Elezioni universitarie 5-6 Dicembre 2012
Il 5 e 6 Dicembre 2012 si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti e, come sempre, intendiamo presentarci con un nostro programma elettorale che spieghi nel dettaglio le tematiche di cui intendiamo occuparci per difendere e ampliare i diritti di noi studenti.
INDICE:
- Intenti comuni a tutti i Corsi di Laurea
- Passaggio al Nuovo Ordinamento
- Blocchi Didattici
- Sessioni di Esame
- Corsi Monografici
- Gestione Spazi Universiari
- Servizi per i Pendolari
- Edificio ex Risonanza
- Parcheggi
- Comuncazioni agli Studenti
- Sito Internet di Facoltà
- Guida della Studente
- Pratiche di Segrteteria
- Questionari di Valutazione
- Studenti ERASMUS
- Valutazioni
- Esame di Stato
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Corsi di Laurea delle professioni Sanitarie
INTENTI COMUNI A TUTTI I CORSI DI LAUREA PRESENTI IN FACOLTÀ
Passaggio al nuovo ordinamento: Per gli studenti, le conseguenze più importanti del passaggio al N.O. riguardano gli esami disattivati, ossia gli esami dei corsi del vecchio ordinamento. Chiediamo che venga garantita la possibilità di sostenere gli esami disattivati con le stesse modalità degli altri corsi (prenotazione on-line e appelli prestabiliti all’inizio dell’anno accademico) almeno per i due anni accademici successivi alla disattivazione. Per i corsi disattivati da più tempo, chiediamo invece che vengano pubblicizzate ampiamente le modalità per richiedere le date di esame alla Segreteria Studenti e che il numero di appelli concessi non sia inferiore a quello normalmente previsto per gli altri esami.
Blocchi Didattici: Caposaldo della politica del Gulliver degli ultimi anni è stata l’opposizione ai blocchi didattici per tutti i corsi di laurea. Forti dei risultati ottenuti negli ultimi anni continuiamo a ribadire il concetto che delle propedeuticità organizzate secondo logica rendono inutile il blocco stesso.
Sessioni di esame: Chiediamo che gli appelli straordinari di novembre e maggio siano ufficializzati ed estesi a tutti gli altri Corsi di Laurea della Facoltà.
Corsi Monografici: Chiediamo che i CM non si svolgano a ridosso delle sessioni di esame e che le date degli stessi siano rese note prima della presentazione del piano di studi.
Gestione spazi universitari: Chiediamo che sia garantito il posto studio tramite l’aumento di sedie e tavoli disponibili e che i rinfreschi dei congressi non si svolgano in aree adibite allo studio.
Servizi per i pendolari: Chiediamo l’installazione di armadietti, provvisti di chiave, da mettere a disposizione di chiunque abbia necessità di depositarvi temporaneamente del materiale.
Edificio ex Risonanza Magnetica: Chiediamo che gli ampi spazi tuttora inutilizzati vengano messi a disposizione degli studenti mediante la realizzazione di un sala studio aperta fino alle ore 22.00
Parcheggi: Proponiamo che uno studente part-time vigili sull’ingresso ai parcheggi, in modo che sia garantito l’accesso solo agli aventi diritto.
Comunicazioni agli studenti: Chiediamo che gli strumenti attualmente disponibili per le comunicazioni urgenti su spostamento lezioni, esami, CM vengano potenziati e resi più facilmente accessibili.
Sito internet di Facoltà: Riteniamo indispensabile che tutti i soggetti responsabili mettano a disposizione degli studenti informazioni costantemente aggiornate sulla didattica.
Guida dello studente: Chiediamo che le informazioni relative ai vari corsi vengano inserite dai docenti all’inizio di ogni anno accademico e non a ridosso della prima sessione d’esame.
Pratiche di Segreteria: Chiediamo che la Segreteria Studenti acceleri le tempistiche di pratiche quali trasferimenti da altre sedi e richieste di convalida di esami sostenuti presso altri corsi di laurea.
Questionari di Valutazione: Ci impegneremo affinché i risultati siano pubblicati in modo chiaro e facilmente interpretabile. Riteniamo opportuno che gli stessi questionari debbano essere strutturati in maniera tale da rilevare più attentamente ogni singolo aspetto connesso alla didattica.
Studenti ERASMUS: E’ necessario che, a parità di programmi, siano garantiti i crediti e le votazioni ottenute all’estero. Chiediamo che gli studenti che partecipano al programma vengano messi a conoscenza degli insegnamenti convalidati con anticipo rispetto alla partenza.
Valutazioni: Chiediamo che sia valutata l’effettiva preparazione dello studente nell’esame in corso, evitando condizionamenti derivanti dalla consultazione del libretto antecedente alla decisione del voto finale. In vista dell’imminente adozione della verbalizzazione elettronica, chiediamo che venga abolito l’obbligo di mostrare il libretto in sede d’esame.
Esame di stato: Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento consistente delle tasse per sostenere l’esame di stato. Valuteremo la possibilità di una razionalizzazione di queste spese con l’obiettivo di una loro riduzione. Chiediamo inoltre l’abolizione dell’ingiustificato contributo di 200 euro introdotto quest’anno per l’Esame di Stato delle Professioni Sanitarie.
