Tra il 24 e il 30 maggio si sono svolte le sedute del Senato Accademico, Consiglio Studentesco e Consiglio di Amministrazione in cui è stato approvato il bando tasse 2016/2017.

Sono state introdotte diverse novità, molte di queste proposte dalla lista Gulliver durante la seduta del consiglio studentesco in quanto quest’organo deve dare un parere obbligatorio al bando delle tasse dell’UnivPM.

 

Una nota positiva del prossimo bando tasse è innanzitutto il mantenimento di tutti gli esoneri introdotti lo scorso anno, soprattutto considerata la politica ministeriale di continuo aumento dell’importo della tassa d’iscrizione (aumento di 2 euro della tassa di iscrizione). D’altra parte però è necessaria per il bando 17/18 una revisione strutturale della contribuzione studentesca che, tenendo conto del nuovo ISEE, risulti realmente equa. Per questo abbiamo chiesto la convocazione della commissione tasse già a gennaio 2017, così che si inizi congruo anticipo ad elaborare una riforma della tassazione che tenda ad un sistema di contribuzione continuo, in cui l’incidenza delle tasse universitarie sul reddito pesi ugualmente su tutti i redditi, dal più basso al più alto.

 

Dall’analisi dei dati sulla contribuzione studentesca in riferimento ai nuovi criteri di calcolo dell’ISEE è emersa, come da noi previsto, la presenza di un extragettito (incremento delle entrate nelle casse dell’Università provenienti dalle tasse universitarie) che verrà ridistribuito per agevolare gli studenti nelle fasce più basse e maggiormente colpite: gli studenti che nell’anno accademico 2015/2016 hanno perso la borsa di studio a causa del nuovo isee riceveranno un rimborso parziale delle tasse, che si aggiungerà ai 100 euro già previsti dal bando dello scorso anno, utilizzando come copertura finanziaria l’extragettito. Per ottenere questa agevolazione è comunque necessario aver soddisfatto i requisiti di crediti acquisiti, stabiliti dal bando dell’ERSU.

La discussione su questo punto si è concentrata maggiormente sulla scelta del tetto massimo per accedere a questa agevolazione: la nostra proposta è stata quella di fissare il tetto a 23000 euro di isee così come indicato dal ministero ma ha prevalso la proposta del rettore di adeguare il tetto al limite fissato dalla Regione Marche a 21000 euro.

 

Altra importante modifica riguarda la rimodulazione delle fasce di contribuzione, che va ad aumentare la soglia superiore di ogni fascia. Questa importantissima modifica permetterà a moltissimi studenti di scendere di una fascia e quindi di rendere più equa la contribuzione a seguito dell’introduzione del nuovo ISEE.

 

E’ stata finalmente accolta la nostra proposta di implementare il sistema di iscrizione partime: dal prossimo anno iscrivendosi con questa modalità si potranno aquisire la metà dei crediti pagando la metà delle tasse (prima rata) e dei contributi (seconda rata), fino ad ora lo sconto del 50% riguardava esclusivamente la seconda rata.

 

E’ stato mantenuto il contributo di 3 € per la creazione di borse di solidarietà a favore di studenti provenienti da paesi in via di sviluppo. Abbiamo chiesto che ci fosse una maggiore attenzione in riferimento ai tempi di uscita del bando, per permettere agli studenti che usufruiranno della borsa di iniziare a svolgere tutte le pratiche burocratiche necessarie per tempo, al fine di iniziare il percorso di studi normalmente e senza ritardi.

 

Le more dovute al completamento di procedure amministrative resteranno invariate. Crediamo che la mora non sia uno strumento didattico utile al fine di far rispettare i tempi delle pratiche. Essa a pesare sul reddito familiare in maniera indiscriminata, e per questo riteniamo necessario ridurre l’importo delle more.

 

La discussione sul bando tasse non è stata semplice negli organi maggiori. In generale, comunque, possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti per l’approvazione di questo nuovo bando tasse.

In primis, molte delle nostre proposte sono state accolte e anche se non sono state attuate in modo completo, sono comunque andate a migliorare il  vecchio bando: l’aumento dello sconto per il part-time, agevolazioni per gli “esodati”, la volontà e l’impegno dell’Univeristà di riformare il sistema di contribuzione, sono misure per cui ci battiamo da anni e che hanno trovato un riscontro.

 

Da parte nostra, continueremo ad impegnarci sul fronte delle tasse affinché le nuove misure del bando siano applicate in modo corretto, affinché siano mantenute le promesse fatte per il prossimo anno, e in generale, per implementare un sistema di tassazione che sia il più possibile sostenibile per gli studenti.