Programma della Lista Gulliver per l’Ateneo – 2008

NUOVI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA

Entro il 2010 entreranno in vigore i nuovi corsi di laurea (triennale e specialistica) per tutte le Facoltà. Il processo di riordino, che è già cominciato, ha origine con il D.M. 270/04 e rischia di gettare gli Atenei italiani, Ancona compresa, in una confusione fatta di tre ordinamenti contemporaneamente. Stiamo vigilando, ed è necessario continuare a farlo, perché questo processo di riorganizzazione dei Corsi di Laurea non diventi una mera spartizione di crediti tra i docenti per preservare le proprie cattedre. Fino ad ora il nostro lavoro nei Consigli di Facoltà è stata una discussione sugli indirizzi che i nuovi corsi dovranno avere, ora però il lavoro sta diventando una definizione degli esami e dei relativi crediti per ogni corso di laurea. Su quest’ultimo tipo di lavoro il D.M. lascia buoni margini d’azione per le rappresentanze studentesche e ci stiamo preparando perché ci sia un’effettiva corrispondenza del peso dei crediti rispetto ai programmi d’esame.

 

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

Dall’8 Novembre del 2005 abbiamo sollevato in una grande assemblea il problema della mancanza di una valutazione seria del lavoro dei docenti. Da allora siamo riusciti a portare all’attenzione degli organi accademici questo problema ottenendo l’istituzione, da parte del Consiglio di Amministrazione, di una vera e propria Commissione con l’obiettivo di revisionare i questionari di valutazione. E’ chiaro che il lavoro non può e non deve terminare con una mera modifica dei questionari, è necessario che questi debbano poi avere un valore penalizzante per i docenti che risultano negligenti nel loro lavoro.

 

CONDIZIONE STUDENTESCA

Sono diversi gli aspetti che abbiamo affrontato per un miglioramento della condizione studentesca.
CONEROBUS. Con un lavoro contrattuale di circa 8 mesi siamo riusciti ad ottenere un abbonamento specifico per gli universitari che considerasse i periodi di lezione delle varie Facoltà. Questo ci ha permesso un’apertura da parte dell’azienda dei trasporti con la quale abbiamo avviato questa sperimentazione. Ad oggi i risultati ottenuti sono una riduzione del costo dell’abbonamento pari a 28 € ed un contributo dell’Università pari a 40 €, portandone il prezzo a soli 100 € per 7 mesi.
Ovviamente per noi questo è solo il primo passo per evolvere l’offerta della Conerobus verso gli universitari. Stiamo continuando le trattative per ottenere un abbonamento che copra lo studente per tutta la durata dell’anno accademico (ottobre/luglio) mantenendo lo stesso prezzo sopraccitato.
ACQUA E GAS. Sono ormai diversi anni che è attiva la possibilità di avere uno sconto sulla bolletta dell’acqua  per chi ha un affitto con contratto concordato per studenti universitari. Riteniamo che la stessa operazione debba essere fatta con la Prometeo per la bolletta del gas, per chiudere finalmente il progetto “status giuridico di studente universitario” che abbiamo creato e, con difficoltà e tanto lavoro, portato avanti.

 

ASSISTENZA SANITARIA GRATUITA PER I FUORISEDE

Abbiamo affrontato il problema della mancanza di una assistenza sanitaria gratuita con l’Università, con l’ERSU e infine con la Regione. Questa operazione ha finalmente riscontrato interesse da parte dell’assessore regionale che si è accorto solo ora che, nonostante ci sia una legge regionale che vincola gli ERSU a garantire questo tipo di servizio, non è stata ancora messa in atto. Riteniamo che ci debba essere infatti un medico degli studenti che possa prescrivere farmaci nonostante non residenti ad Ancona, evitando di ricorrere così al pronto soccorso o alla guardia medica dietro pagamento. Crediamo inoltre che sia una questione che possa risolversi ormai nel giro di qualche mese ma è necessario un continuo “pressing” con la Regione perché non si dimentichi di nuovo.

 

ISCRIZIONE PART-TIME

Abbiamo proposto l’iscrizione part-time all’Università riscontrando molto interesse. Tale iscrizione, che potrebbe partire sperimentalmente a Economia e a Biologia, prevede  la possibilità di pagare il 60% della propria fascia di contribuzione (quindi del totale delle due rate) per poter sostenere esami fino ad un massimo di 30 crediti. Questo va a vantaggio di tutte quelle categorie di studenti, come gli studenti lavoratori, le studentesse madri, che non hanno il tempo materiale per poter seguire le lezioni e dare gli esami a tempo pieno, e anche per gli studenti in prossimità di laurea ai quali mancano meno di 30 crediti e che, giustamente, vorrebbero evitare di pagare l’intera rata. Stiamo lavorando perché questo tipo di iscrizione possa partire già dal prossimo anno accademico, perché si estenda a tutte le Facoltà e perché, chi usa questa modalità, possa usufruire di tutti gli appelli d’esame.

 

NUMERO CHIUSO

Da oltre 20 anni il Gulliver ha come obbiettivo un’Università libera e di qualità. Due elementi imprescindibili tra loro. Nel nostro Ateneo, salvo i corsi di laurea in Medicina ed in professioni sanitarie, non ci sono numeri chiusi. Periodicamente alcune Facoltà ripropongono forme di selezione che non trovano però giustificazioni né legislative né tanto meno strutturali adducendo motivi legati alla qualità della didattica. Crediamo che la qualità della didattica non dipenda dalla presenza a lezione di 100 studenti piuttosto che 200, la qualità del livello di insegnamento è in capo al docente, si dovrebbe pensare ad una migliore selezione della docenza per migliorare la qualità della didattica piuttosto che del numero degli studenti.

 

DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Iprezzi sono troppo alti e continuano ad aumentare! I prodotti costano fino al 20% in più rispetto ad atenei come Bologna!
Il problema è che nelle nostre Facoltà ritroviamo installate macchine di molte ditte diverse che non fanno concorrenza tra loro, e che nell'ultimo periodo mostrano una preoccupante tendenza ad aumentare. Inoltre, avete mai fatto caso a quanto costano meno i prodotti dei distributori installati in alcuni dipartimenti (soprattutto ad Ingegneria)?!
Prezzi più bassi sono ottenibili e per questo vogliamo istituire un bando di Ateneo!
Una prima richiesta è già stata inoltrata per la Facoltà di Ingegneria, ma questa dovrebbe essere estesa a tutto l'ateneo.
Inoltre dovete anche sapere che i distributori automatici rimangono attaccati alla rete elettrica dell'università 24/24 senza pagarne il consumo, e che quindi li paghiamo non una, ma ben due volte, sia quando compriamo cibi o bevande che quando paghiamo le tasse universitarie.
Nel bando vogliamo che siano accettati solo distributori a risparmio energetico di Classe AAA, per mantenere una certa sensibilità verso le tematiche ambientali e nell'ottica di costruire un ateneo eco-sostenibile, oltre a chiedere che i fornitori paghino la corrente elettrica per mantenerli accesi!

 

ERSU E DIRITTO ALLO STUDIO

Anche in questi ultimi  due anni il Gulliver si è battuto per garantire il diritto allo studio. Tutto ciò è stato possibile sia attraverso il lavoro in Consiglio di Amministrazione dell’ERSU, sia tramite le Assemblee  promosse in tutti gli studentati con la partecipazione del Direttore e del Presidente dell’Ersu, per far fronte alla gravosa e preoccupante situazione che si è venuta a creare negli studentati. Ma questo non è il punto di arrivo, bensì un trampolino di lancio per proseguire il nostro lavoro e per migliorare in maniera concreta la situazione degli studentati e del diritto allo studio. Inoltre, intendiamo continuare a batterci affinché la Regione non si limiti a finanziare l’attuale 70 % delle domande di borse di studio, ma eroghi una copertura totale delle richieste degli aventi diritto, continuando anche a mantenere il suo carattere pubblico nei servizi di mense e studentati perché nessun privato entri nel diritto allo studio operando con ottiche lucrative.

