella regione Marche, infatti, gli idonei sono circa un migliaio in meno rispetto agli anni passati (solo ad Ancona, il numero di idonei è diminuito di 463 unità, il 27,9% in meno rispetto allo scorso anno). A tal proposito, si chiede che la Regione provveda nell’immediato a studiare delle soluzioni, come fatto da molte altre regioni (Toscana, Emilia Romagna, Puglia, Umbria, Sardegna) per garantire dei benefici a tutti questi studenti rimasti esclusi dalle borse di studio, coinvolgendo anche le rappresentanze studentesche e le Università.
Non possiamo permettere che il diritto fondamentale di ricevere una borsa di studio non venga garantito a tutti gli studenti che ne abbiano necessità. Non possiamo permettere che le situazioni emergenziali che, ormai, caratterizzano il nostro diritto allo studio regionale si acuiscano sempre di più e non vengano risolte. Per questo, continueremo la nostra mobilitazione finché i fondi per il diritto allo studio non saranno reintegrati e finché non avremo la garanzia di un diritto allo studio realmente di qualità.
Acu Gulliver Sinistra Universitaria – UDU Ancona
Comunicato Stampa 24 Dicembre 2015