L’impegno del Gulliver

 

La Lista Gulliver nasce nel 1987 come lista indipendente di sinistra e dal 1995 diventa lista di maggioranza all’interno dell’Ateneo Dorico. La Lista Gulliver è uscita vincitrice nelle ultime 4 tornate elettorali, questo è stato possibile grazie alla crescente fiducia concessa dagli studenti universitari che hanno saputo riconoscere l’operato dei nostri rappresentanti nella difesa quotidiana del diritto allo studio, della qualità della didattica e nel miglioramento continuo della qualità della vita degli studenti.

Lo strumento di rappresentanza più in vista in mano agli studenti è il Consiglio Studentesco, nato 4 anni fa, che fin dall’inizio è stato guidato dalla maggioranza del Gulliver. Il compito principale del C.S. è quello di interloquire con gli organi accademici e con gli enti locali (Giunta Regionale, Provincia, Consiglio Comunale, ERSU) al fine di far risaltare e risolvere le questioni che, inevitabilmente, si pongono in una città universitaria (affitti, trasporti, borse di studio e servizi in genere).

La Lista Gulliver in questi 4 anni ha guidato il Consiglio Studentesco lavorando con diplomazia per tenere unito l’organo in tutte le richieste avanzate.

L’unanimità espressa più volte dal Consiglio ha effettivamente dato i risultati sperati:

Il mancato aumento delle tasse universitarie è solo un esempio del lavoro svolto (per chi non si ricordasse, il C.S. ha scongiurato l’aumento nell’anno 2002/2003, e grazie al nostro lavoro le tasse per molti studenti sono addirittura diminuite)
La concertazione con la regione Marche ha garantito, a fronte del taglio dei finanziamenti statali, un maggior numero di studenti idonei alle borse di studio (per chi non si ricordasse sempre nel 2002/2003 il passaggio dal sistema ICE al sistema ISEE aveva causato oltre al sopraccitato aumento delle tasse, anche la fuoriuscita dall’ERSU di centinaia di studenti)
Per non parlare dello stanziamento di 100.000€ chiesto a gran voce, ed ottenuto, per l’aumento della disponibilità dei libri delle biblioteche dell’ateneo
Il potenziamento dei trasporti pubblici urbani verso il polo di Monte Dago e verso quello di Torrette, insieme all’abbonamento scontato per gli studenti beneficiari di borsa di studio

Ampie energie sono state spese anche per affrontare le difficoltà insite nel cambio dell’ordinamento universitario voluto dall’allora Ministro dell’istruzione Berlinguer.

La riforma del 3+2 ha dato un duro colpo alla didattica a ha minato il valore della laurea nel mondo del lavoro, la Lista Gulliver, pur essendosi dichiarata contraria a tale svolta, in questi tre anni ha lavorato insieme agli organi accademici per ridurre al minimo le ambiguità e le incoerenze di quella riforma e ammortizzare gli alti costi che gli studenti hanno dovuto pagare con la speranza che il peggio fosse passato.Purtroppo anche questa speranza è stata delusa.

Il ministro Moratti sta preparando un’altra riforma che secondo il parere di tutti gli organismi di controllo formali e informali (Conferenza Dei Rettori, associazioni dei docenti ecc.) andrà a svilire, dopo la didattica, anche tutte le altre funzioni del sistema universitario italiano (tra cui, non da trascurare, tutto il settore della ricerca universitaria).

Sono chiamate in causa la qualità, l’indipendenza e la libertà di ricerca, viene messo in discussione l’accesso stesso ai posti di ricercatore, la gestione autonoma delle risorse degli atenei e persino il ruolo dei docenti.

Oltre alla controriforma, il ministro Moratti ha preparato il nuovo Decreto che regola l’attribuzione delle borse di studio con il quale questo Governo taglierà, tramite requisiti molto restrittivi, il numero di idonei e quindi di borse di studio erogate.

Il Gulliver ha già iniziato la propria opera di informazione e sensibilizzazione all’interno dell’Ateneo nei confronti delle migliaia di studenti interessati al decreto, abbiamo appena concluso una petizione contro il DPCM Moratti che ha raccolto 1651 firme, consegnate sia al nostro Rettore che al Ministro!

Ci stiamo preparando ad opporci al DPCM quando arriverà alla Regione Marche, che dovrà modificarlo ( ci auguriamo in meglio) per adattarlo alla realtà marchigiana.

Per affrontare al meglio le incognite e le minacce che gravitano sul futuro dell’università pubblica la Lista Gulliver da oltre un anno collabora con l’UDU (Unione degli Universitari) e altre associazioni indipendenti, formando gruppi di lavoro su questi temi. Questa collaborazione ha portato alla formazione di una lista unitaria nazionale che vedrà tra i propri candidati Fabio Rossi un rappresentante del Gulliver. Con la candidatura di Rossi il Gulliver ha intenzione di portare la propria esperienza ventennale in campo universitario, e la voce del nostro Ateneo, direttamente al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (organo consultivo di valenza nazionale).

Da anni il CNSU è in mano a forze compiacenti e colluse con il Ministero, così che l’unico organo che può esprimere le nostre rivendicazioni nei confronti della riforma è immobilizzato nell’omertà.

E’ contro questo tipo di logica che da anni lavoriamo con passione.

Vogliamo far scontrare le necessità di bilancio, le assurdità e le ambiguità della riforma e di tutti i poteri che fino ad oggi hanno dettato i testi del ministero con le necessità di noi studenti.

Previous

Cosa centra la sinistra con noi?

Next

Chi è il Gulliver

1 Comment

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén