!3marzoIqbal"Non perchè tutti siano artisti, ma perchè nessuno sia schiavo"

Lo spettacolo sarà nell'aula Magna dell'Università Politecnica delle Marche e avrà inizio alle ore 15e30.

Ingresso Gratuito!


 

percorso di avvicinamento alla 20° edizione della " giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle Mafie " Manifestazione orfanizzata il 21 marzo a bologna "

 

 

 


Il tappeto di Iqbal è Teatro civile e Circo Sociale
nasce nel 1999 su iniziativa di alcuni membri dell’associazione di volontariato “Lele Ramin” a seguito di un’esperienza decennale di attività a favore dei minori a rischio.
Attualmente la compagine sociale è composta da sette soci lavoratori , di questi 5 sono ex ragazzi di strada che hanno deciso di investire la voglia di cambiare il contesto in cui sono vissuti, ovvero il quartiere malfamato di Barra, con la cooperativa. 
 



La cooperativa sociale ONLUS "Il tappeto di Iqbal" opera nel quartiere di Barra di Napoli ovvero il quartiere con la maggior presenza di giovani di tutta Napoli e allo stesso tempo con livelli di dispersione scolastica tra i più elevati della Campania. Mezzi di trasporto al minimo, assenza di un Cinema, di un Teatro, di centri di aggregazione, spazi pubblici chiusi e i pochi aperti devastati e abbandonati, containers di amianto scaduti dal terremoto del 1980, campo rom in condizioni disumane e mentre tutti si preoccupano del quartiere postmoderno Scampia nato come a tavolino nel classico sistema post terremoto della ricerca della "imperitura gallina dalle uova d'oro" a Barra si sviluppa una forte organizzazione camorristica e criminale con storiche stragi da quella di Piazza Crocelle a quella di Ponticelli. 

"Siamo costretti a stare per strada malgrado il riconoscimento nazionale e internazionale nei nostri confronti."

Il Tappeto di Iqbal si occupa di interventi sociali e progettualità educative per minori e famiglie, di politiche e interventi contro la dispersione scolastica, di orientamento ai servizi, di promozione dell’educazione interculturale e ambientale. Teatro civile e Circo Sociale. Dal 1999 ha gestito fino al 2010 il Servizio socio-educativo della scuola della seconda opportunità – Progetto Chance – in collaborazione con l’esperienza storica dei Maestri di Strada, per il recupero dei ragazzi drop out. La cooperativa prende il nome da Iqbal Masih.

Maggiori informazioni :http://www.iltappetodiiqbal.com/