 

ECOSOSTENIBILITA’

L’ambiente e lo sviluppo sostenibile sono diventate questioni di primaria importanza e anche all’interno dell’Università hanno assunto una dimensione rilevante.
Raccolta differenziata. Anche in questo aspetto noi del Gulliver ci siamo mossi per primi e stiamo portando avanti progetti concreti. A breve sarà attiva la raccolta differenziata in tutto l’Ateneo (grazie soprattutto alle nostre richieste) e stiamo lavorando sulla possibilità di realizzare dei pannelli fotovoltaici negli edifici di proprietà dell’Università.
Energie rinnovabili. All’interno della nostra associazione abbiamo inoltre attivato un gruppo di lavoro per presentare delle proposte innovative nel campo delle energie rinnovabili, che rimane aperto a tutti gli studenti interessati. In questo campo l’utilizzo della carta riciclata all’interno degli uffici dell’Università è un obiettivo concreto da raggiungere che porterebbe un risparmio concreto di denaro e risorse.
Open Source. Crediamo anche che l’Università non possa non considerare le opportunità offerte dall’Open Source, l’utilizzo graduale di questo strumento nell’amministrazione eliminerebbe progressivamente i costi di licenza dei software, permettendo di risparmiare e di investire diversamente i soldi dell’Università.

 

UNIVERSITA’ ON-LINE

L’informatizzazione dei servizi nel nostro “Politecnico” è ancora fortemente carente. Deve essere quindi un obiettivo primario quello di implementare e migliorare la digitalizzazione dei servizi, da una maggiore disponibilità di materiale didattico on-line a un miglioramento del servizio dell’iscrizione agli esami, dall’utilizzo di un badge che sia una carta d’identità universitaria al pagamento delle tasse universitarie direttamente dall’area riservata del portale d’Ateneo.

 

SEDI DECENTRATE

La politica di decentramento delle sedi universitarie trova le sue ragioni nel finanziamento che Fondazioni o Enti Locali erogano all’Ateneo. Il rapporto tra l’Università e la Fondazione/Ente Locale/Impresa però termina lì, senza soffermarsi sui servizi che la sede distaccata deve fornire come biblioteche fornite, aule studio, bacheche, segreterie… Abbiamo sempre denunciato mancanze nei servizi delle sedi decentrate perché a parità di tasse non c’è una corresponsione di servizi. La situazione sta lentamente migliorando in alcune sedi ma è ancora molto lontana dall’essere paragonata a quella della sede di Ancona.

 

CUS

Definire “anarchica” l’attuale situazione del Centro Universitario Sportivo sarebbe un eufemismo. Ci troviamo di fronte ad un CUS che spende circa 10.000 € per barche a vela che usano si e no 10 studenti all’anno ed una totale mancanza di lungimiranza nell’offerta di servizi largamente destinati agli studenti. La situazione economica si fa sempre più critica a tal punto che, se non si fa una inversione di tendenza, saranno a rischio i servizi di manutenzione dei servizi.

 

CNSU

Dal 17 Maggio dell’anno scorso il Gulliver ha un rappresentante nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, Giorgio Paterna. In questo organo consultivo del Ministero Paterna è riuscito a portare all’attenzione del Ministro alcune rilevanti questioni.
DPCM. E’ stata stilata una bozza del nuovo DPCM sull’erogazione delle borse di studio. Durante la presentazione della bozza in Consiglio da parte del Sottosegretario Sen. Modica, Paterna ha denunciato la situazione critica di molti studenti di Ancona che “soffrono” di una precedente immatricolazione in un altro Ateneo e che gli comporta la revoca della borsa di studio. Tale denuncia ha riscontrato interesse da parte del Sottosegretario e da parte del Direttore del Ministero che hanno chiesto al nostro rappresentante subito un dossier su tale questione per evitare che si ripeta col nuovo DPCM e per vedere se ci sono le condizioni per una sanatoria.

