Lista dei Candidati del Dipartimento di Agraria 2012

1. DE BERNARDI ARIANNA (Scienze Forestali e Ambientali)
2. SABBATINI EDOARDO (Scienze e Tecnologie Alimentari)
3. ORCIANI NICOLO’ (Scienze e Tecnologie Alimentari)
4. CARLETTI ANDREA detto METAL (Scienze Forestali e Ambientali)
5. STAZIO EMILIANO (Scienze Forestali e Ambientali)
6. FERRETTI NICCOLO’ (Scienze e Tecnologie Alimentari)
7. CARTUCCIA NICHOLAS (Scienze Forestali e Ambientali)
8. GIOVAGNOLI DEMETRA (Scienze Forestali e Ambientali)
9. CIARLANTINI PIERGIORGIO detto PIER (Scienze Forestali e Ambientali)
10. ROSSI FILIPPO detto PIPPO (Scienze e Tecnologie Alimentari)
11. ROSATO EDOARDO (Scienze e Tecnologie Alimentari)
12. MAUCIONE NICOLA detto MAUCIO (Scienze e Tecnologie Agrarie)

Previous

Lista dei Candidati Consiglio di Dipartimento Ingegneria 2012

Next

Lista dei Candiati del Dipartimento di Medicina 2012

2 Comments

  1. propecia buy – propecia pharmacy

  2. A proposito di imitondirerpa giovanile ti sottopongo una proposta che ho inviato da tempo sul Dito ( rivista on line gestita pare da amici del noto piccoletto Bianco ) 1392 Messaggi Inviato – 16/12/2008 : 06:01:45 ——————————————————————————–Perche8 non si attenziona una proposta che potrebbe risolvere l’aridite0 e l’attuale inutilite0 del Parco creato sul cocuzzolo del Tondo Gieni? La proposta era ed e8 quella di farlo coltivare a privati fiorai oppure orticultori dopo averlo ben distinto in lotti solcati da strade per consentire il passeggio pubblico ed il mercato dei fiori e dei frutti.Perche8 ancora si lascia quel terreno incolto e solitario, preda di sparute comitive di azzardati vecchietti o di giovani intraprendenti? Invece di stipendiare un nugolo di giardinieri amici degli amici dei politici locali o legati al Movimento per l’Autonomia del rampante Lombardo, perche8 non si offre il terreno a persone che vogliono lavorare e vivere con la terra? Il fatto che si tratti di una zona non proprio pianeggiante e comunque destinata a verde pubblico deve e puf2 comportare un uso anche produttivo nel senso i privati ( lavoratori ) possono essere messi in condizione di coltivare la terra, ben distinta in lotti,e di vendere sul posto il frutto del loro lavoro e cioe8 fiori e ortaggi.La proposta e8 da valutare oppure e8 preferibile l’attuale stato di degrado ? Perche8 affidare ogni scelta alle logiche delle bande politiche , di destra o di sinistra, che si contendono gli spazi pubblici? In un primo tempo avevo pensato ai fiori. Adesso con la crisi economica alle porte e con la produzione agricola in calo, anche l’orto in pieno centro cittadino costituisce una fonte di ricchezza e di possibilite0 di lavoro per tanta gente che in questo momento cerca vanamente un lavoro. perche8 non appoggi una simile proposta?Pare che in altre citte0 europee vengono assegnati lotti di terreno ai giovani ed ai vecchi per motivi di lavoro e di tempo libero.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén