ERSU 1997-2006
Cronaca di nove anni di impegno
della Lista Gulliver
Il 1997 (come sarà il 2006) è stato un anno cruciale per il diritto allo studio, il DPCM del 30 Aprile sanciva il definitivo passaggio verso le direttive espresse dalla legge 390 del 1991: in sostanza il tanto contestato viraggio da un sistema sostanzialmente redditocratico, verso una progressiva inarrestabile meritocrazia.
Il 1998 l’applicazione tout court delle nuove direttive ministeriali creò un vero disastro, le case dello studente rimasero vuote, gli studenti che fino all’anno precedente erano stati beneficiari del posto letto risultarono non idonei secondo le nuove regole…
I primi mesi del 1999 furono caratterizzati da infuocate assemblee studentesche, che portarono all’accettazione della nostra richiesta di copertura totale, con le borse di studio, degli idonei. Questo generò un positivo meccanismo secondo cui l’ ERSU (sfruttando i soldi recuperati dai buoni pasto non sfruttati) si garantì un numero di borse di studio straordinarie anche per gli anni successivi…
L’impegno della Lista Gulliver, nel triennio 2000-2003, relativamente alle tematiche sul diritto allo studio, si è concretizzato in una serie di risultati che hanno inciso sostanzialmente sulla qualità della vita di ogni studente universitario:
|
La nostra azione di stimolo ad incrementare il numero di alloggi ERSU si è concretizzata con l’inaugurazione di 100 nuovi posti letto a Brecce Bianche |
|
E’ ormai nota la possibilità di usufruire del pasto differenziato per gli studenti |
|
Grazie alle nostre proposte funziona da 5 anni la convenzione ConeroBus/ERSU per l’abbonamento annuale agevolato per i borsisti |
|
Abbiamo lavorato in Consiglio Studentesco per rimediare al passaggio ICE/ISEE che nel settembre 2002 aveva causato la fuoriuscita dalle graduatorie di oltre 600 confermatari. Grazie alle nostre proteste è stato riaperto il bando e sono state riammessi circa 550 esclusi |
|
Abbiamo raccolto nei mesi di Febbraio 2004 ben 1651 firme contro il DPCM Moratti informando tutti i borsisti delle insidie del nuovo Decreto. |
L’impegno della Lista Gulliver nel biennio 2004-2006 si è stato duplice; da una parte il nuovo DPCM sul diritto allo studio ci ha tenuto sempre in guardia pronti ad intervenire affinché il nuovo DPCM Moratti, venissse migliorato in fase di analisi, dalla Regione Marche. Aver stretto un rapporto di confronto con gli Uffici Regionali sul Diritto allo Studio ci ha permesso di spiegare le nostre posizioni e continuare ad ottenere:
|
abbonamenti agevolati (50% di sconto) per i borsisti |
|
copertura totale degli idonei: siamo riusciti a far arrivare altri fondi dalla Regione legati alla tassa regionale sul diritto allo studio, grazie alla nostra azione nel 2004-2005 tutti gli idonei sono stati beneficiari |
|
abbiamo ribadito la nostra contrarietà alla monetizzazione della borsa di studio, puntando sul servizio di mensa differenziato in base alle esigenze e stimolando la ricerca di nuove convenzioni con gli esercenti privati per le sedi decentrate. |
Da un anno il CdA ERSU è allo sbando, il Presidente uscente Balloni non è stato reintegrato e i nostri rappresentanti sono stati sommersi dal lavoro nel tentativo di rimediare ai vari problemi che, a causa di questa grave mancanza da parte della Regione, si sono venuti a creare. Solo la Lista Gulliver si è continuativamente relazionata con i dipendenti per risolvere i problemi. Ci siamo occupati di circa 15 casi di revoca della borsa dovuti a precedenti iscrizioni e a situazioni familiari particolari che meritavano una maggiore attenzione da parte dell’Ente. L’annoso problema degli idonei non beneficiari è stato risolto, nello scorso anno, solo grazie alle pressioni (estive) della nostra Lista, e abbiamo raggiunto la copertura del 100% degli aventi diritto con uno stanziamento eccezionale di fondi da parte della Regione. Appena insediato il nuovo consiglio di Amministrazione chiederemo che vengano stanziati fondi per gli idonei del 2005/2006 che non hanno potuto ricevere la borsa per mancanza di fondi, la Regione non può ricordarsi di noi solo a ridosso delle elezioni!
Cosa ci impegniamo a fare nel biennio 2006/2008
|
mantenere e migliorare tutte le conquiste sinora ottenute dal Gulliver sui servizi ERSU; lavorare collaborando con gli organi competenti (Regione, CNSU, Ministero) affinchè gli ERSU abbiano avere sempre più risorse economiche da investire in borse di studio |
|
ci batteremo per una ulteriore differenziazione del buono pasto per aumentarne la disponibilità introducendo la possibilità di prelevare presso le mense i cosiddetti “cestini”: porzioni da asporto e generi alimentari di largo consumo; |
|
riqualificazione studentati promuovendo le ristrutturazioni e dotandoli di più servizi: rete internet con connessione senza fili, f orni microonde… |