Indice:
—
Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.
Da quest’anno l’iscrizione al secondo anno dei Corsi di Laurea Triennale è vincolata al superamento di un test d’ingresso all’inizio del primo anno che, grazie alle nostre richieste e al lavoro svolto negli organi di rappresentanza, risulta ad oggi obbligatorio ma non vincolante per l’iscrizione.
Sebbene vogliamo ribadire fermamente il nostro NO al numero chiuso, siamo consapevoli che ormai non si possa evitare l’istituzione del test d’ingresso imposta dal Ministero.
Chiediamo tuttavia che tale test continui ad essere non selettivo, che sia propedeutico soltanto per l’esame di Matematica Generale e che tale vincolo non sia in futuro esteso alle altre materie del 1° anno. Inoltre sarebbe importante dare la possibilità agli studenti di sostenere il test d’ingresso e, in caso di insufficienza, di frequentare il relativo corso di recupero prima dell’inizio delle lezioni. Questo sistema permetterebbe agli studenti considerati non idonei di colmare le proprie lacune prima dell’inizio dei corsi. A nostro avviso tale procedura potrebbe essere ulteriormente snellita a vantaggio degli studenti, considerando idoneo all’iscrizione al secondo anno chi abbia frequentato almeno il 70% delle ore del corso di recupero.
Proponiamo inoltre che vengano previste due ore aggiuntive settimanali di esercitazione di Matematica durante lo svolgimento delle lezioni. Tali ore sarebbero facoltative per gli studenti idonei, ma avrebbero valore di OFA (obblighi formativi aggiuntivi) per chi non avesse ancora sanato il debito iniziale o non avesse sostenuto il test. In tal modo sarebbe possibile distribuire lo studio in più settimane senza appesantire troppo il semestre.
Inoltre, dato che attualmente è possibile iscriversi alla Facoltà anche dopo l’inizio delle lezioni, dovrebbe essere previsto un ulteriore test a Dicembre con relativo corso di recupero a Gennaio, in date tali da permettere agli ultimi iscritti di poter sostenere l’esame di Matematica Generale anche nel 1° appello di Gennaio al pari di tutti gli altri studenti.
Iscrizione alle Lauree Magistrali:
Grazie alla nostra raccolta firme abbiamo ottenuto che il termine per l’iscrizione con riserva alle Lauree Magistrali, per l'anno accademico 2009/2010, fosse mantenuto a Febbraio anziché essere anticipato a Dicembre. Chiediamo che gli studenti possano avere tale opportunità anche per i prossimi anni accademici e che non siano sottratti loro mesi preziosi per la continuazione degli studi.
Riteniamo inoltre che l’accesso alle Lauree di ogni livello debba essere libero (NO al numero chiuso), e che sia giusto continuare a permettere, nel rispetto dei requisiti curriculari, la mobilità studentesca tra le diverse classi di laurea.
Chiediamo che il colloquio istituito da quest’anno per l’accesso alla Magistrale non sia applicato agli studenti già in possesso dei requisiti curriculari, rappresentando solo uno spreco di risorse e di tempo per la Facoltà e quindi per gli studenti.
Applicazione della riforma della didattica:
Chiediamo che venga prestata particolare attenzione ai diritti degli studenti interessati dalla riforma degli ordinamenti didattici; in particolare chiediamo che siano garantiti per ogni ordinamento la reperibilità di informazioni, la possibilità di seguire le lezioni e di sostenere esami. Ad ogni modo, trattandosi di un problema comune a tutte le Facoltà, rimandiamo l'approfondimento di questa tematica al relativo punto del nostro programma di Ateneo.
Turn-over dei professori del I ANNO:
Negli ultimi due anni abbiamo richiesto con insistenza un sorta di “turnover” di tutti quei professori che insegnano nei corsi suddivisi in base all’ordine alfabetico (A-E, F-O, P-Z oppure A-L, M-Z). L’applicazione di tale proposta avrebbe portato i docenti ad insegnare la propria materia un anno al corso A-E, l’anno dopo al corso F-O e l’anno successivo al corso P-Z. In tal modo si sarebbero uniformati i programmi ed i metodi di valutazione per tutti i corsi sdoppiati in base al criterio alfabetico.
La proposta finora è stata bocciata dalla Facoltà per motivi amministrativi legati all’assegnazione delle cattedre ma abbiamo continuato a lavorare per questo obbiettivo; abbiamo reperito numerosi e significativi dati riguardo alle percentuali di superamento dei medesimi esami nei corsi sdoppiati, che hanno sottolineato ancora una volta l'esattezza delle nostre supposizioni. Sono difatti emerse numerose diseguaglianze tra le diverse classi, sia nei contenuti degli insegnamenti che nei criteri di valutazione degli studenti in sede d’esame. Tali disparità evidenziano delle violazioni del Regolamento Didattico di Facoltà a discapito degli studenti! Continueremo pertanto a portare avanti la nostra battaglia all’interno degli organi accademici.
Materiale di supporto ai corsi:
Chiediamo che il materiale di supporto di tutti i corsi (slide, esercitazioni, vecchi appelli d’esame, ecc) sia reso reperibile on-line attraverso un rapido miglioramento del servizio e-learning, attualmente utilizzato solo da pochi docenti.
Crediamo che un servizio simile sia uno strumento davvero utile per gli studenti lavoratori (ad oggi in aumento) e per il recupero delle lezioni perse.
Proponiamo inoltre che siano resi reperibili, sempre all’interno del portale e-learning, anche i video delle esercitazioni degli insegnamenti che le prevedono.
