[issuu width=420 height=298 backgroundColor=%23222222 documentId=110906113456-7ce2c9c0c5ef4e82bd13a167c6789195 name=test2 username=giacomoferroni tag=edile unit=px id=adcbae16-290f-a95b-bd7c-d76402e79a40 v=2]
Il Perché di questa guida
Le prove di ammissione rappresentano il primo ostacolo da affrontare per iniziare il percorso universitario di alcuni specifici corsi di laurea. Crediamo sia fondamentale fornire a tutti gli studenti che intendono sostenere queste prove uno strumento utile ed efficace per sostenere i test di ingresso.
Contenuto fondamentale di questa guida sono le informazioni che riguardano tut- to ciò che deve accadere il giorno del test affinché lo svolgimento sia a norma di legge, tutto quello che dovrete fare in caso di irregolarità per tutelare il vostro risul- tato e le modalità per fare ricorso in seguito alle pubblicazioni del risultati.
Infine troverete le informazioni generali sui contenuti del test, le date e le modalità di ammissione specifiche per ogni corso di laurea a numero programmato.
COSA DEVE ACCADERE IN AULA
Iniziamo con una spiegazione di cosa deve accadere in aula. Questa illustrazione ha il fine di darti maggiore consapevolezza di eventuali comportamenti sospetti o evi- dentemente non corretti da parte di candidati o di componenti della Commissione in modo tale che tu possa chiederne la verbalizzazione con coscienza.
All’inizio della prova il Presidente della Commissione d’esame, o il responsabile dell’aula, deve sorteggiare due studenti tra i candidati per verificare l’integrità delle scatole contenenti i plichi.
Dopo aver distribuiti i plichi, e aver consegnato a ciascun candidato il “foglio di istruzione alla compilazione del modulo risposte”, la suddetta persona redige una dichiarazione sull’integrità delle scatole, sul n° dei plichi distribuiti e sul n° di plichi non utilizzati, dichiarazione che viene sottoscritta dai due studenti precedente- mente sorteggiati.
I plichi devono contenere: a. una scheda anagrafica, che presenta un codice a barre di identificazione uni-
voca; b. i quesiti relativi alla prova di ammissione; c. due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di
identificazione posto sul modulo anagrafica; d. un foglio sul quale risultano prestampati :
1. il codice identificativo della prova; 2. l’indirizzo del sito web del MIUR (www.accessoprogrammato.miur.it); 3. le chiavi personali (username e password) per accedere all’area riservata del sito.e. una busta vuota, provvista di finestra trasparente.
Durante la prova
• Qualora si renda necessaria la sostituzione anche solo di un foglio del plico, la Commissione deve sostituirvi l’intero plico
• In caso di utilizzo di più aule gli studenti devono essere divisi per età, fatta eccezione per i gemelli
• E’ consentito il solo utilizzo di penne nere per la compilazione del test • Sono vietati in aula cellulari, palmari e strumentazioni simili • E’ obbligatoria la compilazione del modulo anagrafico • E’ offerta la possibilità di correggere una sola risposta solo se viene annerita la
casella precedentemente segnata; qualora non si ritenga evidente la volontà di segnare una risposta alternativa la risposta viene considerata non data, vengono così assegnati 0 punti
• Onde evitare successive correzioni svantaggiose, oltreché illegali, è possibile, qualora non si voglia rispondere ad un quesito (o a più quesiti), barrare una casella apposita
• E’ obbligatorio inserire il solo modulo di risposte, non piegato, nella busta con la finestra trasparente e chiudere quest’ultima
• E’ consentito abbandonare l’aula solo 30 minuti prima del termine della prova • La busta in cui viene inserito il modulo risposte non può essere contrassegna- ta o firmata da persona alcuna, né studente né tanto meno un componente
della Commissione • E’ importante barrare con la penna il modulo risposte non utilizzato • E’ causa di annullamento della prova contrassegnare con un segno distintivo
la busta contenete la prova o inserivi all’interno il modulo anagrafico
Al termine della prova le buste consegnate devono essere inserite in un conte- nitore che deve essere chiuso e sigillato alla presenza di due studenti sorteggiati (possono essere gli stessi studenti sorteggiati all’inizio se entrambi sono ancora presenti) i quali devono apporre firme sul contenitore e sui sigilli.
Il Presidente della Commissione inoltre è tenuto a confezionare altri contenitori in cui racchiudere: i plichi aperti perché oggetto di sostituzione; la dichiarazione di cui al punto 3 e la copia del o dei verbali d’aula qualora, nel corso della prova, si siano verificate situazioni degne di essere descritte in quanto influenti sul suo regolare svolgimento.