 

STUDENTI STRANIERI

Insieme ai colleghi del gruppo “UDU-Studenti di Sinistra” abbiamo avviato una discussione con il Ministero degli Interni per capire se ci sono margini per accelerare le pratiche di rinnovo del permesso di soggiorno per gli studenti stranieri. Non nascondiamo che con il nuovo Governo che ha forti componenti leghiste questa discussione sarà più difficile, ma noi continuiamo ad insistere.

 

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Dopo le mozioni promosse dal gruppo “UDU-Studenti di Sinistra” e dopo le mobilitazioni che abbiamo alimentato in tutta Italia, con tre decreti il Ministro ha anticipato l'esame di abilitazione alla professione medica dal 15 al 6 Febbraio, ha disposto l'avvio delle scuole di specializzazione per il 10 Marzo e l'esame di ammissione a queste in una data a cavallo tra le altre due. Ora però è necessaria una calendarizzazione seria e perpetua dell’esame di specializzazione e che non lasci fuori gli studenti che sono in procinto per terminare il tirocinio post-laurea, presumibilmente a Novembre.

 

BORSE DI DOTTORATO

Siamo riusciti, insieme all’Associazione Dottorandi Italiani (ADI), ad ottenere in Finanziaria un aumento di 40 mln di euro destinati all’aumento delle borse di dottorato. Inoltre, con il Ministro Mussi, si era trovata la disponibilità di ulteriori 20 mln sempre per le borse. Quello che, però, Mussi si è “dimenticato” di fare è un decreto che destini questi ulteriori 20 mln alle borse e un decreto che sancisca un aumento definitivo di tali borse che, qualora non raggiungano i 1.000 € al mese, non potrebbero essere messe a bando. Con il nuovo Ministro cercheremo di terminare questo processo perché ci sia una maggiore considerazione, da parte del Governo in carica, della ricerca universitaria.

 

GARANTE DEGLI STUDENTI

Abbiamo provato, in questi due anni, a far istituire una figura giuridica a disposizione degli studenti per istanze legali per problemi di affitto, di tasse, di borse di studio… Abbiamo ottenuto una apertura da parte dell’Amministrazione per un avvocato già dipendente dell’Ateneo, ma non è questo il nostro obiettivo. Abbiamo chiesto una figura di consulenza la cui istituzione sia preceduta da un bando cosicché sia una persona esterna che non ha problemi a consigliare allo studente di andare contro l’Amministrazione stessa qualora questa commetta gravi errori. Cercheremo di aprire con gli Enti Locali come Comune o Provincia perché si possa finalmente avere una figura giuridica di riferimento per gli studenti.

 

ERASMUS E MOBILITA’ INTERNAZIONALE

Dopo la prima bocciatura da parte del Rettore nel 2006, articolando diversamente la proposta in merito a maggiori finanziamenti per chi parte in Erasmus, abbiamo ottenuto l'aumento economico della borsa ed indirettamente sono anche aumentati i fondi per i tirocini all'Estero. Abbiamo, inoltre, modificato il bando part-time per far sì che  le informazioni, di supporto burocratico all’Erasmus, fornite presso gli sportelli siano date da studenti che hanno fatto l’Erasmus. Ci impegniamo affinchè ci sia la certezza assoluta dei crediti riconosciuti prima della partenza ed il loro immediato riconoscimento al rientro in Italia.

Previous

Programma della Lista Gulliver per la Facoltà di Medicina

Next

Programma della Lista Gulliver per la Facoltà Economia

1 Comment

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén