Elezioni universitarie 5-6 Dicembre 2012
Il 5 e 6 Dicembre 2012 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere e ampliare i diritti di noi studenti.
INDICE:
Consapevoli che l'ipotesi del numero chiuso rimane una delle soluzioni più gettonate all'interno del mondo accademico, (ipotesi che ogni anno viene riproposta sia per le Lauree Triennali che Magistrali) continuiamo a ribadire la nostra contrarietà ad ogni forma di selezione! Pur non potendo eliminare questo test, in quanto obbligatorio per Legge, proponiamo che l’obbligo di frequenza del corso di recupero sulle materie del test sia sufficiente per considerare superati gli OFA per coloro che non abbiano ottenuto una votazione sufficiente al test, senza la necessità di effettuare un’ulteriore prova.
DIDATTICA:
Materiale di supporto ai corsi. Chiediamo che tutto il materiale di supporto ai corsi debba essere obbligatoriamente reso reperibile on line, tramite e-learning. Crediamo infatti che tale mezzo sia indispensabile per tutti gli studenti, ed in particolare per coloro che non riescono a frequentare in tutto o in parte le lezioni, come gli studenti lavoratori (in continuo aumento). In particolare richiediamo che venga resa obbligatoria la pubblicazione on line di: materiale proiettato o distribuito a lezione; risultati degli esami sostenuti; prove d’esame dell’anno corrente e degli anni passati, con relative soluzioni; testi e materiale delle esercitazioni. Chiediamo inoltre che sia garantita la tracciabilità del materiale passato per gli studenti degli anni precedenti, e che, per questi, i docenti comunichino tempestivamente variazioni del programma e forniscano ulteriore materiale di “aggiornamento”.
Giorni di distanza tra gli appelli: affinché gli studenti possano preparare e pianificare gli esami in modo ottimale, chiediamo che il risultato degli esami scritti sia pubblicato entro 5 giorni dalla data in cui si è sostenuto l’esame, e che intercorrano almeno 10 giorni di distanza tra i risultati dell’appello precedente e la data di quello successivo. Per quanto riguarda gli esami propedeutici, proponiamo che, all’interno di uno stesso appello, intercorrano almeno 5 giorni di distanza tra la pubblicazione dei risultati dell’esame che genera propedeuticità e l’esame “vincolato”. Ci impegneremo inoltre affinché tali forme di tutela vengano inserite nel regolamento didattico.
Pubblicazione delle date degli appelli: Nonostante l’adozione da parte della Facoltà di nuove procedure per la comunicazione delle date degli esami da parte dei docenti, accade spesso che il termine dei 60 giorni di anticipo per la pubblicazione delle date degli appelli (previsto dal Regolamento di Ateneo) non venga rispettato. Come abbiamo sempre fatto in passato, continueremo a vigilare affinché questo termine sia effettivamente rispettato e a chiedere che la facoltà prenda seri provvedimenti contro i docenti che continuano a non pubblicare le date per tempo.
Numero di appelli: Spesso lo studente, pur avendo a disposizione un elevato numero di appelli, non riesce ad usufruirne realmente a causa di sovrapposizioni tra esami, ritardi nell’uscita dei risultati o elevato numero di materie in un semestre. Inoltre, per i motivi appena citati, e per garantire la parità di trattamento tra tutti gli studenti, abbiamo ottenuto che fosse garantito un numero consistente di appelli anche per i corsi disattivati.
Certezza del giorno in cui si sostiene l’esame: lo studente deve avere il diritto di conoscere con certezza la data in cui sosterrà l’esame. Quindi chiediamo che al momento della pubblicazione della data d’esame, il docente debba indicare ulteriori giorni, riferiti sempre allo stesso appello, in cui si proseguirà lo svolgimento dell’esame nel caso in cui un solo giorno non sia sufficiente.
Corsi sdoppiati (AL, MZ) / Corsi triplicati (AE, FO, PZ): Per alcuni esami il cui numero di studenti è molto elevato, le classi vengono divise in base all'iniziale del cognome in due (A-L; M-Z) o in tre (A-E; F-O; P-Z) corsi. Grazie al nostro lavoro nelle commissioni e in Consiglio di Facoltà, siamo riusciti ad ottenere uno studio statistico che dimostra, in maniera oggettiva, che vi sono disparità di trattamento tra le classi e che, per alcuni esami, sono tremendamente marcate. Comprendiamo benissimo che questa libertà non debba essere compromessa, ma non è accettabile che uno studente subisca discriminazioni in base all'iniziale del cognome! Al momento, l'unica soluzione a disposizione degli studenti per aggirare tale problema, è di presentare una richiesta di “cambio del docente” al Preside della Facoltà. E' chiaro però che questa è una soluzione tampone che non va a risolvere il problema alla fonte. Per i prossimi anni, forti dei dati sopracitati, proseguiremo questa battaglia, continuando a sottoporla con fermezza negli organi d’Ateneo, affinché la Facoltà prenda finalmente dei provvedimenti. Non ci basta che lo studente abbia la possibilità di aggirare questo problema, ma vogliamo che esso sia risolto definitivamente!
