Indice:
-
BLOCCO AULE SUD(detto anche Stecca di vetro o Aeroporto)
—
Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.
La riforma 270, che ha previsto il riordino dei corsi di laurea, è ormai entrata in vigore da un anno. Subito abbiamo riscontrato i primi aspetti negativi, dovuti a dubbie interpretazioni degli articoli del testo di legge. Primo fra tutti l'impossibilità di potersi iscrivere con riserva per i laureati nelle sessioni invernali e primaverili. Se per la sessione invernale siamo riusciti a risolvere il problema tramite i nostri rappresentanti, per la sessione primaverile siamo dovuti ricorrere ad una vera e propria protesta studentesca, raccogliendo più di 3000 firme; ad ogni modo il risultato ottenuto è stato concesso per il solo anno accademico 2009/2010. Per questo vogliamo riproporre per i prossimi anni accademici la possibilità di iscriversi con riserva fino all'inizio del secondo ciclo della magistrale (indicativamente inizio marzo).
Sempre legato all'introduzione della riforma 270, vogliamo garanzie affinché agli studenti iscritti ai corsi in via di disattivazione, quelli della 509 (tanto per capirci, i corsi strutturati su 3 cicli di lezione), sia data la possibilità di proseguire con regolarità il loro percorso di studi. In particolare vogliamo:
- la reperibilità via internet di tutte le informazioni relative ai singoli corsi disattivati;
- la tracciabilità dei vecchi programmi;
- la massima disponibilità e chiarezza da parte dei professori, durante le lezioni, nello spiegare quale parte del programma è riservata ai vari ordinamenti;
- l'aggiornamento annuale dei programmi ove necessario (Es. normative di Diritto);
- un numero di appelli garantito;
- date degli esami rese pubbliche secondo quanto previsto dal Regolamento d’Ateneo;
- la disponibilità da parte dei professori a distribuire tutto il materiale necessario (slide, libri) e a mantenerle nel tempo;
- per le materie che avevano professori a contratto che sia individuato un prof di riferimento dello stesso dipartimento.
In risposta ai disagi che devono affrontare gli studenti del vecchio ordinamento riteniamo necessario l'abolizione delle finestre d'esame per i corsi di studio degli anni già disattivati e il conseguente aumento del numero di appelli minimo da 6 a 9 per anno accademico: in tal modo si offrirà a questi studenti la possibilità di sostenere gli esami anche durante i cicli di lezione.
Una cosa che sembrerebbe scontata ma che in realtà viene spesso disattesa è la pubblicazione delle correzioni delle prove scritte di ogni appello, materiale utilissimo allo studente per apprendere nozioni che non è possibile cogliere durante le lezioni frontali, ma spesso essenziali al superamento delle prove. Riteniamo dunque necessario che i docenti rendano disponibili e facilmente reperibili tali risorse.
Spesso per vari motivi, gli studenti sono impossibilitati a frequentare le lezioni. Considerando anche l'altro numero di studenti pendolari e lavoratori riteniamo necessario potenziare le strutture di e-learning disponibili nei vari portali e ampliare tali risorse con ulteriori strumenti innovativi (podcast delle lezioni, etc…).
Un problema comune che si presenta agli studenti con i corsi a scelta è l'accavallamento degli orari di lezione tra questi e/o con i corsi obbligatori. Riteniamo ovviamente che sia necessario offrire la possibilità di frequentare ogni corso che si inserisce nel piano di studi e quindi una attenta programmazione degli orari di ogni esame per evitare tali disagi.
Chiediamo la pubblicazione della Guida alla Facoltà di tutti i corsi di laurea e degli orari delle lezioni per tutti i cicli prima della scadenza di presentazione del piano di studi al fine di permettere una scelta ottimale dei corsi a scelta libera per ogni studente secondo le proprie esigenze;
Proponiamo di aumentare e migliorare i servizi e le documentazioni offerte all’interno dell’area riservata al fine di diminuire le file e i tempi di attesa presso gli sportelli della segreteria. Con questo fine proponiamo l'implementazione del servizio di pagamento online tramite i circuiti di pagamento elettronici per i versamenti delle tasse universitarie e le altre pratiche amministrative.
E' necessario aumentare il numero di sportelli aperti con l’avvicinarsi di scadenze importanti per la presentazione di documenti (consegna domande di laurea, etc etc)
Chiediamo di potenziare la rete Wi-Fi e posticipare il termine di erogazione dalle 19:00 alle 22:00 presso l’Aula Polifunzionale
Al fine di diffondere in ambiente universitario il concetto di software Open Source (programmi sviluppati con rilascio di codice di programmazione), chiediamo l'installazione ove possibile di software di questo tipo, anche perché così facendo si abbattono i costi dovuti all’acquisto di licenze software;
Nel caso esistano esclusivamente software proprietari da utilizzare all'interno dei corsi di studio, chiediamo di rendere disponibile presso la Facoltà delle licenze-studenti gratuitamente;
Coerentemente con le nostre rivendicazioni ecologiche chiediamo che l'ateneo istituisca un punto di raccolta per il Trashware, ovvero rifiuti elettronici (vecchi PC, lettori Mp3,etc etc), ad esempio tramite una collaborazione con il Cesmi;
Controllo delle prese elettriche lungo i corridoi e negli spazi studio, riteniamo necessario incrementare il loro numero al fine di evitare di utilizzare prolunghe o prese multiple.
Grazie alla collaborazione con Isf è già stata attivata la raccolta differenziata nella nostra facoltà: ora evidenziamo la necessità di pubblicizzare, invitare ed istruire gli studenti con appositi pannelli informativi alla corretta differenziazione dei rifiuti.
Sono già alcuni anni che la Lista Gulliver redige periodicamente un documento intitolato Commissione disServizi, esso riporta i risultati di un'inchiesta conoscitiva portata avanti dai rappresentanti del Gulliver al fine di operare un censimento dello stato attuale dei servizi igienici della Facoltà di Ingegneria. In particolare, la nostra attenzione si concentra sullo stato di conservazione dei suppellettili in dotazione ai bagni della Facoltà e sul livello di salubrità dei servizi igienici. Troviamo inammissibile lo stato dei servizi attuali, dato il lungo elenco di dotazioni rotte o mancanti e la necessità di migliorare il livello di igiene. Non vi è un bagno in tutta la facoltà che non presenti almeno un problema.
Nell'ottica di un Ateneo sempre più sostenibile dal punto di vista di impatto ambientare riteniamo necessario che la nostra Facoltà incentivi maggiormente l’installazione di pannelli fotovoltaici, mini-eolico e pannelli a solare termico da utilizzare, magari, anche a scopi didattici per i futuri Ingegneri.
Per noi del Gulliver, l'obiettivo chiave della nostra attività di rappresentanza è quello di migliorare i servizi e la qualità dello studio offerti a tutti gli studenti dal nostro ateneo.
È quindi necessario riuscire a centralizzare in un unico sito, quale potrebbe essere il nostro portale di ateneo (www.univpm.it), tutte le risorse messe a disposizione dai docenti evitando così di dover compiere vorticose navigazioni all'interno dei siti e sfruttando al meglio le strutture già esistenti.
Noi studenti di Ingegneria ci troviamo costretti ad essere registrati su 5 o 6 siti differenti per poter ottenere tutto il materiale e le informazioni su un determinato Corso di Laurea solo perché ogni professore rende reperibile ciò che riguarda il suo corso su siti diversi dal sito di ateneo, come possono essere ad esempio i siti dei vari dipartimenti ( vedi www.laureaelettronica.ing.univpm.it , www.diiga.univpm.it, es. meccanica , www.laureatelecomunicazioni…..ecc)
Dato che i mezzi e le possibilità di cambiare tutto questo esistono, noi del Gulliver chiediamo le seguenti modifiche:
Centralizzare le informazioni di login per tutti i siti di Ateneo, Facoltà, e dipartimento, permettendo di accedere a tutte le strutture on-line effettuando un'unica fase di autenticazione. In questo modo lo studente sarà in grado di navigare all’interno di tutti i siti legati all’Università senza nessun ulteriore inserimento di dati. Basta con una username ed una password diversa per ogni sito!
Materiale didattico disponibile on line obbligatoriamente, con possibilità di consultazione ed eventualmente download.
Modificare la modalità di iscrizione agli esami: attualmente e' necessario effettuare un’ulteriore login sul sito di ingegneria per iscriversi, con dati che sono diversi da quelli utilizzati per accedere all'area riservata dell'università. Proponiamo di poter effettuare l'iscrizione a tutti gli esami direttamente dal portale di ateneo sfruttando l'autenticazione già effettuata entrando nel sito: per questo sarà necessario introdurre una norma che vincoli i docenti ad adottare l’iscrizione on-line.
