Entro 8 giorni dall'arrivo in Italia lo studente deve richiedere il permesso di soggiorno per motivi di studio.
Qual è il primo passo?
Lo studente si deve recare all’ufficio postale più vicino e richiedere l’apposito KIT.
Che cos’è il KIT?
E’ un formulario che si può ritirare presso tutti gli uffici postali. Ne esistono due tipi:
-
Busta con banda blu per i cittadini UE
-
Busta con banda gialla per i cittadini extracomunitari
Come si compila?
Compilare solo il MODULO 1 (il MOD. 2 si riferisce ai lavoratori), seguendo le indicazioni incluse nel FOGLIO NOTE (facendo riferimento a quanto scritto in copertina e a pagina 19, PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI DI STUDIO). Entrambi i documenti si trovano all’interno del KIT.
ATTENZIONE: Nel FOGLIO NOTE le informazioni relative ai documenti da inserire nel KIT non sono chiare/complete. Ecco un riepilogo più preciso:
-
il MODULO 1 compilato;
-
una fotocopia di tutto il passaporto o di un altro documento equipollente;
-
il certificato di preiscrizione scolastica, che per gli studenti extracomunitari dovrà essere quello timbrato e vidimato dal consolato (già in possesso dello studente al loro arrivo in Italia);
-
studenti extra-comunitari (più Olanda e Germania): una fotocopia della polizza assicurativa studenti dell’UE tranne Olanda e Germania): una fotocopia della “European Healthcard”(una tessera scritta nella lingua nativa con il simbolo europeo).
-
la ricevuta del pagamento del bollettino (fornito direttamente dalle Poste) per il rilascio del permesso di soggiorno su supporto elettronico (vedi il punto successivo relativo ai costi)
Per ulteriore supporto per la compilazione ci si può rivolgere ad un Patronato (enti di assistenza che fanno capo alle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, alle associazioni degli agricoltori, alle Acli ecc.) o ad un Comune abilitato (consultare la lista disponibile sul sito www.portaleimmigrazione.it ).
Dove si consegna il KIT compilato?
Il KIT, completo dei suddetti documenti, va consegnato a un ufficio postale abilitato. Per conoscere la lista degli uffici abilitati, consultare il sito www.portaleimmigrazione.it o chiamare il numero verde 803.160, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00.
Il KIT deve essere presentato dallo studente in busta aperta e non verrà accettato se mancante della sua firma.
Quali sono i costi?
Ecco un riepilogo dei costi
€14,62 per la marca da bollo, acquistabile in qualsiasi tabaccheria (da applicare sul MODULO 1)
€30,00 per la spedizione assicurata della documentazione al Centro Servizi –CSA
€27,50 per il rilascio di permesso di soggiorno su supporto elettronico
———
€72,12 totale
Per il permesso di soggiorno elettronico è necessario pagare un particolare bollettino (che viene fornito dalle Poste) di EUR. 27,50, a doppia ricevuta, una delle quali sarà inserita nella busta al momento della riconsegna del KIT. All'atto della presentazione del KIT in ufficio postale, dovranno essere corrisposti EUR. 30,00 per l'accettazione dell'assicurata. Entrambi i pagamenti dovranno essere effettuati in contanti o con assegno postale.
Che cosa succede dopo la consegna del KIT all’ufficio
postale?
Una volta completata la verifica della documentazione presentata, allo studente viene rilasciata la ricevuta dell’assicurata che riporta “user ID” e “password” per verificare lo stato di avanzamento della pratica sul sito www.portaleimmigrazione.it (Area Riservata Stranieri). La ricevuta non deve andare persa, in quanto è l’unica prova che lo studente ha presentato la richiesta per il permesso di soggiorno entro i termini giusti.
Gli studenti saranno poi convocati dall’Ufficio Immigrazione, via raccomandata, per la consegna del permesso di soggiorno.
________________________
Questo documento è stato prodotto utilizzando le informazioni disponibili da tutte le fonti ufficiali al 17/1/2007. E’ importante tenere presente che questa è una procedura nuova per tutta Italia, perciò potrebbero verificarsi dei cambiamenti.