E’ on-line sul sito della Facoltà di Economia (www.econ.univpm.it) la nuova Offerta Formativa per l’anno accademico 2011-2012, ovvero un elenco dettagliato dei Corsi di Laurea Triennale (LT) e Magistrale (LM) a cui sarà possibile iscriversi il prossimo anno. Fin qui nulla di strano, se non qualche ritardo nella pubblicazione dell’Offerta, che abbiamo più volte segnalato.
Ciò che c’è di nuovo è che per la prima volta dopo molti anni, l’Offerta Formativa 2011-2012 ha significative differenze rispetto a quella degli anni precedenti.
In particolare i cambiamenti riguardano i Corsi di Laurea Magistrale, per i quali, rispetto allo scorso anno, i curricula sono stati dimezzati e sono del tutto scomparsi i “percorsi” al loro interno.
Come mai un cambiamento così radicale?
L’Offerta Formativa 2011-2012 della Facoltà di Economia altro non è che il risultato della morsa sempre più stringente che incombe sull’Università pubblica: da un lato fondi statali ridotti all’osso e blocco del turn-over, dall’altro requisiti minimi imposti dal Ministero per l’attivazione dei Corsi di Laurea che si riducono a sterili formule matematiche del tutto inadeguate a stimare le esigenze della didattica. Come avevamo previsto e temuto fin dall’autunno 2008, è arrivato il punto di rottura, quello in cui risparmiare qua e là non basta più, quello in cui non è più possibile nascondere la polvere sotto il tappeto, quello in cui per rimanere a galla le Università devono andare a toccare il cuore della loro attività: la didattica.
Davanti all’impossibilità di mantenere invariata la propria Offerta Formativa anche per il prossimo anno accademico, la Facoltà ha deciso di attuare una revisione dei vari Corsi di Laurea. Il risultato è quello che potete vedere nella tabella riassuntiva a fondo pagina, con il confronto tra la situazione 2010-2011 (per il dettaglio degli insegnamenti relativi ad ogni Corso si rimanda al sito).
Quali sono le novità
Per la Triennale i cambiamenti sono pochi e riguardano quasi unicamente aggiustamenti nella distribuzione dei crediti (cfu). Rimane quindi invariato il concetto di Triennale unica con rose di esami a scelta sulle quali costruire il proprio percorso di studi.
Per la Magistrale invece i cambiamenti sono stati decisamente più significativi: il numero di curriculum è stato pesantemente ridotto per riuscire a rispettare i requisiti minimi ministeriali. Per evitare di dover chiudere definitivamente alcuni Corsi di Laurea, si è deciso di optare per una soluzione intermedia: per ogni Corso di Laurea si è cercato di accorpare i curricula esistenti in modo da ridurne il numero, ampliando però le rose di esami a scelta così da rendere i cambiamenti meno pesanti dal punto di vista pratico. In poche parole alcuni dei curricula “scomparsi” sulla carta potranno essere “ricostruiti” nella pratica dal singolo studente, indicando opportunamente gli esami a scelta nel Piano di Studi.
Nonostante tutto è stato necessario chiudere il curriculum di “Scienze Economiche” e quello di “Organizzazione e gestione della P.A. e delle Aziende Sanitarie”. L’accorpamento dei vari curricula e l’ampliamento delle rose di scelta non hanno comunque evitato la disattivazione di alcuni insegnamenti. Ciò ovviamente ricadrà non tanto su chi si iscriverà ai nuovi corsi, ma su chi è iscritto agli anni successivi al primo ed ha esami indietro da recuperare.
Come Rappresentanti degli Studenti abbiamo partecipato attivamente e attentamente alla revisione, portando il contributo di chi vive in prima persona la didattica sia nella relativa Commissione che in Consiglio di Facoltà. Tuttavia non possiamo nascondere la nostra grande preoccupazione per il futuro.
Se da un lato riconosciamo il fatto che la Facoltà abbia scelto di intraprendere la strada più morbida evitando di chiudere definitivamente e su due piedi alcuni Corsi di Laurea, è anche vero che tale strada ha risparmiato sconvolgimenti improvvisi non solo agli studenti che pianificano il proprio percorso di studi, …ma anche ai Docenti per quanto riguarda l’assegnazione delle cattedre.
Dobbiamo tenere a mente però che tale soluzione è di fatto una “soluzione tampone” e non è, di conseguenza, una soluzione applicabile sul lungo termine. Si tratta di un tentativo di cambiare tutto sulla carta per cambiare poco nella realtà e tirare avanti un altro anno, ma se per l’Università Pubblica le cose non cambieranno, presto sarà inevitabile una revisione ancora più pesante dei Corsi. Noi vogliamo che in questa eventualità i punti da tenere fermi siano il mantenimento della qualità della Didattica e il rispetto dei diritti degli studenti.
Abbiamo quindi richiesto che la Facoltà avvii al più presto un’analisi interna volta ad individuare i propri punti di forza e di debolezza, le esigenze degli studenti in termini di didattica, gli sbocchi sul mondo del lavoro che i nostri Corsi sono in grado di offrire. In tal modo si getteranno le basi per seguire dei percorsi di eventuale revisione della Didattica più consapevoli e lungimiranti, che rispettino il carattere pluriennale del percorso universitario e la necessità si poter pianificare in anticipo il proprio percorso di studi da parte degli studenti.
In Commissione abbiamo inoltre richiesto che la Facoltà pubblicizzi da subito e con i mezzi a disposizione (e-mail, sito, area riservata..) a coloro che hanno frequentato nel 2010-2011 il 3° anno della Triennale i nuovi Corsi di Laurea Magistrale, così da permettere loro di valutare attentamente e per tempo le proprie scelte future.
Allo stesso modo abbiamo sottolineato come l’ampliamento delle rose di scelta degli esami possa portare alcuni disagi nella gestione pratica degli insegnamenti che andranno attentamente monitorati e affrontati.
A tutela di coloro che sono iscritti agli anni successivi al primo ma che, a seguito della revisione dei Corsi, non potranno ri-frequentare eventuali materie rimaste indietro che sono state disattivate, abbiamo richiesto la pubblicazione di un elenco degli stessi insegnamenti non più attivi e dei Docenti di riferimento a cui rivolgersi per informazioni su programmi ed esami.
Come Rappresentati terremo alta l’attenzione sui cambiamenti, ma invitiamo voi studenti ad aiutarci segnalandoci tempestivamente e costantemente eventuali problemi e disagi.
Ci potete trovare presso l’auletta Gulliver di Economia
(piano terra, aula T29 – tel. 071.2207026),
scrivere ai rappresentanti all’indirizzo e-mail:
o contattarci tramite FaceBook cercando
“Acu Gulliver Sinistra Universitaria”
Tabella riassuntiva: i Corsi 2010-2011 e 2011-2012 a confronto
Nelle tabelle di seguito abbiamo una prima panoramica di cosa è cambiato: un confronto tra i Corsi di Laurea Triennali e Magistrali che sono stati attivati lo scorso anno e quelli che verranno attivati per l’AA 2011-2012.
OFFERTA FORMATIVA 2010-2011
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
|
OFFERTA FORMATIVA 2011-2012
CORSI DI LAUREA TRIENNALE
|
Curriculum A
Curriculum B
|
|
Curriculum Economia del territorio e del turismo
Curriculum Economia, mercati e gestione d'impresa
|
Curriculum Economia del territorio e del turismo
Curriculum Economia, mercati e gestione d'impresa
|
OFFERTA FORMATIVA 2010-2011
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
|
OFFERTA FORMATIVA 2011-2012
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
|
Curriculum Economia internazionale e marketing – Perc A
Curriculum Economia internazionale e marketing – Perc B
Curriculum Marketing per l'impresa
Curriculum Sviluppo economico e cooperazione internazionale
Curriculum International Economics & Business – Perc B
|
Curriculum Economia internazionale e marketing
Curriculum International Economics and Business
|
Curriculum Management per l'impresa – Percorso A
Curriculum Management per l'impresa – Percorso B
Curriculum Mercati e strategie d'impresa – Percorso A
Curriculum Mercati e strategie d'impresa – Percorso B
Curriculum Economia e diritto d'impresa – Percorso A
Curriculum Economia e diritto d'impresa – Percorso B
|
Curriculum Management
Curriculum Economia e diritto d'impresa
|
Curriculum Finanza, banche e assicurazioni – Percorso A
Curriculum Finanza, banche e assicurazioni – Percorso B
Curriculum Finanza, banche e assicurazioni – Percorso C
Curriculum Scienze economiche – Percorso A
Curriculum Scienze economiche – Percorso B
|
Curriculum Finanza, banche e assicurazioni
|
Curriculum Organizzazione e gestione dei servizi sociali
Curriculum Organizzazione e gestione della P.A. e delle aziende sanitarie
|
propecia
propecia no rx – propecia pharmacy
Madelaine Bauerlein
Your style is unique in comparison to other people I have read stuff from. Thank you for posting when you have the opportunity, Guess I will just book mark this web site.