OGNI IMBROGLIO VA CONTRO LA TUA POSIZIONE IN CLASSIFICA, OGNI IM- BROGLIO NON VERBALIZZATO E’ COME NON FOSSE MAI AVVENUTO. SE CHI E’ TENUTO A FARLO NON VERBALIZZA CHIAMA LE FORZE DELL’ORDINE!! MAI AVERE CELLULARI ADDOSSO DURANTE IL TEST
TIENI GLI OCCHI APERTI: CHIEDI CHE VENGA MESSA A VERBALE OGNI SOSPET- TA IRREGOLARITA’ (BUSTE DEI TEST APERTE, BUSTE CHE ESCONO DALL’AULA DEI TEST, PASSAGGIO DI INDUMENTI TRA CANDIDATI, PRESENZA DI CELLULA- RI…)
QUALORA DECIDIATE DI FARE RICORSO…
Dalla pubblicazione della graduatoria decorrono i termini per impugnare l’atto: • 60 giorni di tempo per fare il ricorso al tribunale amministrativo Regionale • 120 giorni per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Per fare ricorso al tar cos’è che si impugna? • DINIEGO ANCHE TACITO ALL’ISCRIZIONE • L’ULTIMO ATTO (cioè la graduatoria) • ULTIMI ATTI NORMATIVI:
• Atti dell’iter istruttorio per i posti (eventualmente) • Decretirettorali • Graduatoria • Bando
• Decretoministeriale • Prova(eventualmente) • Annullamenti(eventualmente)
CHI VUOL FARE RICORSO COSA DEVE MATERIALMENTE FARE?
IMMEDIATAMENTE SI DEVE FARE UN ACCESSO AGLI ATTI con il quale si chiede: • Copia di tutti gli elaborati e verbali della commissione relativi alla prova esple-
tata • Richiesta dell’esatto punteggio e della posizione in graduatoria a seguito de-
gli scorrimenti o di rinuncia di terzi • l’eventuale assegnazione dei posti riservati agli studenti extracomunitari • copia decreti rettorali, tutte le delibere consiglio di facoltà e senato accademi-
co con cui veniva determinato l’accesso programmato e il numero dei posti • copia delle graduatorie complete di tutti i soggetti • copia autentica del proprio elaborato e della brutta o minuta del compito • comunicazione di almeno 10 soggetti la cui partecipazione al concorso abbia
avuto esito positivo (in quanto contro interessati per il ricorso giurisdizionale)
Informazioni Generali
I test d’ingresso per i corsi di laurea a numero programmato, per quanto riguarda quelli disciplinati dalla Legge 264/99,sono regolati da un Decreto Ministeriale ema- nato il 15 giugno del 2011.
Le date dei test
La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto iden- tico sul territorio nazionale. La prova comincia alle 11:00. I candidati hanno a disposizione due ore di tempo per rispondere a 80 quesiti.
Argomenti dei test
Gli ottanta quesiti sono formulati su diverse aree del sapere. L’articolazione delle domande varia a seconda dei corsi di laurea i quali sono diversi per gli argomenti sui quali vertono i quesiti e possono, per alcuni corsi di laurea, essere formulati dall’Ateneo.
I quesiti uguali per tutti gli Atenei sono formulati dal Consorzio interuniversitario CINECA per conto del Ministero dell’Università e sono cosi suddivisi:
Medicina e Chirurgia – Odontoiatria e Protesi dentaria
» 40) di cultura generale e ragionamento logico » 18) di biologia » 11) di chimica » 11) di fisica e matematica
Professioni sanitarie
» 40) di cultura generale e ragionamento logico » 18) di biologia » 11) di chimica » 11) di fisica e matematica
Ingegneria Edile-Architettura
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria
5 settembre 2011
Medicina Veterinaria
6 settembre 2011
Corsi finalizzati alla formazione di Architetto
7 settembre 2011
Professioni sanitarie
8 settembre 2011
Scienze Biologiche
9 settembre 2011
» 32) di cultura generale e ragionamento logico
» 19) di storia » 16) di disegno e rappresentazione » 13) di matematica e fisica
Ammissione alla Facoltà di Scienze Biologiche (UNIVPM)
L’ammissione alla facoltà di Scienze è diventata a numero programmato per l’U- NIVPM a partire dallo scorso anno. Di seguito le informazioni specifiche sul test.
Prova d’esame
La prova di ammissione per l’accesso al corso di laurea in Scienze Biologiche verte su 75 quesiti suddivisi in più sezioni tematiche presentate in successione secondo un ordine preciso. Per ciascun quesito il testo propone 5 risposte a risposta chiusa.
La prova di ammissione avrà inizio alle ore 10.00 ed avrà la durata di 2 ore e 15 minuti
Valutazione delle prove e soglia minima di ingresso
» 1 punto per ogni risposta esatta; » meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; » 0 punti per ogni risposta non data;
In caso di parità di voti, si tiene conto di quanto segue: » per i corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e pro-
tesi dentaria e per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettiva- mente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica;
» per i corsi di laurea in architettura prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di cultura generale e ragionamento logico, storia, disegno e rappre- sentazione, matematica e fisica.
In caso di ulteriore parità prevale la votazione dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore. In caso di ulteriore parità prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane.
Linguaggio Matematico di base
25 quesiti in 60 minuti di tempo
Biologia
15 quesiti in 15 minuti di tempo
Chimica
15 quesiti in 20 minuti di tempo
Fisica
15 quesiti in 30 minuti di tempo
Comprensione testo Biologia
5 quesiti in 10 minuti di tempo
Nell’ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi ai suddetti corsi di laurea coloro che abbiano ottenuto una soglia minima pari a venti (20).
propecia
propecia no rx – propecia 5mg