Il 29 Giugno è stato approvato dall’ERSU di Ancona il bando di concorso per la concessione delle borse di studio per l’anno accademico 2016/17.
La scadenza per la presentazione e protocollazione della domanda di accesso ai benefici è prevista per il giorno 1 Settembre 2016.
La novità più importante di questo nuovo bando riguarda sostanzialmente quanto già contenuto nel Piano annuale per il Diritto allo Studio Universitario, approvato in Consiglio Regionale lo scorso 21 Giugno: l’innalzamento delle soglie ISEE e ISPE rispettivamente a 21000 e 38000 €.
L’anno scorso, in seguito all’entrata in vigore delle nuove modalità di calcolo degli indicatori ISEE e ISPEE, il capitolo riguardante il calcolo dei requisiti di reddito è stato quello più modificato rispetto ai bandi degli altri anni e che ha creato le maggiori difficoltà per gli studenti, sopratutto per quanto riguarda la documentazione da allegare alla domanda. Quest'anno è rimasto sostanzialmente identico all’anno scorso, con la differenza che bisognerà presentare la “Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per Prestazioni Universitarie con specifico riferimento allo studente richiedente il beneficio” (l’anno scorso era richiesta la DSU per Prestazioni Universitarie).
IMPORTANTE: anche quest’anno non sarà più possibile avvalersi della Riconferma Reddito prevista dai Bandi degli scorsi anni e quindi TUTTI gli studenti dovranno recarsi da un CAF/Professionista e richiedere il calcolo dell’ISEE.
Il bando purtroppo presenta quelle che a nostro avviso sono delle incongruenze o che potrebbero essere dei refusi del vecchio bando. Ne è un esempio il fatto che i “tutti gli studenti dovranno dichiarare, durante la compilazione della domanda di Borsa di Studio, quanto percepito nell’anno 2014 in conto di Borsa di Studio, da qualsiasi Ente, certificato da corrispondente attestazione CU-2015.”. Questo è scritto anche nel vecchio bando ed è in contraddizione all’avviso pubblicato dall’ERSU stesso il 2 marzo scorso, dove rende disponibile il ritiro del’ CU-2016. Inoltre è richiesto il calcolo dell’ISEE per redditi riferiti al 2014 e patrimonio riferito al 2015, allo stesso modo dell’anno scorso. Ci sembra molto strano.Purtroppo non abbiamo ancora avuto la possibilità di rendere conto all’Ente di queste nostre osservazioni, ma lo faremo al più presto e vi terremo aggiornati sui nostri canali.
Ci teniamo a sottolineare che queste situazioni di incertezza sono state causate dal fatto che il Rappresentante degli Studenti all’ERSU di Ancona non è stato minimamente chiamato in causa nella stesura del bando né tantomeno gli è stato chiesto un parere su quanto prodotto. L’ormai prolungato commissariamento del Consiglio Di Amministrazione dell’Ente, mette nelle mani del solo Commissario l’approvazione del bando, ma ciò non toglie la necessità di continuare ad ascoltare la voce e le esigenze degli studenti, quantomeno per uno strumento che può decretare la continuazione o meno di un percorso di studi universitario.
Invitiamo comunque tutti gli studenti a leggere attentamente il bando e le avvertenze per la compilazione della domanda, pubblicati sul sito http://ersu-ancona.it/, e di consultare periodicamente i nostri canali di informazione ed il sito sopraindicato (sezione “Diritto allo studio”), così da essere sempre aggiornati.