Indice:
Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.
Chiediamo che la registrazione agli esami avvenga on-line per tutti i corsi di laurea, cosi come avviene nella maggior parte delle altre Facoltà. Chiediamo un maggior rispetto del Regolamento Didattico affinché siano garantiti i diritti degli studenti, come la possibilità di sostenere tutti gli appelli d’esame disponibili (evitando il “salto d’appello” imposto dai docenti). Vogliamo inoltre impedire che più esami dello stesso semestre siano fissati per lo stesso giorno.
Informazioni on-line professori:
Ad oggi la maggior parte dei docenti non ha ancora utilizzato la propria pagina sul sito dell’UNIVPM e di conseguenza molti dei servizi previsti dall’Università non sono ancora stati realmente attivati. Crediamo sia necessario rendere concreta questa opportunità prevedendo il download gratuito delle slide utilizzate a lezione.
Vogliamo proporre l’attivazione di uno spazio on-line all’interno del sito della Facoltà, dove gli studenti di agraria possano mettere in rete i propri appunti ed il materiale di lezione per scambiarsi consigli, opinioni e utility.
Attualmente la condivisione della biblioteca con le altre Facoltà di Monte Dago non permette una fruibilità sufficiente a tutti gli studenti, causando diversi disagi.
Chiediamo alla Presidenza di attivarsi con maggiore forza in questo senso per tutelare gli studenti della nostra Facoltà.
Proponiamo l’installazione di una nuova stampante presso l’atelier informatico (rifornita dal personale universitario) per permettere agli studenti di stampare autonomamente.
Ad oggi siamo l’unica Facoltà dell’Ateneo nella quale non sono presenti i distributori automatici. Per tanto chiediamo che questi siano installati negli spazi maggiormente utilizzati dagli studenti e che i prezzi siano calmierati dall’Università.
A differenza di quanto avviene nelle altre Facoltà, i prezzi del Bar di Agraria sono notevolmente superiori rispetto a quelli solitamente previsti per gli universitari. Chiediamo che sia immediatamente sanata questa ingiustizia. Vogliamo prezzi omologati a quelli delle altre strutture, affinché nessuno lucri sulle nostre tasche.
Il sovraffollamento delle aule di alcune lezioni del II e del III anno è un problema da affrontare al più presto prevedendo una ridefinizione degli spazi, così come è auspicabile la creazione di una nuova aula studio.
L’attrezzatura dei laboratori è attualmente insufficiente e non permette il raggiungimento degli obblighi formativi didattici previsti dai diversi Corsi di Laurea. Chiediamo un adeguamento del materiale a disposizione degli studenti attraverso l’aggiornamento del materiale e l’acquisto di nuovi microscopi.
Anche se l’Università possiede un azienda agraria, l’utilizzo dei suoi spazi non è adeguato e molti studenti non accedono a questa struttura durante tutto il percorso di studi. A nostro avviso l’utilizzo dell’azienda deve essere previsto dalla Facoltà per affinare quelle doti pratiche richieste dai requisiti curriculari dei nostri corsi di Laurea.
Fino ad oggi, nella maggior parte dei casi, il tirocinio rappresenta una perdita di tempo e non un momento di crescita per lo studente. Per tanto chiediamo all’Amministrazione di avviare un ri-contrattazione di tutto il processo, per raggiungere una maggiore interazione tra studenti e aziende. Al limite chiediamo che sia data la possibilità agli studenti di sostenere degli esami in sostituzione del tirocinio stesso (come previsto ad esempio dalla Facoltà di Economia).
Crediamo che l’Università non sia solo un esamificio, ma un momento importante della nostra vita da affrontare con i giusti stimoli e interazione.
Vogliamo vivere a pieno l’Università con tutte le sue sfaccettature, incluse feste, attività culturali, seminari e incontri tematici che ci permettano di crescere anche come persone.
Per questo ci proponiamo di dare vita/ spazio all’iniziativa di tutti coloro che vogliano realizzare le proprie idee e che condividano le nostre esigenze.