All’attenzione del Consiglio Studentesco
dell’Università Politecnica delle Marche


Oggetto: indicazione tematiche per tavolo tecnico Comune – Università- Consiglio
Studentesco.


In vista dell’imminente incontro tra l’Assessore Paolo Marasca, il Rettore Sauro Longhi e il Consiglio
Studentesco, rappresentato nella persona del Presidente Domitilla Santori, sul tema di “Ancona Città
Universitaria”, si intendono portare all’attenzione del tavolo le seguenti tematiche:


    • AFFITTI:
Si richiede l’attivazione di un database per gli affitti nella città di Ancona, che contenga un
elenco di contratti di affitto “certificati”, che rispettino determinati standard qualitativi e che
garantiscano la stipula di un contratto concordato per studenti universitari.
Lo scopo di questo database è da un lato, di favorire l’incontro tra domanda ed offerta,
andando quindi a combattere il fenomeno degli affitti in nero o in “grigio”, e dall’altro, di
promuovere contratti di affitto trasparenti e realmente favorevoli alle esigenze degli studenti.
Precedentemente a questo, si richiede che il tavolo tecnico proceda all’individuazione degli
standard qualitativi, e che, successivamente, si provveda alla definizione di un’adeguata
politica di informazione verso studenti e locatori.


   • UNIVERSITY CARD:
Riteniamo fondamentale che il servizio sia migliorato sotto vari aspetti.
Per quanto riguarda le convenzioni, chiediamo che si proceda ad una verifica di quelle già
stipulate. Le numerose segnalazioni giunte dagli studenti dimostrano infatti che molti esercizi
commerciali non rispettano quanto stabilito dalla convenzione.
Riteniamo fondamentale che le convenzioni siano estese anche ai luoghi di cultura: musei,
cinema, teatri possono dare un contributo fondamentale per la formazione dello studente, ma
hanno spesso prezzi inaccessibili.
Chiediamo inoltre che si riprenda nell’immediato la distribuzione della University Card
all’interno delle Facoltà, soprattutto per favorirne la diffusione tra gli immatricolati nell’a.a.
2014/2015.


   • SPAZI STUDIO IN CITTA’:
Allo stato attuale, la città di Ancona (sia nel centro storico, che nei quartieri universitari) è
sprovvista di spazi di aggregazione e studio esterni ai locali dell’università. Riteniamo prioritario
che siano messi a disposizione degli spazi in cui gli studenti, non soltanto universitari, possano
recarsi per studiare e svolgere altre attività di rilevanza sociale e culturale, sia nelle ore serali

che nel week end. Sotto questo aspetto è fondamentale la sinergia tra comune ed università,
affinché siano previsti degli spazi studio in città e affinché sia esteso l’orario di apertura delle
strutture universitarie.


  • TRASPORTI:
Dopo la riconferma delle corse serali per il collegamento tra il centro e il quartiere di Tavernelle,
riteniamo che ancora molti siano gli aspetti del trasporto pubblico che vadano migliorati.
Restando nell’ambito delle corse serali, riteniamo fondamentale ripristinare il collegamento
serale tra il centro e Torrette. La mancanza di un’utenza elevata durante il periodo di prova è
infatti imputabile alla poca efficienza del servizio, sia per il tragitto percorso, che per gli orari
delle corse. Con un sistema di collegameto efficiente e realmente corrispondente alle esigenze
degli studenti, le corse serali sarebbero da un lato, senza dubbio più utilizzate, e dall’altro,
costituirebbero un servizio realmente utile all’integrazione tra studenti, ma in generale gli abitati
del quartiere Torrette, e città.
Un altro aspetto riguarda il sovraffollamento degli autobus, in particolar modo in prima
mattinata (fascia oraria 8:00-9:00). Chiediamo che nel tavolo tecnico si discutano delle possibili
soluzioni a questo problema, anche tramite il coinvolgimento della discussione dell’azienda dei
trasporti.
Infine, anche alla luce del futuro aumento del sovrapprezzo per i viaggiatori che comprano il
biglietto a bordo, chiediamo che sia prevista la vendita dei biglietti dell’autobus anche all’interno
delle Facoltà, sia tramite appositi distributori automatici, sia nei bar presenti.


  • ASSISTENZA SANITARIA:
Al momento, non è garantito il servizio di assistenza sanitaria gratuito per gli studenti fuori
sede. Come già avvenuto nel 2008, riteniamo che il finanziamento per garantire il servizio
debba provenire dalla Regione. Riteniamo però che questo servizio rientri a pieno diritto nel
concetto di cittadinanza studentesca: è impensabile che uno studente che vive stabilmente in
una città, non possa godere di questo diritto fondamentale.
Chiediamo pertanto che si affronti questo tema anche nel tavolo tecnico, sia per discutere del
finanziamento del servizio, che, successivamente, per la sua implementazione.