A seguito di segnalazioni e domande pervenute da alcuni studenti, cerchiamo di fare chiarezza riguardo l'immatricolazione e il test di verifica delle conoscenze per i Corsi di Laurea Triennale (LT).
Per l'immatricolazione ai Corsi di LT, oltre al possesso del diploma di scuola superiore, è richiesto il “ possesso o acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale” (D.M. 270/2004- art.6.comma 1).
Per verificare la preparazione personale dello studente, la Facoltà prevede una prova di verifica delle conoscenze, sotto forma di test a scelta multipla al computer.
E' importante chiarire che tale verifica non è selettiva ai fini dell’immatricolazione, che potrà essere effettuata entro i termini stabiliti, indipendentemente dalla partecipazione al test!!!
Chi non si è iscritto al primo test di verifica delle conoscenze, che si terrà a partire dal 6 settembre, non deve preoccuparsi:
sono infatti previste altre due date (vedi FAQ) sia per chi non abbia sostenuto il primo test, che per chi non lo abbia superato.
Gli studenti interessati dovranno quindi immatricolarsi lo stesso e sostenere successivamente il test in una delle date previste.
Tutte le norme per l'accesso ai Corsi sono reperibili sul sito di Ateneo (www.univpm.it) seguendo il percorso Studenti/Segreteria studenti Economia/Immatricolazione-Iscrizione Corsi di laurea triennali.
Vi invitiamo a leggerle con attenzione!
FAQ RIGUARDO IMMATRICOLAZIONE E PROVA/TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE
1) Quando posso immatricolarmi?
Lo studente può immatricolarsi dal 1 agosto al 7 novembre, oppure dall'8 novembre al 23 dicembre pagando una mora di 50€ per ritardata iscrizione.
Possono immatricolarsi, con attribuzione di OFA (vedi il punto 4), anche i candidati che non abbiano partecipato al primo test o che non l’abbiano superato.
2) In cosa consiste la prova di verifica delle conoscenze?
La prova, effettuata on-line con l’ausilio di un computer, prevede 20 quesiti a risposta multipla da svolgere in 30 minuti. In particolare il test sarà articolato in:
· 10 quesiti su argomenti di Matematica
· 10 quesiti su argomenti di: Storia moderna e contemporanea, Comprensione testo ed Educazione civica.
I criteri di valutazione del test sono i seguenti: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta non data o sbagliata. L’idoneità sarà conseguita con 8 risposte esatte.
3) Quando posso sostenere la prova?
Sono state previste 3 date in cui sarà possibile verificare le proprie conoscenze.
Il primo test è previsto a partire dal 6 Settembre (la possibilità di iscriversi è scaduta il 30 agosto). Chi non si fosse iscritto al primo test non deve preoccuparsi, infatti sono previste altre due date successive a cui lo studente potrà partecipare dopo essersi immatricolato:
- Il 2° test: a partire dal 13 dicembre 2011, per gli immatricolati entro il 7 novembre
- il 3° test: a partire dal 19 gennaio 2012, per gli immatricolati entro il 23 dicembre
(Per info su come iscriversi ai test e sulle date consultare il sito di facoltà o di Ateneo, oppure rivolgersi presso la Segreteria Studenti).
4) Cosa succede se non supero la prova o non partecipo?
Nel caso in cui lo studente non superi il test o non vi partecipi, gli saranno assegnati i cosiddetti “obblighi formativi aggiuntivi” (OFA).
Gli OFA dovranno essere assolti ripetendo il test con esito positivo nelle date previste.
L’attribuzione degli obblighi formativi aggiuntivi” (OFA) :
1. impedisce di sostenere gli esami di profitto delle materie attinenti al test: Matematica generale, Economia politica I e Storia economica.
2. se non assolti nei tempi previsti, lo studente non potrà iscriversi al secondo anno di corso ma dovrà ripetere il primo anno.
La Facoltà, successivamente allo svolgimento del primo test, attiverà iniziative aggiuntive che riguarderanno le conoscenze relative alla Matematica ed incontri con gli studenti per le tematiche attinenti la storia moderna e contemporanea, la comprensione del testo e l’educazione civica.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento
venite a trovarci presso l'Auletta Gulliver di Economia (aula T29, tel. 0712207026), mandateci un'e-mail (listagulliver.economia@gmail.com),
o contattateci su FaceBook (Acu Gulliver Sinistra Universitaria)