Legge Gelmini: revisione statuto e “Carta dei Diritti degli Studenti”

A seguito dell’approvazione della Riforma Gelmini, tutte le Università Italiane sono state costrette a riscrivere i propri Statuti per ottemperare agli obblighi di legge attraverso l’istituzione di un apposita commissione.

In questo organo sono rappresentate tutte le componenti del mondo accademico e per gli studenti sono stati riservati due dei quindici posti disponibili: per la nostra Lista è presente Marco Giobbi, l’attuale Presidente del Consiglio Studentesco.

I lavori della commissione sono iniziati con deciso ritardo rispetto alle altre Università italiane su espressa volontà del Rettore e, anche se la nostra presenza è fortemente minoritaria rispetto alle altre componenti, stiamo seguendo con attenzione tutte le discussioni con l’intento di limitare al massimo gli effetti negativi che questa riforma porta con se.

A tal proposito, abbiamo elaborate diverse proposte di carattere generale:

Consiglio di Amministrazione: abbiamo chiesto che il numero di membri esterni previsto dalla Legge Gelmini sia tenuto al suo minimo, ovvero al 40% dei componenti totali del Consiglio di Amministrazione, con procedura trasparente da individuare collegialmente. 

Senato Accademico: Riteniamo necessario che la composizione del Senato Accademico tenga conto delle 5 categorie che formano la nostra comunità accademica: Professori, Ricercatori, Dottorandi/Specializzandi, Studenti, Personale Tecnico-Amministrativo.

Rappresentanza Studentesca: riteniamo che la presenza dei rappresentanti degli studenti sia necessaria ed indispensabile in tutti gli organi in cui si parli di didattica, pertanto, conseguentemente all’art. 2 – comma 3 – lettera a, della Legge 240/2010, chiediamo che sia inserita la presenza dei rappresentanti all’interno dei Consiglio di Dipartimento, non espressamente prevista dalla legge.

Inoltre, abbiamo già ottenuto un primo grande risultato, infatti il nuovo Statuto prevedrà l’istituzione e il riconoscimento della “Carta dei Diritti degli Studenti”.
 
Abbiamo rielaborato la Carta Nazione approvata lo scorso 8 Settembre dal CNSU (proposta ed elaborata dall’Unione degli Universitari, di cui facciamo parte) per adattarla al nostro Ateneo e nel corso delle prossime settimane lavoreremo affinché rappresenti il cardine dei Diritti di tutti gli studenti.

Previous

IL DIRITTO ALLO STUDIO E’ IL NOSTRO DIRITTO AL FUTURO! NON RIUSCIRETE A BLOCCARCI!

Next

Aperisaffi – Festa della Matricola di Economia 2011

3 Comments

  1. Hello, I think your site could be having internet browser compatibility issues. Whenever I take a look at your site in Safari, it looks fine however when opening in I.E., it has some overlapping issues. I merely wanted to provide you with a quick heads up! Apart from that, wonderful site!

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén