All’attenzione dei componenti del Consiglio Studentesco
dell’Università Politecnica delle Marche
Oggetto: parere Budget 2015
Con la seguente La Lista Gulliver intende sottoporre al Consiglio Studentesco alcune considerazioni in merito al Budget 2015.
Ad oggi, l’unica documentazione in possesso del Consiglio studentesco è quella relativa alle linee guida presentate alla seduta del Senato Accademico del 9/12/2014 e del Consiglio d’Amministrazione del 11/12/2014, risulta quindi impossibile esprimere un parere complessivo ed esaustivo sul Budget 2015. Pur consapevoli dei ritardi di assegnazione del FFO da parte dello Stato, riteniamo inaccettabile che in vista di un parere obbligatorio del Consiglio Studentesco sul Bilancio 2015, da parte dell’Amministrazione Centrale vengano fornite soltanto queste semplici linee guida.
Tuttavia, nonostante le carenze, intendiamo esprimere, complessivamente, un parere favorevole, pur mettendo in evidenza alcune tematiche.
-
Revisione del sistema di tassazione: Sebbene il modello attualmente vigente, che prevede la presenza di 11 fasce di contribuzione, offra un numero di fasce piuttosto alto rispetto alla media nazionale, crediamo che sia possibile creare un modello ancora più evoluto e equo. Riteniamo innanzitutto che si debba e sia possibile superare il concetto di fasciazione, a favore di un sistema di tassazione continua, che risolverebbe i problemi legati alla discretizzazione, che può portare, in presenza di variazioni di pochi euro in concomitanza del valore limite tra due fasce di contribuzione, a notevoli differenze nell’importo finale da versare. Altro aspetto su cui intervenire è quello dell’incidenza dei contributi universitari rispetto al reddito ISEE/ISEEU del nucleo familiare. Rapportando infatti questi due valori, si nota come la contribuzione studentesca pesi molto di più sui redditi più bassi rispetto ai redditi delle fasce più alte dell’attuale sistema di tassazione.
Per quanto riguarda le agevolazioni e gli esoneri, riteniamo positiva la riconferma delle agevolazioni presenti lo scorso anno e l’aggiunta dell’esonero per gli studenti colpiti da alluvioni straordinarie. - Potenziamento delle strutture: Riteniamo che un’attenzione particolare nel prossimo anno debba essere dedicata al potenziamento delle strutture adibite allo svolgimento dell’attività didattica, in particolare per la Facoltà di Medicina e per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, che hanno visto nell’ultimo anno un aumento significativo delle immatricolaizoni, che si prevede tale anche per i prossimi anni. Le strutture non sono sufficienti ad accogliere tutti gli studenti iscritti, sia per quanto riguarda lo svolgimento delle lezioni, che per i tirocini. Gli studenti sono costretti a seguire le lezioni seduti per terra, o a dover rinunciare a dei tirocini fondamentali per il loro percorso di studi.
-
Sono molte le soluzioni che si potrebbero sfruttare, iniziando per esempio dalla ristrutturazione del polo della ex risonanza magnetica, che permetterebbe di avere nuove aule studio, liberando spazi all’interno della Facoltà per lo svolgimento delle lezioni.
Per quanto riguarda il polo di Scienze, ci auspichiamo che il progetto di ristrutturazione dei locali termini al più presto, in modo
da non intralciare le normali attività accademiche
Davide Montini
Lista Gulliver – Sinistra Universitaria