Il 17 settembre 2007 il Consiglio Studentesco si è riunito in seduta straordinaria per discutere delle vicende del Test di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Le vicende rimbalzate sulle cronache nazionali per giorni sono oramai note.
Domande impossibili (senza risposta) un'inchiesta per irregolarità che sembra coinvolgere anche il responsabile del Corso di Odontoiatria del nostro Ateneo sono fatti nuovi che si aggiungono a tutte le polemiche che seguono ogni anno dopo lo svolgimento dei test di ammissione per le Facoltà a numero chiuso.
La convocazione di un Consiglio Straordinario è stata quindi d'obbligo come il ritorno ai lavori da Parte del Consiglio Studentesco.
Il solo punto all'ordine del giorno infatti trattava proprio delle questioni sopracitate e chiedeva quindi al Consiglio di pronunciarsi con un parere sul da farsi.
La Lista Gulliever dopo un'attenta analisi ha deciso di esprimersi con una decisione sofferta quanto doverosa. Il test non andava convalidato contrariamente a quelle che sono state le indicazioni del Ministero. In qualsiasi concorso pubblico, nel caso di un errore nella formulazione delle domande il Concorso viene automaticamente annullato specialmente se la selezione avviene sul filo di lana per pochi punti o addirittura per decimi di punto.
Inoltre pesa come un macigno l'inchiesta della Guardia di Finanza sulle irregolarità e sulla presunta (ma documentata) organizzazione che garantiva ammissioni facili e le risposte ai quiz in tempo reale. Sono 21 gli indagati solo ad Ancona nell'ambito dell'inchiesta che è stata aperta.
Questi nuovi elementi si aggiungono alle ormai consuete polemiche che riguardano i test di ammissione alle Facoltà a numero chiuso e che in particolare si concentrano sulle domande scelte da sottoporre ai candidati. Sotto accusa domande poco pertinenti come quelle riguardanti Lady Diana dello scorso anno o quelle sui compositori dell'800 di quest'anno.
Oltre ai dubbi sull'adeguatezza del Test, le indagini in corso, le domande che la stessa Commissione Ministeriale ha giudicato nulle sono da rilevare altri motivi di inquinamento dei risultati.
Ogni anno infatti non si può far a meno di notare personaggi a dir poco sospetti che partecipano al concorso. Si tratta di parenti e amici o addirittura di medici e biologi (quindi già laureati) che quindi non avrebbero motivo di iscriversi a Medicina che quindi si può presumere si iscrivano solo allo scopo di aiutare qualcun altro.
Inoltre qualcuno deve ancora spiegare alle migliaia di "poveri fessi senza santi a pagamento in paradiso" come sia possibile pensare che il Test sia stato solo annullato a Catanzaro poichè le buste sono state aperte il giorno prima..IL TEST ERA UGUALE IN TUTTA ITALIA! Chiunque può aver beneficiato dell'apertura dei test a Catanzaro..quindi la prova andava ovunque invalidata, tantopiù che a Messina ci sono i 4 studenti "genio"che hanno svolto il test di Medicina rispondendo esattamente a tutte le domande..la cosa strana è che erano tutti nella stessa aula…QUESTA È MERITOCRAZIA???
Di fronte a questi comportamenti scorretti dovuti anche all'incuria e alla leggerezza con cui Il Ministero e i responsabili del Test sembrano trattare quella che dovrebbe essere una selezione meritocratica non si può voltarsi e far finta di niente.
Erano 900, infatti, i candidati a fronte di 130 posti disponibili.
Pur pensando al dramma degli studenti che a graduatorie ormai pubblicate si ritroverebbero senza l'agognata iscrizione il Consiglio Studentesco a maggioranza ha approvato il documento secondo cui il test sarebbe da rifare.
In ogni caso è necessario trovare una soluzione celere, per non penalizzare la didattica dei corsi che da programma dovrebbero iniziare il 1 ottobre..purtroppo la scelta del Ministro di non far ripetere il test si è rilevata poco seria, non tutela nessuno neanche chi ha onestamente svolto il test (con le sue gambe), in quanto si preannunciano centinaia di ricorsi…che si potevano evitare facendo ripetere una settimana fa il test.
Il Consiglio Studentesco ha chiesto anche la ripetizione del test aumentando il numero di posti da 130 a 260, così da tutelare gli onesti che hanno già superato la prova (lo stesso Ministro ha suggerito agli Atenei di aumentare il numero di posti a bando, cosi da dimostrare che il numero chiuso è più legato a logiche lobbistiche piuttosto che esigenze didattiche), contemporaneamente il Consiglio Studentesco ha chiesto la militarizzazione delle aule suggerendo una massiccia presenza di forze dell'ordine..poi vedremo se i furbi avranno il coraggio di farsi vivi.
Il Consiglio Studentesco ha chiesto inoltre al Ministero di ridiscutere tutto il "carrozzone " numero chiuso coinvolgendo nella discussione i soggetti interessati.
La Lista Gulliver è per gli onesti ed è contro i furbetti e vuole la loro espulsione dall'Ateneo, non riteniamo corretto ad esempio che il Rettore di Bari dia anche ai furbetti locali la possibilità di ripetere il test, se le prove a loro carico sono schiaccianti vanno cacciati con disonore dal mondo universitario, come i docenti ed il personale che dovessero risultare inequivocabilmente coinvolti.
Riteniamo vergognose le dichiarazioni di uno degli indagati a Bari, che ha dichiarato candidamente che "L'Italia è il paese dei furbi ed io mi sono omologato…tutti nella vita han copiato daifoglietti no? Io rispetto agli altri sono solo più avanti con le tecnologie".
Speriamo che tu non sia mai un Medico..
propecia
propecia – propecia no rx