Laboratorio informatico
La chiusura del laboratorio informatico alle 17.30 è inconciliabile con l’orario delle lezioni. L’orario deve protrarsi fino almeno alle 18.30 se non fino all’orario di chiusura della Facoltà. E’ necessario chiedere tale prolungamento perché il laboratorio informatico sia largamente sfruttato dagli studenti, e l’utilizzo di ulteriori studenti part-time per coprire l’orario di apertura.
Appelli d’esame
Il Regolamento Didattico d’Ateneo sancisce che “in ciascuna sessione lo studente in regola con la posizione amministrativa può sostenere senza alcuna limitazione tutti gli esami per i quali possiede l'attestazione di frequenza, nel rispetto delle propedeuticità previste nel regolamento del corso di studio.”. Non intendiamo più tollerare salti d’appello che vengono effettuati in alcuni esami ed intendiamo denunciarli al Senato Accademico perchè ci sia una penalizzazione economica ai docenti che ne fanno uso.
Libero accesso alla stampante
Riteniamo importante che ogni studente possa avere la possibilità di utilizzare la stampante dell’aula computer, almeno per quanto riguarda documenti relativi all’università (ad esempio la domanda per il tirocinio) senza dover avere un’autorizzazione dei professori, che rende il tutto macchinoso e poco pratico.
Divulgazione d’informazioni
Sia scientifiche che di altro tipo. Mettere a disposizione degli studenti le varie riviste riguardanti il nostro settore, data la mancanza di una nostra biblioteca! Inoltre crediamo che ad Agraria manchi un punto di riferimento dove reperire informazioni sulla struttura vera e propria dei corsi di laurea, basti pensare alla confusione sul piano di studi e i crediti liberi a scelta.
Erogatore di schede per le fotocopie
Siamo contenti dell’installazione di una macchina fotocopiatrice, ci rammarichiamo che non si sia pensato che la fotocopiatrice senza schede non funziona. E’ necessario l’installazione di una erogatrice di schede magnetiche per utilizzare la macchina fotocopiatrice rendendo così funzionale il servizio.
Migliore gestione degli spazi didattici
La gestione delle aule è tale per cui è successo più volte che la lezione di lingua francese viene sacrificata in un aule occasionali se c’è la disponibilità.
Spazi di studio
I tavolini per studiare sono assolutamente insufficienti per il numero di frequentanti la Facoltà. E’ necessario aumentare il numero di tavolini per dare agli studenti maggiori spazi di studio.
Nuovi Corsi di Laurea
L’istituzione dei nuovi Corsi di Laurea, che partiranno dal 2010, comporteranno la sovrapposizione di due ordinamenti didattici come si era verificato nel passaggio al 3+2. La rappresentanza studentesca gioca un ruolo importante in questa partita perché i diritti degli studenti che saranno del vecchio ordinamento vengano tutelati, evitando quegli abbandoni e accantonamenti che abbiamo già avuto modo di vedere. E’ necessario inoltre, monitorare l’intero processo di riorganizzazione dei corsi di studio per evitare che i docenti, invece di pensare agli interessi degli studenti, pensino a come spartirsi le cattedre.
Spazi delle associazioni studentesche
E’ importante il ruolo che le associazioni studentesche svolgono dentro le Facoltà, diventano il punto di congiunzione tra la popolazione studentesca e la struttura amministrativa, un luogo di scambio di opinioni, un punto di riferimento per gli studenti. Uno spazio in gestione di una associazione che non la usa per questi scopi è uno spazio perso per gli studenti.
Raccolta differenziata dei rifiuti
Dovremmo essere stati i primi a farlo! Studiamo tutti giorni problemi di carattere ecologico ed ambientale, conosciamo l’importanza del riciclo dei materiali e dobbiamo cominciare da adesso ad applicarlo in quanto futuri agronomi. Abbiamo modificato il bando delle pulizie, stiamo sollecitando le Facoltà in cui siamo presenti perchè comprino i raccoglitori di carta e plastica e vogliamo farlo anche ad Agraria.