Indice:
—
Il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere i diritti degli studenti.
Intenti comuni a tutti i corsi di laurea presenti in Facoltà
- Blocchi Didattici: Caposaldo della politica del Gulliver degli ultimi anni è stata l’opposizione ai blocchi didattici per tutti i corsi di laurea. Forti dei risultati ottenuti nell’ultimo anno (sospensione totale dei blocchi per odontoiatria e bocciatura da parte del Consiglio di Facoltà dei blocchi annuali per Medicina su nostra proposta) continueremo a ribadire il concetto che delle propedeuticità organizzate secondo logica rendono inutile il blocco stesso.
- Sessioni di esame: Chiediamo che la distanza tra due appelli della stessa sessione sia portata da due a tre settimane o che la sessione stessa duri 4 settimane minimo, per evitare affollamenti e sovrapposizioni di esami.
- Appello di Aprile: Sollecitiamo l’ufficializzazione dell’appello di aprile per tutti i Corsi di Laurea, o che almeno siano garantiti gli esami propedeutici a quelli da sostenere per la sessione di Giugno-Luglio.
- Corsi Monografici: Riteniamo necessaria la revisione del calendario dei CM, in modo che questi si svolgano all’inizio del semestre e non a ridosso delle sessioni di esame.
- Tutela del diritto allo studio: Chiederemo che per ogni corso di laurea gli studenti siano messi nelle condizioni di poter ottenere i crediti richiesti entro il termine ultimo di presentazione della domanda per la borsa di studio ERSU.
- Gestione spazi universitari: In linea con la nostra idea di università come luogo a disposizione innanzitutto degli studenti, chiederemo che l’orario di chiusura sia spostato alle 22.00, che sia garantito il posto studio tramite l’aumento di sedie e tavoli disponibili e che i rinfreschi dei congressi non si svolgano in aree adibite allo studio.
- Parcheggi: Vista l’esperienza positiva nelle altre Facoltà, proponiamo che uno studente part-time vigili sull’ingresso ai parcheggi, in modo che sia garantito l’accesso solo agli aventi diritto.
- Comunicazioni agli studenti: Riteniamo necessario uno strumento aggiornato e facilmente accessibile per le comunicazioni urgenti su spostamento lezioni, esami, CM e qualsiasi altra informazione necessaria agli studenti (tramite newsletter, installazione altoparlanti, aggiornamento quotidiano del sito della Facoltà).
- Questionari di Valutazione: Dopo aver ottenuto che i dati dei questionari di valutazione semestrali sulla docenza siano raccolti e analizzati anche dai rappresentanti degli studenti, ci impegneremo affinché i risultati siano pubblicati in modo chiaro e facilmente interpretabile (ad esempio dividendoli per insegnamento).
- Studenti ERASMUS: E’ necessario che, a parità di programmi, siano garanti i crediti e le votazioni ottenute all’estero.
- Valutazioni: Essendoci pervenute numerose lamentele sulla disparità di trattamento in alcuni esami sulla base dei voti precedenti, chiediamo che sia valutata l’effettiva preparazione dello studente nell’esame in corso, evitando condizionamenti derivanti dalla consultazione del libretto antecedente alla decisione del voto finale.
- Riforma delle attività formative professionalizzanti: Stiamo lavorando da mesi, in comitato didattico, ad un progetto che renda l’attività pratica per gli studenti di Medicina realmente utile e “professionalizzante”. La situazione attuale non mette i laureati in condizione di poter affrontare l’attività clinica con le adeguate competenze pratiche. Sono anni che, a dispetto di una formazione teorica ridondante, lamentiamo una grave carenza nel campo della preparazione pratica, e finalmente la Facoltà sembra aver recepito il nostro messaggio. L’impegno dei nostri rappresentanti nelle commissioni preposte sarà quello di garantire che la riforma sia quanto più efficace possibile.
- Biblioteca: I tagli alle Università hanno portato a numerose riduzioni dei servizi. Nell’ambito della biblioteca i fondi a disposizione sono diminuiti rispetto agli scorsi anni. Chiederemo una corretta gestione di tali fondi in modo tale che gli studenti possano usufruire di un servizio di prestito e consultazione valido, aggiornato ed efficiente, che garantisca comunque la disponibilità delle pubblicazioni più recenti e utili per la preparazione degli esami.
- Esame di stato: Gli ultimi anni hanno registrato un aumento consistente delle tasse per sostenere l’esame di stato. Valuteremo la possibilità di una razionalizzazione di queste spese con l’obiettivo di una loro riduzione.
- Attività Culturali: In linea con quanto fatto negli ultimi anni, continueremo a proporre iniziative culturali allo scopo di promuovere un’umanizzazione della medicina, per un rapporto medico-paziente basato su empatia e solidarietà. Possiamo con orgoglio affermare che per il Gulliver-Medicina, questo aspetto è stato, assieme alla rappresentanza, un caposaldo del lavoro svolto negli ultimi due anni. Alle varie iniziative, il corpo docente intervenuto, non ha mai mancato di sottolineare la valenza umana delle tematiche affrontate, a ribadire e certificare la qualità delle stesse.
Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Attività pratica: La pratica, fondamentale in una branca della medicina come odontoiatria, è stata nella nostra Facoltà sempre deficitaria. Per questo motivo valuteremo la possibilità di effettuare tirocini pratici sul territorio e un potenziamento delle strutture presenti in Facoltà.
- Convenzioni cure odontoiatriche: Chiederemo la possibilità di stipulare convenzioni tra studenti e clinica universitaria in modo da garantire un’assistenza a costi ridotti e la pratica per i futuri odontoiatri.
- Biblioteca: I testi di argomento odontoiatrico sono obsoleti e in numero insufficiente. Chiederemo che tale servizio sia potenziato, fermo restando le problematiche generali discusse in precedenza.
- Fondo didattico: Gli studenti hanno diritto di sapere come viene investito questo fondo, poiché derivante dalle loro tasse. E’ palese la necessità di fondi dedicati all’acquisto del materiale didattico utilizzato dagli studenti per le esercitazioni.
- Esame di stato: Anche per l’esame di stato per odontoiatria si è registrato un aumento esorbitante delle quota di iscrizione (500 euro). Ci impegneremo per tentare di ridurre questa onerosissima tassa.
- Didattica: Chiederemo che le modalità di svolgimento degli esami e l’attività formativa professionalizzante siano migliorate e che ci sia uniformità di pratica e teoria per entrambi i canali.
- Esami: Riteniamo indispensabile un aumento degli appelli disponibili e una migliore organizzazione degli stessi.
- Tirocinio: Richiediamo che la valutazione finale del tirocinio sia data da tutto il personale infermieristico che prende parte all’insegnamento e non solo da parte delle caposala.
- Materiale didattico: Riteniamo necessari il potenziamento del servizio biblioteca e l’acquisto di materiali per i laboratori.
- Valutazione tirocinio: Il tirocinio si svolge nei mesi di Febbraio, Luglio e Settembre, ma i crediti vengono riconosciuti a fine Settembre dopo la prova pratica di fine tirocinio. Chiederemo di reintrodurre la prova pratica di metà tirocinio per convalidare la metà dei crediti entro il 10 Agosto, termine ultimo entro il quale i borsisti devono aver raggiunto i crediti richiesti. Assenze: Richiediamo la possibilità di giustificazione delle assenze durante il tirocinio per gli studenti che hanno sostenuto un esame. Cambio turni: Riteniamo necessaria la possibilità di cambiare il turno tra tirocinanti, previa comunicazione anticipata al coordinatore tecnico.
- Assenze: Richiediamo la possibilità di giustificazione delle assenze durante il tirocinio per gli studenti che hanno sostenuto un esame.
- Cambio turni: Riteniamo necessaria la possibilità di cambiare il turno tra tirocinanti, previa comunicazione anticipata al coordinatore tecnico.
Scuole di Specializzazione in Medicina e Chirurgia
Il riassetto delle scuole di Specializzazione attuato nell’ultimo anno ha introdotto numerosi cambiamenti nel percorso formativo dei medici specialisti. Il “tronco comune”, ovvero una serie di insegnamenti e tirocini pratici comuni all’interno di ciascuna area (medica, chirurgica e dei servizi) è ancora applicato a macchia di leopardo, creando disparità nel percorso formativo e nel carico di lavoro degli specializzandi.
L’obiettivo è quello di suggerire interventi per il miglioramento della qualità della formazione, sia pratica che teorica, in collaborazione con l’Osservatorio Regionale della Formazione medico-specialistica.
La riforma del “tronco comune” (stabilita da decreto ministeriale), ha inoltre sottolineato sempre di più il fallimento dell’intero corso di laurea in medicina sul piano della preparazione pratica del medico. A tal proposito si ribadisce la necessità di rafforzare l’attività pratica svolta durante il corso di studi (vedi sopra).
Il taglio dei fondi ha riguardato anche le Scuole di Specializzazione, dove peraltro è emersa una disomogenea utilizzazione delle risorse. E’ necessario un regolamento che stabilisca la finalità e la modalità di gestione di tali fondi per un più idoneo e razionale utilizzo ai fini della formazione specialistica (possibilità di partecipazione a congressi, corsi di aggiornamento, acquisto di materiali didattici… secondo un programma ben stabilito). E’ necessario inoltre chiarire la posizione degli specializzandi delle scuole federate /aggregate che risultano iscritti in altre sedi amministrative in merito all’accesso a tali fondi.
Richiediamo l’approvazione di un regolamento/vademecum della formazione specialistica che ribadisca le norme contenute del DL 368/99 in materia di orario di lavoro, assenza, maternità, malattia, recupero ore . . .
Auspichiamo inoltre la stipulazione di una convenzione con la mensa dell’Ospedale con la possibilità di usufruire di uno sconto sul prezzo del pasto.
propecia
propecia 5mg – propecia online