Carichi didattici: Per permettere agli studenti di conciliare la frequenza alle lezioni con lo studio individuale, chiediamo che il carico didattico dei corsi integrati ripartiti su più semestri venga distribuito in maniera più razionale.
Laureandi: Chiediamo che coloro che intendano laurearsi in corso nella sessione di Luglio vengano messi in condizione di poter sfruttare entrambi gli appelli della sessione estiva. A tal proposito, chiediamo inoltre che le attività didattiche del VI anno terminino con anticipo sulla fine del secondo semestre, in modo da lasciare tempo libero per la stesura della tesi.
Biblioteca: I tagli alle Università hanno portato a numerose riduzioni dei servizi. Nell’ambito della biblioteca i fondi a disposizione sono diminuiti rispetto agli scorsi anni. Chiediamo una corretta gestione di tali fondi in modo tale che gli studenti possano usufruire di un servizio di prestito e consultazione valido, aggiornato ed efficiente.
Attività Culturali: continueremo a proporre iniziative culturali allo scopo di promuovere un’umanizzazione della medicina. Possiamo con orgoglio affermare che per il Gulliver, questo aspetto è stato, assieme alla rappresentanza, un caposaldo del lavoro svolto negli ultimi anni.
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Manifesto degli studi: Ci impegniamo a riorganizzare il piano di studi in modo tale da consentire agli studenti di Odontoiatria di equilibrare il carico di studio annuale.
Attività pratica: La pratica è stata nella nostra Facoltà sempre deficitaria. Per questo motivo valuteremo la possibilità di effettuare tirocini pratici sul territorio e un potenziamento delle strutture presenti in Facoltà.
Convenzioni cure odontoiatriche: Chiediamo la possibilità di stipulare convenzioni con la clinica universitaria in modo da offrire un’assistenza agevolata agli studenti e, contemporaneamente, garantire maggiori attività pratiche per i futuri odontoiatri.
Biblioteca: I testi di argomento odontoiatrico sono obsoleti e in numero insufficiente. Chiediamo il rinnovo dei vecchi volumi e l’inserimento di nuovi.
Fondo didattico: Gli studenti hanno diritto di sapere come viene impiegato questo fondo, poiché derivante dalle loro tasse.
Esame di stato: Negli ultimi anni si è registrato un aumento esorbitante delle quota di iscrizione all’esame di stato. Ci impegneremo per tentare di ridurre questa onerosa tassa.
CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Didattica: Chiediamo che le modalità di svolgimento degli esami e l’attività formativa professionalizzante siano migliorate e che ci sia uniformità di pratica e teoria per entrambi i canali della sede di Ancona e tra questa e le altre quattro sedi. Chiediamo inoltre che la valutazione degli studenti continui ad incidere in maniera significativa sulla formulazione delle graduatorie per i Docenti del Sistema Sanitario Nazionale.
Sessioni di laurea: Chiediamo che venga attivata almeno un’ulteriore sessione di laurea.
Formazione delle Guide di Tirocinio: Chiediamo che il personale infermieristico incaricato partecipi ad un apposito corso di formazione.
Sedi di tirocinio: Chiediamo che venga posta più attenzione da parte dei Coordinatori nella scelta delle sedi di Tirocinio.
Valutazione del Tirocinio: Richiediamo che la valutazione finale di ciascun periodo di tirocinio sia data da tutto il personale sanitario compente per ogni corso di laurea che prende parte all’insegnamento e non solo da parte dei Coordinatori. Chiediamo inoltre che la valutazione sia basata su criteri oggettivi.
Esame finale di Tirocinio: Partendo dal presupposto che le valutazioni intermedie siano attribuite in maniera oggettiva, chiediamo che le Commissioni tengano conto di queste nel formulare la valutazione finale.
Materiale didattico: Riteniamo necessari il potenziamento del servizio biblioteca e l’acquisto di materiali per i laboratori. A tale riguardo, chiediamo che i manuali NIC, NOC e NANDA siano resi disponibili in più copie cartacee e consultabili on-line in forma digitale.
Assenze: Richiediamo la possibilità di giustificazione delle assenze durante il tirocinio per gli studenti che devono sostenere un esame o partecipare ad attività didattiche.
Cambio turni: Riteniamo necessaria la possibilità di cambiare il turno tra tirocinanti.
Vigrx Plus Discounts
Umikeke ugexu bawiwa Vigrx Plus Before And After ajugeqebuw wapefacopa du gu..
free_viagra
Hello!
http://www.ynfree-viagra.com/#1291 ,free viagra
propecia
propecia price – propecia online
side
Hello!
http://www.znviagra-side-effects.com/#2306 ,cheap viagra side effects
cialis
Hello!
http://www.xncialis-dosage15.com/#9319 ,cialis
viagra
Hello!
http://www.yafree-viagra.com/#1503 ,cheap viagra
free_cialis
Hello!
http://www.xafree-cialis.com/#8241 ,free cialis
cialis
Hello!
http://t1cialis-fast-delivery.com/#5029 ,buy cialis
cialis
Hello!
http://a1cialis-fast-delivery.com/#1819 ,cialis