DA QUEST’ANNO LE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI BORSA DI STUDIO E DEGLI ALTRI BENEFICI DELL’ERSU HANNO SUBITO DELLE VARIAZIONI.
Innanzitutto,la scadenza per la consegna della domanda di borsa di studio e degli altri benefici quest’anno sarà il 3 SETTEMBRE.
Inoltre,ci saranno delle modifiche per quanto riguarda la compilazione della domanda per accedere ai benefici. Infatti, prima della compilazione della domanda vera e propria, dovrà essere effettuata un’autenticazione tramite un sistema regionale denominato Cohesion 2.0 (al quale si accede attraverso il sito dell’ERSU di Ancona, sezione Diritto allo Studio). Il sistema prevede due modalità di autenticazione:
1) Autenticazione DEBOLE con Utente e Password
Tale tipologia di account può essere ottenuto direttamente on-line creando il proprio utente basato sul Codice Fiscale e scegliendo una propria password.
2) Autenticazione FORTE con Utente, Password e Codice PIN
Per ottenere il codice PIN occorre recarsi in un centro LRA autorizzato o presso lo sportello dell’E.R.S.U. di Ancona, muniti di un documento ufficiale d’identità ed un documento attestante il proprio Codice Fiscale. (Se si ha a disposizione un lettore di Smart-Card e si è già titolari di una card riconosciuta dal sistema Cohesion è possibile autenticarsi tramite tale supporto senza necessità di richiedere un nuovo codice PIN.)Il rilascio di tali credenziali,alle quali è collegata una casella di posta elettronica certificata (PEC), è gratuito e vale per sempre sino a revoca dell’intestatario. È già possibile fin da ora ritirare il codice PIN presso lo sportello ERSU di Ancona o in un centro LRA autorizzato (l’elenco è disponibile sul sito dell’ersu nella sezione “News” dedicata al rilascio del codice PIN). Una volta terminata l’autenticazione, lo studente è introdotto automaticamente nella vera e propria procedura di compilazione della domanda dei benefici, dove saranno richiesti tutti i dati anagrafici, reddituali (valore ISEE), di merito (crediti accumulati)…
A questo punto, entra in gioco la differenza tra l’autenticazione debole e quella forte, che risiede nella diversa modalità di presentazione della domanda agli uffici dell’ERSU:
1) Se ci si è avvalsi di un’autenticazione DEBOLE:
La domanda dovrà essere consegnata in forma cartacea allo sportello del Diritto allo Studio. Sarà possibile in questo caso sia consegnarla personalmente allo sportello, sia consegnarla utilizzando il servizio postale (la domanda dovrà pervenire entro la scadenza del 3 settembre).
2) Se ci si è avvalsi di un’autenticazione FORTE:
Basterà l’invio in formato telematico della domanda compilata on-line e protocollata dal sistema. Non servirà dunque inviare alcun supporto cartaceo. Fanno eccezione quelle situazioni in cui occorre allegare documentazione obbligatoria, come nel caso degli studenti stranieri che dovranno comunque fornire la documentazione (tradotta in italiano) relativa ai redditi familiari in formato cartaceo.
Trovate tutte le informazioni dettagliate sulla procedura di autenticazione nel sito dell’ERSU, nella sezione NEWS.
NB: a differenza degli scorsi anni, le copie delle attestazioni ISEE, ISEU e Dichiarazione Sostituiva Unica non dovranno più essere presentate allo sportello. Gli studenti dovranno comunque essere in possesso di questi documenti, in quanto i dati che contengono dovranno essere inseriti nella procedura online di richiesta dei benefici.
I BANDI DI CONCORSO PER L’ATTRIBUZIONE DEI BENEFICI ERSU A.A. 2014/2015 (borsa di studio, posto letto, trasporti), che ancora non sono stati pubblicati,conterranno al loro interno tutte le informazioni relative ai requisiti di accesso, alle caratteristiche dei sevizi, alle modalità e ai termini di presentazione della domanda, alle date di uscita delle graduatorie ecc…
I bandi relativi ai benefici ersu e la procedura on-line di presentazione della domanda saranno indicativamente disponibili nel sito dell’ERSU a metà luglio.
PER QUALSIASI INFORMAZIONE NON ESITATE A CONTATTARCI O A PASSARE NELLE NOSTRE AULETTE!