Tutorato: chiediamo che venga potenziato il servizio di tutorato per tutte quelle materie che prevedono esercizi. Difatti, per queste materie si riscontra sempre una grande partecipazione ai tutorati e spesso le ore messe a disposizione dalla Facoltà risultano insufficienti. Al contrario, per le materie prettamente orali, il servizio di tutorato offerto dalla Facoltà risulta spesso eccessivo rispetto all’effettiva necessità degli studenti. Proponiamo perciò che il monte ore dedicato al Tutorato sia ampliato o comunque re-distribuito tra le varie materie, in modo da assicurare il servizio laddove vi sia un’effettiva necessità da parte degli studenti. A tal proposito chiediamo che ad ogni lezione di tutorato si raccolgano le firme dei partecipanti, così da individuare in modo chiaro quali siano le materie per cui il servizio è effettivamente utilizzato e per quali di esse sia necessario un potenziamento.
Applicazione riforma dei crediti: la facoltà sta applicando la nuova normativa sul numero dei crediti degli esami: il DM 17/2010 ha infatti previsto che non possano esserci esami con un numero di CFU inferiore a 6. Vi è già stato un adeguamento a questa riforma per i corsi di Laurea Magistrale, mentre per i corsi di Laurea Triennale si è in fase di recepimento. Ci impegneremo dunque a vigilare che il carico di studi effettivo sia coerente al nuovo numero di CFU assegnati all’esame (ogni CFU, infatti, corrisponde per legge ad una mole di studio di 25 ore) e che i programmi degli insegnamenti siano adeguati in tal senso.
Esami Parziali: proponiamo che, a metà novembre e a metà aprile, venga previsto un breve periodo di sospensione delle lezioni, dedicato allo svolgimento di prove d’esame parziali. Tali esami rappresenterebbero una prova di verifica intermedia sulla parte di programma svolta a lezione fino a quel momento (parte di programma che, in quanto già valutata, NON formerebbe oggetto di verifica dell’esame vero e proprio da sostenere a fine corso nei normali appelli). Chi non dovesse sostenere queste prove (infatti, la possibilità di avvalersi dei parziali è completamente subordinata alla volontà dello studente) dovrebbe affrontare l’esame sull’intero programma nelle normali sessioni d’esame.
Riteniamo infatti che i “parziali”, metodo in uso in molti Atenei, alleggerendo il carico di studi finale, rappresentino un valido aiuto agli studenti nel gestire gli esami.
Wi – fi: sebbene in passato, proprio grazie alle nostre richieste, vi sia stato un potenziamento della rete wi-fi, chiediamo che la rete venga ulteriormente incrementata. Chiediamo questo anche in virtù del fatto che l’uso della rete sta diventando parte sempre più integrante dello svolgimento di alcune lezioni, oltre ad essere un supporto indispensabile per chi studia in facoltà.
Apertura del parcheggio: Dopo aver ottenuto l’apertura serale della Facoltà fino alle 21:30, chiediamo che sia possibile accedere al parcheggio fino a quell’ora.
Accesso alle strutture per gli studenti disabili: gli studenti disabili hanno spesso difficoltà ad utilizzare in maniera ottimale le strutture della Facoltà. Ad esempio, nelle aule di grandi dimensioni, i posti ad essi riservati si trovano sempre in fondo, cosa che non permette di seguire la lezione nella maniera migliore, e, sempre in queste aule, per essi è difficoltoso scendere gli scalini senza il supporto di un corrimano nei corridoi laterali. Inoltre, l’autobus che ferma di fronte alla Facoltà, mezzo indispensabile per tutti gli studenti con difficoltà motorie, effettua un numero esiguo di corse. Continueremo, come abbiamo sempre fatto, a denunciare questi problemi negli organi della Facoltà!
Segreteria Studenti: Proponiamo che anche la nostra Facoltà, similmente a quanto accade ad Ingegneria, doti la Segreteria di un sistema eliminacode con possibilità per lo studente di prendere un numero e poter attendere il proprio turno nell’aula studio sottostante, controllando lo stato della fila attraverso un monitor apposito.
Distributori: nonostante le numerose segnalazioni fatte già in passato, è inammissibile che ancora esistano differenze di prezzo tra i distributori situati nei dipartimenti (ad uso dei professori) e quelli a disposizione degli studenti. Vogliamo dunque che si applichi l’effettiva parità dei prezzi. Chiediamo inoltre che vi sia almeno un distributore a disposizione degli studenti in tutti i momenti della giornata.
Raccolta differenziata: dopo aver vinto la nostra battaglia per l’apposizione nel cortile dei cestini per la raccolta differenziata, chiediamo che questa venga potenziata.
L.M. IN ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Vogliamo che la facoltà inizi a prestare la giusta attenzione al Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali. Fino a questo momento, infatti, gli studenti di questo corso di laurea hanno goduto di una scarsissima considerazione, che si è tradotta in vari problemi. Ecco alcuni di questi: spesso non vengono pubblicati i programmi dei corsi; gli studenti si trovano a frequentare corsi e a sostenere esami diversi da quelli indicati dall’Offerta Formativa; i programmi dei corsi spesso non sono adeguati alla preparazione degli studenti; l’organizzazione del tirocinio non permette agli studenti di potersi laureare in tempo…
Hioki
Ciao marcoc Sta cosa che il link rmadnii ad un post vecchissimo l’ho vista pure io, nei prossimi tempo farf2 un restructuring del blog, redirect compresi Su IE sono d’accordo perf2 me lo potevano dire in fase di acquisto, che so, una noticina a fondo pagina