Con la Finanziaria 2007 sono inoltre detraibili i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede.
Si informano gli studenti che la legge Finanziaria 2007 introduce una nuova detrazione relativa ai canoni di locazione derivanti da contratti stipulati da studenti universitari per unità immobiliari situate nel comune in cui ha sede l'università o in comuni limitrofi.
L'importo massimo da indicare in dichiarazione sarà di euro 2633,00 e porterà ad una detrazione di imposta massima pari a euro 500,27.
Si ricorda che la disposizione avrà rilevanza pratica per la compilazione della dichiarazione dei redditi dell'anno 2007 e quindi per il 730/2008 o modello Unico 2008.
Affinché le spese siano detraibili è essenziale che:
-
Novità ERSU
La norma prevede che i canoni di locazione debbano essere stipulati o rinnovati ai sensi della legge 431 del 1998; è scomparsa, pertanto, la limitazione contenuta nel primo impianto della manovra che faceva riferimento ai commi 2 e 3 dell’articolo 5 della stessa legge, disciplinanti i contratti d’affitto a canone concordato.
-
l’ubicazione dell’Università deve trovarsi in un comune diverso da quello di residenza dello studente e distare da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa:
-
l’unità abitativa deve trovarsi nello stesso comune dove ha sede l’università o in comuni limitrofi;
-
l’importo di spesa su cui calcolare la detrazione non può essere superiore a 2.633,00 euro annui
FAQ:
Come funziona nel caso di un proprietario, che faccia un unico contratto di locazione di un appartamento a quattro studenti universitari?
In questo caso si ha un locatore (ovviamente il proprietario) e come conduttori tutti e quattro gli studenti con un unico e complessivo importo del canone. Pertanto il canone di locazione è a carico dei conduttori per un quarto ciascuno, anche ai fini della detraibilità fiscale. Indipendentemente da quanto paghi ciascuno studente per la propria stanza (nel caso ci siano singole o doppie).