Quando si vota?

Si vota MERCOLEDI’ 12 MAGGIO 2010 e GIOVEDI’ 13 MAGGIO 2010. Ogni Facoltà avrà il suo seggio e per votare sarà necessario un documento di riconoscimento o il libretto universitario.

 

Chi può votare?

L’elettorato attivo è riservato a tutti gli studenti che al momento della votazione siano regolarmente iscritti, in corso o fuori corso, ai:

  • Corsi di laurea
  • Corsi di laurea specialistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Scuole di specializzazione
  • Corsi di Dottorato di ricerca con sede amministrativa presso l’Università Politecnica delle Marche
  • Master

 

Per cosa si vota?

Le prossime elezioni sono necessarie per rinnovare le rappresentanze studentesche, ovvero per scegliere coloro che dovranno portare davanti agli organi competenti i problemi degli studenti e le proposte per risolverli.
Dovrete scegliere coloro che sapranno porsi a difesa dei diritti che ci spettano in qualità di studenti universitari.
Di seguito l’elenco dei Consigli dove sono presenti i rappresentanti:
 

Consiglio Studentesco: è un vero e proprio parlamento degli studenti ed esprime pareri sulle materie di “interesse studentesco” (come se solo un pezzo del mondo dell’Università fosse d’interesse degli studenti).
Può risultare davvero utile per tutelare i diritti degli studenti e migliorarne le condizioni ed è considerato un valido luogo di comunicazione tra le legittime istanze della popolazione studentesca e gli organi centrali di governo dell’università.
Ormai da più di sei anni la Lista Gulliver detiene la maggioranza e la presidenza di tale organo, ed è stato luogo dalle più importanti battaglie che abbiamo portato avanti e vinto.

Consigli di Facoltà: programmano e definiscono l'utilizzazione delle risorse umane e materiali a disposizione delle Facoltà. Deliberano i regolamenti di facoltà ed approvano i regolamenti e gli ordinamenti didattici predisposti dai vari consigli dei corsi di studio afferenti alla facoltà e procedono annualmente alla programmazione didattica. Per questi organi il numero dei rappresentanti degli studenti non deve essere inferiore al 15% del totale dei membri dell’organo, e anche in questo caso, il GULLIVER è presente dovunque e difende con tenacia e forza i diritti degli studenti. Inoltre hanno potere decisionale sulle questioni di didattica e una funzione di controllo sul lavoro dei docenti oltre alla responsabilità sulla gestione delle strutture (spazi studio, dipartimenti, aule).

Consigli Unificati dei Corsi di Studio (CUCS): sono derivati dall’accorpamento dei Consigli di Corso di Laurea. Riuniscono i docenti e i rappresentanti degli studenti di un singolo corso di laurea e sono molto importanti perché permettono un confronto diretto tra gli studenti e i docenti sui contenuti degli insegnamenti, sulle modalità di esame e sulla didattica in genere. Attualmente sono presenti solo nella Facoltà di Ingegneria.

Consiglio Nazionela Studenti Universitari (CNSU): è un organo nazionale di rappresentanza degli studenti che si rapporta direttamente con il Ministro dell’Università sui temi della riforma universitaria. La Lista Gulliver ha sempre lavorato in questo Ateneo per migliorare la condizione degli studenti, sia dal punto di vista didattico che dei servizi, e vuole proiettare il suo impegno anche oltre la dimensione locale. Crediamo fortemente nella capacità “contrattuale” di questo massimo organo studentesco e in quest’ottica, come negli ultimi due mandati, abbiamo intenzione di esprimere un candidato del nostro ateneo all’interno della lista dell’UDU.

 

Cos'è la Lista Gulliver?

La nostra esperienza universitaria è chiara e trasparente, la dicitura “sinistra universitaria” è esclusivamente legata all’area ideale di appartenenza dei nostri candidati, siamo indipendenti da qualsiasi partito politico e manteniamo da sempre un senso critico anche nei confronti dei partiti di Destra, Centro e di Sinistra. A noi interessa la politica universitaria e le esigenze degli studenti, tutto ciò che caratterizza la loro quotidianità, i loro diritti e doveri, didattici e non. La politica esterna ci coinvolge esclusivamente nei rapporti con le istituzioni (Comune, Provincia, Regione e Ministero), ma sempre su tematiche legate alla condizione di Studente Universitario.

 

Perché gli studenti negli ultimi 20 anni hanno sempre più premiato la Lista Gulliver?

Perché non abbiamo mai tradito chi ci ha votato, abbiamo sempre cercato di mantenere gli impegni presi visto che per noi fare politica è essere al servizio degli studenti e lottare per una Università nuova che metta al centro della propria attività la didattica e si impegni a rimuovere tutte le barriere che impediscono l’accesso all’istruzione e più in generale al sapere e alla cultura. L’Università non è un’azienda che produce laureati e li offre su un piato d’argento al cosiddetto “mercato del lavoro”, l’Università crea sapere e conoscenza da mettere a disposizione degli studenti e dà loro gli
strumenti per capire e cambiare la realtà.

 

Cosa ha fatto Gulliver per gli studenti?

Non possiamo dirvelo in così poco spazio, pertanto vi chiediamo di leggere i volantini che nei prossimi giorni vi verranno consegnati dai nostri candidati, vi chiediamo di votare con coscienza e consapevolezza; andare a votare l’ “amico” o il “conoscente che ti ha prestato gli appunti” spesso non significa votare bene. La Lista Gulliver pertanto riempirà questi giorni di campagna elettorale di idee e contenuti, cercherà di convincere il più alto numero possibile di studenti ad andare a votare e cercherà, attraverso “alcuni” volantini tematici, di far si che il voto degli studenti sia sì per il proprio amico/a, ma sia anche un voto ad occhi aperti perché quell’amico dovrà essere anche in grado di difendere i tuoi diritti!!

 

Chi può candidarsi?

All’interno della Lista Gulliver possono candidarsi tutti gli studenti che abbiano a cuore la difesa dei più deboli e che vogliano impegnarsi nella politica universitaria. Per maggiori info passa nelle nostre auletta, visita il sito www.gulliver.univpm o contattaci all’indirizzo acugulliver@gmail.com

Lasciamo valutare a tutti voi chi ha fatto il suo dovere e chi no, chi ha lavorato per voi e chi ha difeso i diritti degli studenti!