I prossimi 10 -11 Aprile 2013 si terranno le elezioni universitarie per eleggere i rappresentanti degli Studenti in organi di nuova costituzione, i Consigli Unificati dei Corsi di Studio (C.U.C.S.).

I C.U.C.S. sono una sorta di Consigli di Classe, inerenti ai singoli corsi di studio; da Statuto, essi provvedono a: organizzazione della didattica, approvazione dei piani di studio, modalità di svolgimento degli esami e della prova finale, proposte per le attività didattiche

 

Crediamo che la rappresentanza studentesca all’interno dei Consigli Unificati dei Corsi di Studio sia lo strumento che più ci permetta di affrontare le problematiche di tutti i giorni, con particolare in riferimento alla qualità della didattica.

Anche per queste elezioni, la Lista Gulliver intende impegnarsi all’interno di questi organi per difendere, ancora una volta, i diritti di tutti gli studenti! Proprio per questo, abbiamo scritto un programma in cui illustriamo quelle che, da Studenti, ci sembrano le principali problematiche in materia di didattica e che, in generale, riguardano tutti i Corsi di Studio.

 

Il 10 e l’11 aprile è importante che tutti gli studenti esprimano il proprio voto, perché, oltre ad essere un dovere civico, serve a dimostrare che non siamo solo delle comparse all’interno del mondo universitario, ma che siamo intenzionati a difendere attivamente i nostri diritti. Un’elevata affluenza al voto permette alla rappresentanza studentesca di avere un maggior peso all’interno degli organi, nei confronti del corpo docente, ogni qualvolta si dovrà decidere dei nostri interessi.

Anche il tuo voto è importante nella ricerca di una gestione più democratica del nostro Ateneo.
Sono solo due minuti del vostro tempo per due anni di rappresentanza!

 

PROGRAMMA ELETTORALE:

Crediamo fortemente nella rappresentanza studentesca all'interno dei Consigli Unificati dei Corsi di Studio, nei quali intendiamo difendere ed ampliare i diritti di noi studenti con particolare attenzione alla qualità della didattica, a tal fine riportiamo alcune delle tematiche sulle quali intendiamo impegnarci:

 

  • Garantire la disponibilità del materiale didattico sfruttando al meglio piattaforme informatiche come moodle e l'area download

  • Promuovere e potenziare le uscite didattiche utilizzando anche le strutture esterne come l'orto botanico e la serra

  • Evitare il salto d'appello imposto da alcuni professori

  • Evitare la sovrapposizione di materie a scelta con materie obbligatorie

  • Garantire un'adeguata preparazione degli studenti agli esami di stato

  • Rendere le pagine internet dei prof aggiornate con materiale disponibile

  • Impedire che più esami dello stesso semestre siano fissati lo stesso giorno

  • Ampliare il numero minimo degli appelli per sessione

  • Promuovere la compilazione dei test di valutazione sulla didattica dei corsi

  • Ampliare l'utilizzo dei laboratori presenti in tutto il D3A

  • Aggiornare le liste delle aziende/enti dove poter svolgere i tirocini formativi

  • Rendere disponibile un'area sul sito del D3A con l'elenco di tutti gli esami di profitto e i relativi docenti titolari dei corsi (compresi quelli disattivati)

  • Promuovere fortemente l'ampliamento dell'offerta formativa, soprattutto per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale

 

Ci teniamo a sottolineare nuovamente l'importanza della rappresentanza studentesca, soprattutto in questi organi in cui si discutono tematiche importanti che riguardano la struttura dei Corsi di studio, degli esami, e tutto ciò che riguarda l'organizzazione della didattica, dal momento che tali temi sono quelli che toccano in maniera più diretta la vita quotidiana degli studenti.