A seguito delle oltre 600 firme raccolte contro la modifica dell'art. 17 del Regolamento Didattico, abbiamo presentato questa nostra posizione in Consiglio Studentesco. Qui, trovando l'unanimità del Consiglio a nostro favore, abbiamo discusso con il Direttore Amministrativo invitato a parteciparvi. Questi ha spiegato che l'intento dell'Amministrazione dell'Ateneo con tale modifica è di permettere la verbalizzazione on-line degli esami, cosicchè non ci siano ritardi o intoppi nella consegna dei registri alle segreterie. Noi non abbiamo trovato alcun collegamento tra il fine spiegatoci dal Direttore e la modifica in discussione.
Abbiamo quindi chiesto che, se è necessaria la prima parte di integrazione "Le verifiche di apprendimento sono di esclusiva competenza e responsabilità del docente ufficiale dell’insegnamento", perchè dando l'ufficialità dell'esame in capo ad un solo docente è possibile agevolmente procedere alla verbalizzazione on-line direttamente in sede d'esame, venisse quantomeno omesso il proseguio "e sono la conclusione di un processo valutativo sviluppato durante il corso dell’insegnamento stesso con prove, esercitazioni e colloqui con conseguente valutazione finale" perchè qui non trovavamo collegamenti con la verbalizzazione.
Crediamo che la nostra richiesta rimarrà inattesa perchè sia il Senato Accademico che il Consiglio di Amministrazione si sono già espressi favorevolmente alla modifica, salvo ripensamenti alla luce della nostra posizione… abbiamo avuto, come magra consolazione, la promessa di una revisione congiunta del Regolamento Didattico che dovrà essere comunque fatta per il riordino dei corsi di laurea. Questo verrà fatto, ci ha assicurato il Rettore, perchè si possano apportare eventuali modifiche al Regolamento Didattico che ci diano maggiori sicurezze per quanto riguarda la valutazione in sede d'esame.