Documenti necessari per la compilazione della Dichiarazione ISEE 2015
Per la compilazione della dichiarazione ISEE il richiedente deve dichiarare redditi e patrimoni posseduti da tutti i componenti il nucleo familiare (compresi quelli del coniuge iscritto nelle anagrafi dei cittadini italiani residenti all’estero – AIRE). Inoltre per la richiesta di prestazioni: 9
- per il diritto allo studio universitario e/o rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi occorre prendere in considerazione la condizione e l’eventuale situazione reddituale e patrimoniale del genitore non coniugato e non convivente 9
- socio-sanitarie residenziali si tiene conto della situazione reddituale e patrimoniale anche dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo familiare e di eventuali donazioni di immobili effettuate nei confronti di persone non comprese nel nucleo familiare
Elenco documenti necessari alla compilazione
- Documento d’identità (solo per il dichiarante)
- Dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare
- Se la casa di abitazione del nucleo familiare è in locazione, è necessaria la copia del contratto di locazione (con estremi di registrazione) e l’ultima ricevuta/fattura relativa al canone di locazione
- Se nel nucleo sono presenti persone con disabilità e/o non autosufficienza, è necessaria la certificazione attestante la disabilità/non autosufficienza e la documentazione attestante eventuali spese sostenute nel 2014 per l’acquisto di servizi alla persona e/o rette versate per l’ospitalità alberghiera in strutture residenziali
- Se nel nucleo sono presenti persone che risultano essere intestatarie di autoveicoli, motoveicoli di cilindrata di 500 cc e superiore, navi e imbarcazioni da diporto, è necessario fornire la targa o gli estremi di registrazione presso il registro competente (PRA, RID)
Situazione reddituale
- Modello 730/2014 o Modello UNICO/2014 relativo ai redditi 2013 (completo della documentazione utilizzata per la compilazione) o, in caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi, Modello Cud 2014 attestante reddito da lavoro dipendente o assimilato e reddito da pensione percepito nel 2013 o altra certificazione attestante diverse tipologie di reddito percepito nel 2013 (ad es: lavoro occasionale, diritti d’autore, ecc.)
- Certificazione relativa a redditi (anno 2013) prodotti in uno Stato estero, compresi i redditi relativi agli immobili
- Certificazione relativa a redditi (anno 2013) assoggettati ad imposta sostitutiva o a ritenuta a titolo d’imposta (ad es: somme per incremento della produttività del lavoro, redditi derivanti dalle vendite a domicilio, ecc.)
- Certificazione relativa a redditi esenti percepiti nel 2013 (ad es: borse di studio o per attività di ricerca, compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche, quota esente relativa al reddito di lavoro dipendente corrisposto ai lavoratori frontalieri, ecc.) e ad ogni tipo di trattamento assistenziale, previdenziale e indennitario esente da Irpef (ad es: assegno di cura, contributo affitto, social card, indennità di accompagnamento, rendite Inail, ecc.) percepito nel 2013
- Importo relativo ad assegni effettivamente percepiti/corrisposti nel 2013 per il mantenimento di coniuge e/o figli
- Proventi agrari da dichiarazione IRAP anno imposta 2013
Patrimonio Mobiliare posseduto in Italia e/o all’estero
- Per tutte le tipologie di conto corrente, deposito a risparmio libero/vincolato, libretti nominativi e al portatore è necessario fornire: saldo al 31/12/2014, giacenza media annua riferita al 2014, codice IBAN, codice fiscale operatore finanziario, data inizio e fine rapporto solo per rapporti aperti o cessati nel corso del 2014
- Per titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi e assimilati, partecipazioni azionarie in mercati regolamentati, azioni o quote di organismi di investimento collettivo di risparmio (OICR) o società di gestione del risparmio (SGR) italiane o estere, è necessario fornire: valore al 31/12/2014, codice IBAN/identificativo rapporto, codice fiscale operatore finanziario, data inizio e fine rapporto solo per rapporti aperti o cessati nel corso del 2014
- Per le imprese individuali, le partecipazioni in società non quotate e le partecipazioni in società non azionarie, è necessario fornire: il valore del patrimonio netto (determinato dall’ultimo bilancio o, in caso di esonero dalla redazione del bilancio, determinato dal valore delle rimanenze finali più il valore dei beni ammortizzabili al netto dei relativi ammortamenti e degli altri cespiti o beni patrimoniali), identificativo rapporto, codice fiscale operatore finanziario, data inizio e fine rapporto solo per rapporti aperti o cessati nel corso del 2014
- Per contratti di assicurazione a capitalizzazione o mista sulla vita e di capitalizzazione, è necessario fornire: la somma dei premi versati dalla data di stipula al 31/12/2014, identificativo rapporto, codice fiscale operatore finanziario, data inizio e fine rapporto solo per rapporti aperti o cessati nel corso del 2014
Patrimonio Immobiliare posseduto in Italia e/o all’estero al 31/12/2014
Se si è proprietari o titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie, servitù, enfiteusi) su beni immobili (fabbricati, terreni, aree edificabili) è necessario fornire:
- Documentazione (visura catastale, rogito, dichiarazione di successione) che attesti rendita catastale/valore e quota di possesso aggiornati al 31/12/2014
- Quota capitale residua al 31/12/2014 del mutuo contratto per l’acquisto o la costruzione degli immobili
ATTENZIONE:
-
Al momento della presentazione della dichiarazione ISEE, viene rilasciata solo una ricevuta di avvenuta presentazione, ma non l’ISEE calcolato. L’attestazione con il calcolo dell’ISEE è resa disponibile dall’Inps entro i 10 giorni lavorativi successivi
-
In caso di imminente scadenza dei termini per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata, è possibile presentare la relativa richiesta allegando la ricevuta di presentazione della dichiarazione ISEE (l’attestazione può essere allegata/acquisita successivamente)
-
La dichiarazione ISEE ha validità dal momento della presentazione al 15 gennaio dell’anno successivo e può essere utilizzata da qualunque componente il nucleo familiare. Tuttavia, anche se ancora valida, la dichiarazione ISEE può essere aggiornata prima della scadenza in caso di modifiche sostanziali
-
In presenza di rilevanti variazioni del reddito causate da una modifica della situazione lavorativa di uno o più’ componenti, che ha determinato una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo, è possibile calcolare un ISEE corrente basato sui redditi degli ultimi 12 mesi (o anche solo degli ultimi 2 mesi in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa). Per poter richiedere l’ISEE corrente è necessario tuttavia aver già presentato una dichiarazione ISEE 2015 utilizzando i documenti sopra elencati