La nostra lista ha lavorato molto negli ultimi quattro anni, oltre a tutelare i diritti degli studenti, troppo spesso calpestati, ci siamo mossi a difesa del Diritto allo Studio, stiamo lavorando affinché la Riforma Universitaria non sia un trauma per chi vi passerà, tanto meno per chi vuole concludere il suo percorso con l’attuale ordinamento. La nostra lista, riesce ad interagire con il Comune, la Provincia e la Regione e naturalmente la nostra Università, ottenendo risultati su campi e tematiche da altri trascurati.
Siamo intenzionati a continuare a rappresentarvi muovendoci su questi principi e per questo vi sottoponiamo un programma particolarmente ricco.
|
Se si sogna da soli è solo un sogno.. |
Le elezioni universitarie si vincono se negli anni passati si è lavorato sodo e soprattutto se non si sono mai ingannati gli studenti. Le elezioni universitarie non si vincono spendendo milioni in manifesti stampati in tipografia. Proprio per questo motivo la nostra campagna elettorale costa solo 250.000 lire
|
Didattica: con il prossimo anno accademico entrerà in vigore la Riforma universitaria, noi rappresentanti dovremo fare del nostro meglio affinchè nessuno sia penalizzato, a prescindere dal fatto che passi o meno al nuovo ordinamento.
1. Ci prefiggiamo di sorvegliare attentamente sul rispetto delle norme contenute nel Nuovo Regolamento Didattico di Ateneo che tutelano gli studenti e abbattono l’autoritarismo della classe docente. |
2. Cercheremo di mantenere, malgrado le difficoltà che giungeranno con la riforma, gli appelli mensili. Proporremo l’eliminazione dei due voti più bassi dal conteggio del voto di laurea come già ad Economia abbiamo ottenuto, a meno che questo non comporti una diminuzione del punteggio massimo assegnato per la tesi. |
3. In materia di riforma ci impegneremo a garantire un continuo aggiornamento sull’iter didattico e a lottare per un’applicazione più vivibile della stessa. |
4. Il nostro massimo impegno sarà volto a far si che i blocchi creino il minor danno possibile agli studenti del nostro ateneo, siamo fiduciosi che Listaperta dopo averli votati adesso abbia capito l’errore commesso. |
Tasse: siamo riusciti nell’impresa di abbassare le tasse agli studenti che prestano servizio civile o militare ed alle studentesse in stato interessante, ci impegneremo affinché lo stesso obiettivo venga raggiunto per gli studenti lavoratori e per i fuoricorso.
Affitti: Continueremo la nostra collaborazione con Comune e Sindacato Inquilini per il nuovo contratto di affitto per gli studenti universitari; venuti a conoscenza dei rincari delle bollette di acqua, luce e gas stabiliti recentemente dal Comune di Ancona, per i non residenti, ci impegneremo a fare pressioni sulla nuova giunta con lo scopo di ottenere riduzioni per gli studenti. Vogliamo che sia aperto presso l’ERSU uno sportello informativo sugli affitti sicuri in Ancona.
Diritto Allo Studio: su questo punto programmatico siamo antitetici a Listaperta. La meritocrazia non può essere predominante in questo campo dove chi è economicamente svantaggiato ha la possibilità di proseguire la sua carriera universitaria solo grazie alla borsa di studio. Lavoreremo affinché il nuovo DPCM sul diritto allo studio non crei scompiglio nel nostro Ateneo. Ci opporremo alla logica dei servizi delegati alle associazioni studentesche o peggio privatizzati.
Ersu: le grandi conquiste di Gulliver in questi ultimi anni vanno mantenute e migliorate, quindi continueremo ad impegnarci affinché tutti gli idonei continuino a risultare beneficiari e nella borsa di studio vengano comprese quote extra per trasporti e per acquisto di materiale didattico, da sommare al buono libri e allo sconto sull’abbonamento che arriverà a tutti i beneficiari come extracontributo alla seconda quota della borsa 2001.
Spazi di studio e biblioteche: Sulle biblioteche il discorso è semplice e lo ripetiamo da anni: i libri di testo a disposizione degli studenti devono essere in numero proporzionale alle richieste, gli orari del prestito esterno devono coincidere con l’orario di chiusura della biblioteca. Vogliamo lavorare per potenziare gli spazi di studio del nostro Ateneo, recuperando locali inutilizzati e garantendo l’apertura delle biblioteche interne agli istituti e dipartimenti. Per noi gli spazi vanno creati, non "esclusivizzati" agli iscritti della facoltà in cui si trovano!
1. Economia: realizzazione di un salone polifunzionale o nelle ex stalle (che a nostro avviso sono fatiscenti e difficilmente recuperabili) o creando un’apposita struttura sul tetto del parcheggio di Villarey, spazio totalmente inutilizzato. Nel frattempo continueremo a spingere per la chiusura dei porticati. |
2. Medicina: lavoreremo fin da subito affinché ampi spazi vengano garantiti nel progetto della nuova "Aragostina", nel frattempo abbiamo fatto partire la gara di appalto per il potenziamento delle luci nelle aule studio. |
3. Ingegneria: la situazione grazie al nostro impegno è migliorata negli ultimi anni siamo infatti passati da 400 a 800 posti studio. Con la chiusura dei porticati da noi voluta si avranno a disposizione altri 100 posti studio. |
Viabilità : siamo in trattative con il Comune e la Conerobus per ottenere:
1. una riduzione sul costo del biglietto, specifica per gli studenti universitari. |
2. l’istituzione di un apposito autobus navetta che colleghi i tre poli universitari cittadini. |
3. l’attivazione definitiva della nuova linea che colleghi la stazione con Montedago. |
Studenti Stranieri: i nostri colleghi stranieri ogni anno devono perdere giorni e giorni per rinnovare il permesso di soggiorno per motivi di studio e questo a causa della totale mancanza di supporto da parte dell’Università e della mancanza di collaborazione tra Ateneo e Questura. Ci impegneremo a semplificargli la vita.
Cultura: con una parte dei fondi ERSU stiamo strutturando un progetto che permetta agli studenti di accedere attraverso biglietti scontati ai concerti del PalaRossini (fin da giugno) ed agli spettacoli cinematografici presso il cinema Coppi, Stiamo inoltre trattando con l’Assessorato alla Cultura per una carta giovani ad hoc per noi universitari.
Cus: continueremo a lavorare per potenziare e migliorare le strutture sportive del nostro ateneo:
1. Ampliamento convenzioni con la piscina per avere orari più comodi per gli studenti universitari. |
2. Organizzazione di fine settimana sulla neve, come alternativa alla settimana bianca. |
3. Potenziare i collegamenti tra il Centro sportivo e la città, tramite autobus navetta. |
4. Tentare nuove convenzioni con palestre dislocate nel centro cittadino. |
5. Rifacimento manto campi da tennis. |
Segreterie Studenti: Lo studente deve avere chiarissimi i passi da compiere per ottenere un servizio dalla segreteria e deve potersi presentare allo sportello una sola volta. Chiediamo distributori di moduli prestampati, possibilità di scaricare da web ogni tipo di modulistica e di ottenere ogni tipo di certificazione. Ovviamente il problema delle segreterie, come quello delle biblioteche, non può essere risolto senza che il nostro Ateneo intraprenda una seria politica del personale.
Erasmus: ci impegneremo per aumentare le convenzioni, soprattutto con i paesi anglofili. Puntiamo alla creazione di uno sportello informativo a cui gli studenti possano rivolgersi per gli stage, i tirocini e le tesi, in Italia e all’estero.
Servizi: vogliamo incrementare i controlli sui servizi interni alle facoltà (Bar, centro fotocopie), valorizzando ulteriormente il lavoro della Commissione Controlli del Consiglio Studentesco (già operativa).
Potere sgli studenti: già ci siamo mossi per far sì che il Consiglio Studentesco sia un organo funzionale e forte, le proposte di modifica di Statuto da noi presentate si spingono in questa direzione: abbiamo chiesto di poter contribuire all’Elezione del Rettore, di poter costringere l’Università a riesaminare il bilancio dell’ateneo, il sistema di tassazione e il piano annuale di sviluppo, qualora se ne ravvisasse la necessità.
Progetto Rua: per favorire un rapporto innovativo tra studenti e città stiamo creando una radio universitaria che verrà gestita dalle varie realtà del nostro Ateneo in totale indipendenza dalle Associazioni Universitarie.