Verbalizzazione on-line per tutti gli esami, affinché vengano immediatamente registrati nell’area riservata senza dover attendere che i docenti consegnino i registri in segreteria.
Proponiamo l'istituzione del servizio di consultazione digitale dei libri e delle riviste della biblioteca da qualsiasi PC interno alla rete della facoltà tramite l'acquisto di versioni elettroniche (E-book) riducendo così il rischio di irreperibilità di un libro già in prestito o di una rivista già in consultazione;
In attesa della completa diffusione degli E-book, chiediamo l'aumento del periodo di prestito libri e conseguente aumento del numero di copie dei libri presenti soprattutto per quelli maggiormente utilizzati.
BLOCCO AULE SUD(detto anche Stecca di vetro o Aeroporto)
Al fine di ridurne gli sprechi e migliorarne l'efficienza, riteniamo necessario rivedere il sistema di riscaldamento/condizionamento, per poter garantire una corretta temperatura degli ambienti.Inoltre riteniamo necessario che all'interno delle aule ci sia un adeguato ricambio d’aria visto che attualmente esso risulta molto scarso a causa dell'impianto di aerazione tenuto costantemente spento.
Dopo essere riusciti a far installare un'aula PC all'interno del plesso, riteniamo indispensabile che venga questa venga dotata di una stampante e di un funzionate servizio di stampe come nelle altre sale PC della Facoltà, impiegando,se necessario per la sorveglianza, uno studente delle 150 ore.
Vogliamo risistemare la copertura e l'efficienza della rete wi-fi dell'università all'interno di tutto il nuovo plesso, viste le attuali carenze di prestazioni che essa presenta.
La presenza di una sola fotocopiatrice, oltretutto non sempre funzionante, o per lo meno sprovvista di carta, causa spesso lunghe attese e disagi ai fruitori di tale servizio, chiediamo per questo che venga potenziato installando un'ulteriore macchina fotocopiatrice.
Già da tempo abbiamo segnalato il problema della scarsa visibilità delle lavagne dalle ultime file delle aule a causa della mancata sopraelevazione delle lavagne stesse, vogliamo sollecitare l'urgenza e l'importanza di risolvere questo problema dato che siamo al corrente che l’ufficio di competenza si sta già occupando del problema, ma ancora non abbiamo visto risultati concreti!
Inoltre ci impegneremo a far rimuovere tutte le barriere architettoniche presenti nel plesso nonché a far rivedere il piano di evacuazione tenendo conto anche delle normative sulla sicurezza degli studenti disabili.
Visto che il Blocco Aule Sud è distante dal plesso centrale e il numero di studenti che quotidianamente popola questa struttura risulta notevole riteniamo importante avanzare queste proposte mirano al fine di rendere autonomo, dal punto di vista dei servizi offerti, l'edificio.
Crediamo necessario utilizzare una delle prime ore dei corsi di progettazione dei primi anni di Edile – architettura/C.E.R./Edile/Civile/Ambiente e Territorio per spiegare le caratteristiche e gli accorgimenti da usare durante la stampa dei progetti tramite i plotter (nello specifico quelli presenti nella sala plotter) al fine di evitare i continui danneggiamenti e gli sprechi di tempo e risorse;
Chiediamo che l'ateneo obblighi i docenti dei corsi di progettazione allo svolgimento delle revisioni dei progetti in formato digitale visualizzando le tavole tramite proiettori HD e non più su carta al fine di semplificare tali pratiche e ridurre i costi di gestione della sala plotter visti i continui tagli ai finanziamenti e il conseguente spreco di carta.
Riteniamo necessario stabilire un numero massimo di stampe mensili per ogni studente così da garantire a tutti la possibilità di stampare presso gli Atelier Informatici senza dover essere estremamente puntuali presentandosi all'orario di apertura delle varie sale PC.
Pochi mesi fa, l’Ateneo ha finalmente accolto la nostra richiesta di istituire un bando per i distributori automatici installati nelle strutture universitarie, che prevede un calmieramento dei prezzi e un controllo della qualità del servizio. Ora è importante continuare a vigilare per evitare che le aziende interessate aggirino le regole e che le tasche degli studenti siano sfruttate dai privati.
propecia
buy propecia – propecia online