- Tutorato: Per il superamento di alcuni esami (come ad esempio quello di Statistica) il tutorato risulta spesso indispensabile, ma a volte tale servizio non è strutturato in modo adeguato o addirittura è inesistente. È inaccettabile che gli studenti non possano usufruire del tutorato per problemi logistici (ad esempio le aule inadeguate al numero dei partecipanti). Proponiamo quindi che il sistema del tutorato sia rivisto e potenziato/attivato per tutte quelle materie per le quali sia davvero necessario.
Da circa due anni abbiamo riscontrato molto interesse per l’iscrizione part-time all’Università, ma l’applicazione della riforma ha ritardato la partenza di questa modalità.
La nostra proposta prevede la possibilità di pagare il 60% della propria fascia di contribuzione (quindi del totale delle due rate) per poter sostenere esami fino ad un massimo di 30 crediti annui. Questo va a vantaggio di tutte quelle categorie di studenti, come studenti lavoratori e studentesse madri, che non hanno il tempo materiale per poter seguire le lezioni e dare gli esami a tempo pieno. Tale sistema aiuterebbe anche quegli studenti prossimi alla laurea ai quali manchino meno di 30 crediti, che potrebbero così evitare di pagare l’intera rata in attesa del completamento degli studi.
Auspichiamo l’approvazione e l’attuazione di tale meccanismo di iscrizione a partire dal prossimo anno accademico.
- Distributori: Chiediamo che i prezzi siano calmierati e che il servizio distributori sia regolamentato, così da eliminare le consistenti differenze dei costi di cibi e bevande tra i distributori installati nei dipartimenti (ad uso dei professori) e quelli destinati agli studenti.
Ciò dovrebbe avvenire non solo attraverso l’applicazione dell’apposito bando (proposto e attivato dal Gulliver in Consiglio Studentesco), ma anche tramite un costante controllo della situazione vigente.
- Parcheggio: Dall’inizio del nuovo anno accademico, come accade da molti anni, uno dei temi di cui si è più discusso nella Facoltà di Economia è stato il problema dei parcheggi.
Il Gulliver, nel corso del tempo, ha avanzato varie proposte per cercare di trovare una soluzione concreta al problema. Dopo innumerevoli tentativi, viste le continue bocciature delle nostre idee da parte della Presidenza, abbiamo indetto un’Assemblea per discutere con gli studenti di queste problematiche e delle possibili soluzioni, ma la partecipazione è stata molto scarsa. Per questo speriamo che ci siano altre occasioni, magari più partecipate, per far sentire la voce degli studenti su tale tema, dato che negli organi predisposti stiamo continuando ad avanzare proposte concrete per tutelare i diritti di tutti.
- Dottorato: Le aule del dottorato (situate sopra il parcheggio) sono spesso usate per il tutorato e, anche se gli spazi sono appena stati ristrutturati, abbiamo riscontrato problemi di riscaldamento. E’ pertanto necessario che sia sanata tempestivamente questa mancanza.
- Wi-fi: La linea wi-fi attualmente non copre molti degli spazi abitualmente frequentati da noi studenti. Riteniamo che debba essere assolutamente potenziata affinché raggiunga in modo ottimale tutti gli spazi comuni come le aule studio, i sottoscala e l’intera biblioteca.
- Raccolta differenziata: Grazie al nostro impegno la raccolta differenziata è stata attivata in tutto l’Ateneo, ma attualmente nella nostra Facoltà la presenza dei cestini riservati è scarsa. Chiediamo quindi che sia aumentato il numero di tali contenitori, in particolare con la loro installazione anche nel cortile. Crediamo inoltre sia necessario aumentare la percentuale dei rifiuti differenziati anche attraverso un controllo dell’impresa di pulizia e una sensibilizzazione degli studenti.
- Barriere architettoniche: Dopo aver presentato un rapporto fotografico in Consiglio Studentesco sullo stato delle barriere architettoniche, chiediamo alla nostra Facoltà di completare al più presto i lavori, in piccola parte iniziati dopo le nostre pressioni, affinché anche gli studenti diversamente abili possano avere un completo accesso ai servizi e alle strutture.
- Apertura serale: Dopo una lunga battaglia, abbiamo che la Facoltà rimanga aperta fino alle 21:30, come già avviene ad Ingegneria. L’apertura serale dovrebbe essere attivata a breve e permetterà a chi lo vorrà, di studiare in Facoltà e usufruire della connessione wireless fino a tardi. Questa conquista è frutto delle nostre richieste e fa parte di un progetto ampio di collaborazione con il Comune di Ancona, volto ad un maggiore coinvolgimento degli studenti nella città che li ospita.
Triennale di Servizio Sociale:
Chiediamo particolare attenzione agli studenti del corso triennale di Servizio Sociale che, essendo ad esaurimento, non hanno più la possibilità di seguire gli insegnamenti caratterizzanti del loro corso di laurea. Auspichiamo quindi che tutto il materiale riguardante gli esami del loro corso venga messo on-line per essere sempre disponibile agli studenti. Per quanto riguarda gli esami, chiediamo che vengano sempre garantiti tutti gli appelli con i professori che erano titolari degli insegnamenti disattivati; quando non possibile per assenza degli stessi, dovrebbe essere il dipartimento di Scienze Sociali a scegliere un professore che effettui l’esame concordandone con lo studente il programma.
Riguardo al progetto Erasmus, chiediamo che le destinazioni disponibili per gli iscritti a questo corso siano aumentate.
Chiediamo inoltre la revisione del contratto di copertura assicurativa tra Università e Alfea in modo da agevolare gli studenti di questo corso il cui tirocinio è obbligatorio.