A seguito dell’entrata in vigore della riforma 270/04, ecco cosa succederà il prossimo anno accademico:

 COSA PROPONEVA IL CONSIGLIO DI FACOLTA’ :

 Date delle sessioni di laurea proposte:

  • Novembre
  • Dicembre
  • Aprile
  • Luglio

 

COSA HA OTTENUTO IL GULLIVER:

Nuove date delle sessioni di laurea:

  • Metà ottobre
  • Dicembre
  • Marzo (sessione straordinaria)
  • Luglio
 
Con la proposta del Consiglio di Facoltà venivano favoriti coloro che volevano proseguire la carriera accademica iscrivendosi alla magistrale (per iscriversi è necessario laurearsi entro dicembre), ma venivano sfavoriti coloro che volevano fermarsi alla triennale, in quanto l’ultima data utile per laurearsi senza doversi iscrivere al successivo anno accademico, e quindi pagare le tasse, veniva spostata da Febbraio a Dicembre. Dopo numerose discussioni con il Preside e con i docenti siamo riusciti a raggiungere un compromesso: la sessione ordinaria di Aprile, solitamente poco frequentata, è stata cancellata per mantenere a 4 il numero delle sessioni di laurea; è stata poi istituita una sessione straordinaria a Marzo in sostituzione di quella di Febbraio. In questo modo gli studenti hanno un mese in più di tempo per laurearsi e possono così sfruttare tutti gli appelli di esame della sessione invernale.
 

Superamento del test di Matematica:

  •  propedeutico  al sostenimento di TUTTI  gli esami del primo anno

Superamento del test di Matematica:

  • propedeutico al sostenimento del SOLO esame di Matematica generale

Il Consiglio di Facoltà aveva proposto che il superamento del test non selettivo di accesso alla triennale (imposto dalla legge vigente) fosse necessario per effettuare tutti gli esami del primo anno. Al contrario, noi riteniamo che l’esito non debba impedire allo studente di sostenere alcun esame o che, al limite, debba limitare solo la possibilità di sostenere gli esami inerenti all’argomento del test. Il Consiglio di Facoltà però non ha recepito le nostre osservazioni espresse tramite un documento, poi avallato anche dalle altre liste, cosa che invece ha fatto il Senato Accademico, obbligando la facoltà a rendere il superamento del test propedeutico al sostenimento dei soli esami il cui argomento fosse inerente a quello del test; nel nostro caso quindi Matematica generale.

 
 
Per maggiori informazioni e chiarimenti ci trovate nell’ auletta Gulliver, aperta tutti i giorni a tutte le ore!