Intenti comuni a tutti i corsi di laurea presenti in Facoltà
-
In sede di revisione dell'ordinamento didattico (OD) proporremo un deciso NO ai blocchi e Sì a propedeuticità chiare e organizzate secondo logica.
-
Sempre in sede di revisione dell'OD chiederemo l'aumento della distanza tra due appelli della stessa sessione da 2 a 3 settimane.
-
Revisione degli orari di lezione e dei CM (Corsi Monografici).
-
A seguito del recente rogo che ha distrutto la nostra sede, ci impegniamo a pretendere una nuova collocazione che soddisfi a pieno le esigenze delle associazioni studentesche e degli studenti che ne vogliano usufruire.
-
Introduzione di un NUOVO QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE (sul quale lavoriamo già da tempo…) efficace e con risultati consultabili da parte degli studenti.
-
Informazione riguardo la possibilità di organizzare "viaggi di istruzione", secondo le modalità già previste dall' ateneo, ma attualmente poco sfruttate dalla popolazione studentesca.
-
Ufficializzazione dell'appello d'aprile per tutti i corsi di laurea.
-
Riconoscimento crediti da attività paradidattiche (Es: corso primo soccorso in Croce Rossa, Gialla ecc…).
-
Revisione e aggiornamento del contenuto della "guida dello studente", affinché questa sia SEMPRE un riferimento affidabile per l'utente.
-
Aumento del numero di sedie e tavoli disponibili, perché riteniamo l'attuale non sufficiente.
-
Con l'ormai prossima introduzione della sbarra all'ingresso del parcheggio, vigileremo affinché l'intero servizio funzioni in modo efficace.
-
Tutela dello status di studente ERASMUS. E' necessario che venga sempre garantito il riconoscimento dei crediti ottenuti all’estero.
MEDICINA E CHIRURGIA
-
Riforma delle attività formative professionalizzanti. Riteniamo gravemente insufficiente l'attuale insegnamento delle più basilari abilità pratiche, bagaglio essenziale per una futura professione medica (Es: prelievi venosi, iniezioni intramuscolo, punti di sutura, medicazioni ecc…). A dispetto di una formazione teorica forse ridondante, lamentiamo una grave carenza nel campo della preparazione pratica, palesatasi lo scorso anno quando, in un questionario da noi distribuito, la quasi totalità degli studenti del quarto, quinto e (ancora più grave) sesto anno denunciavano che le proprie competenze si limitavano al semplice esame obiettivo.
-
Potenziamento del servizio BIBLIOTECA. I volumi attualmente disponibili ad uso degli studenti sono spesso vecchi e evidentemente usurati. Molti dei libri di più recente edizione, considerati dai Professori il testo di riferimento, sono ad oggi non disponibili. Riteniamo opportuno che la voce degli studenti e dei loro rappresentanti sia ascoltata al momento di rinnovare e aggiornare il contenuto della biblioteca stessa.
-
Estensione dei corsi intensivi, secondo il modello positivamente sperimentato da docenti di materie del sesto anno, ai corsi dove ciò si ritenga possibile. Tale possibilità di concentrare la docenza e lo svolgimento dell’esame di profitto in un ridotto arco di tempo è stata giudicata favorevolmente da molti studenti che vi hanno partecipato. Per alcuni di loro la presenza dei corsi intensivi si è rivelata l’unica possibilità di laurearsi nei tempi previsti. Dopo aver raggiunto un accordo per il prossimo anno, ci impegniamo a lavorare perché i corsi intensivi siano istituzionalizzati laddove ne è stata comprovata l’efficacia e, con l’accordo dei docenti, a sperimentare il loro utilizzo anche nell’ambito di altre materie.
-
Ci opporremo alla proposta di aumento delle tasse per l'esame di Stato per l'abilitazione all'ordine dei medici, che da 130 Euro attuali, passerà a circa 200. Come detto precedentemente (vedi punto 4 odontoiatria) non possiamo non opporci a questo aumento, negli interessi degli studenti che dobbiamo e vogliamo tutelare.
-
In linea con quanto fatto negli ultimi due anni, continueremo a proporre iniziative culturali allo scopo di proporre una "umanizzazione della medicina" per un rapporto Medico-Paziente basato su empatia e solidarietà. Possiamo, con orgoglio, dire che per il Gulliver-Medicina questo aspetto è stato, assieme alla rappresentanza, un caposaldo del lavoro svolto negli ultimi due anni. Alle varie iniziative, il corpo docente intervenuto, non ha mai mancato di sottolineare la valenza umana e culturale delle tematiche affrontate, a ribadire e certificare la qualità delle stesse. Siamo in grado di fornire materiale video a chi, non essendo potuto intervenire, ce lo volesse chiedere.
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
-
Modifica della ripartizione degli esami nei vari anni. Chiediamo una migliore organizzazione degli esami durante tutto il corso di laurea.
-
Attività pratica garantita organizzata e assicurata. Questa è stata presentata dagli studenti e dai nostri candidati per la futura rappresentanza come una assoluta priorità. L’odontoiatria è una branca della medicina estremamente pratica, è impensabile che non ci sia la possibilità di effettuare tirocini pratici (anche sul territorio come per infermieristica).
-
Aggiornamento della biblioteca. Aggiornare i testi obsoleti e in numero nettamente insufficiente alle esigenze degli studenti e facilitarne le possibilità di consultazione tramite l’istituzione di orari più corrispondenti alle loro necessità.
-
Gestione fondo didattico. Abbiamo il diritto di sapere come viene investito questo fondo poiché derivante direttamente dalle nostre tasse. E’ palese, inoltre, che necessitiamo dello stanziamento di fondi dedicati all’acquisto del materiale didattico richiesto agli studenti ogni anno, ed utilizzato solo per alcune esercitazioni, quando potrebbe essere fornito e restituito alla fine delle stesse.
-
Ci opporremo alla proposta di aumento delle tasse per l'esame di Stato per l'abilitazione all'ordine degli odontoiatri: attualmente la tassa è di 180 Euro; la proposta è stata di aumentarla a 500Euro! E’ evidente che un tale aumento non può essere accettato.
INFERMIERISTICA
-
Uniformità e revisione del core curriculum, modalità dello svolgimento degli esami e orario dell'attività formativa professionalizzante di entrambi i canali.
-
Ottenimento della valutazione globale del tirocinio clinico da parte del personale infermieristico deputato alla guida del tirocinio stesso anziché solo dalle caposala.
-
Aumento delle date di svolgimento degli esami e non sovrapposizione delle date degli stessi.
-
Potenziamento della biblioteca con più ampia disponibilità di riviste e testi specialistici.
-
Richiesta di ulteriori materiali per laboratori teorico-pratici.
-
Richiesta di protocolli dei reparti ove si effettua il tirocinio clinico in sufficiente anticipo. Gli studenti si sono lamentati della incapacità delle strutture di adeguarsi in tempi accettabili alle necessità di chi li frequenta a scopo didattico. Richiederemo ciò anche nell’interesse dei pazienti che usufruiscono del servizio ospedaliero.