Il consiglio Studentesco, organo di massima rappresentanza degli Studenti dell’Università Politecnica delle Marche, ha approvato all’unanimità, in data 27 Novembre 2014, un documento in cui si richiede l’incontro tra il Presidente del Consiglio Studentesco e il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca. La volontà di questo incontro, richiesto tramite un documento presentato dalla Lista Gulliver, nasce dalla necessità di porre una soluzione al problema emergenziale degli studentati gestiti dall’ERSU di Ancona.


In questi mesi, tramite i canali della rappresentanza studentesca ma anche con azioni di denuncia come la mostra fotografica “Studentati in Mostra”, l’Associazione Gulliver ha cercato di portare all’attenzione del mondo istituzionale e politico il problema in questione; le poche risposte ottenute però, spesso nascoste dietro lo schermo dei vincoli di bilancio, della scarsità di risorse o dei problemi burocratici, denotano, da un lato, una mancanza di una consapevolezza da parte di istituzioni e mondo politico delle condizioni gravose in cui versano gli studentati, e dall’altra una scarsa sensibilità delle istituzioni regionali, sulle quali grava la responsabilità del tema del diritto allo studio e quindi anche degli studentati, sul valore di queste strutture.

Gli studentati dovrebbero essere uno dei punti cardine della cittadinanza studentesca, dei punti di riferimento di aggregazione sociale e culturale, dei luoghi capaci di valorizzare e fornire servizi adeguati ai tanti universitari che scelgono Ancona per continuare gli studi. Allo stato attuale, avviene tutto il contrario. Gli studentati presentano problemi strutturali e funzionali di ogni tipo: muffe, mobilio inadeguato, scarsa igiene, problemi di riscaldamento, assenza di servizi (es. rete internet), assenza di spazi per lo studio e la socializzazione.

Gli studenti che vivono negli studentati non possono più essere costretti a passare gli anni dell’Università in quelli che di fatto sono dei ghetti ben lontani dal concetto di “alloggi dignitosi”.


La richiesta dell’incontro tra Consiglio Studentesco e il Presidente della Regione, nasce proprio dall’esigenza di avviare un confronto serio su questo tema, nell’ottica di risolvere le situazioni emergenziali che attualmente caratterizzano le case dello Studente e di discutere di come valorizzare il Diritto allo Studio nella Regione Marche.