L’Associazione Culturale Universitaria è nata nel 1987, ed è cresciuta fino ad oggi grazie a studenti che hanno avuto voglia di impegnarsi attivamente, in iniziative non riguardanti esclusivamente lo studio. Le attività dell’associazione nascono sempre da proposte e idee di studenti, soci e non, e il Gulliver è lo strumento per realizzarle. Ogni anno si riunisce l’assemblea dei soci, durante la quale si rinnovano le cariche istituzionali dell’associazione. Soci e simpatizzanti si riuniscono settimanalmente il martedì sera in via Saffi 18, alle 21.30, per discutere apertamente delle problematiche degli studenti e delle iniziative culturali che vengono svolte di volta in volta (dibattiti, cicli di film, concerti, feste universitarie, corsi di storia, fotografia, teatro, etc.).

GULLIVER è anche politica: indipendente ma collegata all’associazione culturale, esiste la Lista Universitaria, completamente indipendente da partiti politici e sindacati, costituita da studenti che si riconoscono nei valori politici, sociali e culturali della Sinistra, aperta alla collaborazione di studenti indipendenti che si riconoscono sulla sua linea. Come avete letto in Gulliver si fanno tante cose e fino ad oggi siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati a livello di tutela del diritto allo studio, cercando sempre di organizzare iniziative culturali interessanti. Le persone che la seguono e che lavorano al suo interno per farla crescere e conoscere tra gli studenti sono poche, se rapportate al numero di iscritti all’Associazione (circa 400), nonostante questo si è sempre riusciti a fare tutte le iniziative programmate. Inoltre dallo scorso anno siamo confederati all’Unione degli Universitari (UdU) che rappresenta la più grande rete di associazioni studentesche universitarie fondata nel 1994 e pensata su un modello di stampo sindacale.

Le potenzialità del Gulliver sono grandi, per sfruttarle appieno serve il contributo di tutti, e quindi anche il tuo. Ci riuniamo ogni martedì alle 21:30, nella nostra sede di via Saffi 22, per decidere ed organizzare le attività da svolgere e per discutere sui problemi degli studenti e su come risolverli. Ti aspettiamo!