La Lista Gulliver nasce nel 1987 come lista indipendente di sinistra e dal 1995 diventa lista di maggioranza all’interno dell’Ateneo Dorico. La Lista Gulliver è uscita vincitrice nelle ultime 4 tornate elettorali; questo è stato possibile grazie alla crescente fiducia concessa dagli studenti universitari, che hanno saputo riconoscere l’operato dei nostri rappresentanti nella difesa quotidiana del diritto allo studio, della qualità della didattica e nel miglioramento continuo della qualità della vita degli studenti.

Lo strumento di rappresentanza più in vista in mano agli studenti è il Consiglio Studentesco, nato 4 anni fa, che fin dall’inizio è stato guidato dalla maggioranza del Gulliver. Il compito principale del C.S. è quello di interloquire con gli organi accademici e con gli enti locali (Giunta Regionale, Provincia, Consiglio Comunale, ERSU) al fine di far risaltare e risolvere le questioni che, inevitabilmente, si pongono in una città universitaria (affitti, trasporti, borse di studio e servizi in genere). La Lista Gulliver in questi 4 anni ha guidato il C.S. , quindi tutto quello di positivo che è successo negli ultimi 3 anni ci ha visto protagonisti ( tasse, borse di studio, libri per la biblioteca, etc )!

 

Ecco i nostri intenti per il futuro

 

Didattica:controllo attraverso il Consiglio Studentesco della qualità della didattica in tutto l’Ateneo, comprese le sedi decentrate; non accettiamo corsi in cui Docenti “fantasma” si presentano esclusivamente all’esame dopo aver fatto gestire i corsi ad assistenti senza alcuna voce in capitolo! Vogliamo che venga dato un significato ai questionari sulla valutazione della didattica: non possono essere solo strumenti per avere finanziamenti straordinari dal Ministero

Informatizzazione e segreterie:nonostante lo spostamento delle segreterie studenti da via Oberdan alle sedi di Facoltà (avvenuto nel 1996 a seguito di forti pressioni del Gulliver), continua ad essere un’odissea andare a richiedere documenti in segreteria, sia a causa delle file che della disorganizzazione! Vogliamo uno sportello dedicato alle pratiche veloci (piani di studio, richiesta di laurea e di documenti) e uno sportello dedicato alle pratiche complesse (trasferimenti, iscrizioni e richieste particolari); vogliamo un’informatizzazione avanzata delle segreterie studenti, così che da internet si possano inoltrare richieste e formulare domande, dando la possibilità allo studente di recarsi una sola volta in segreteria a ritirare i documenti richiesti

Appelli e materiale didattico:ci stiamo battendo contro la Riforma Moratti che accentua eccessivamente i criteri meritocratici per l’assegnazione delle borse di studio e contemporaneamente vincola l’iscrizione ai secondi livelli al raggiungimento di particolari requisisti di merito; abbiamo gia messo le mani avanti chiedendo a tutti i Presidi di aumentare il numero di appelli. Il materiale didattico di qualsiasi tipo deve inoltre essere reperibile presso i centri fotocopie CLUA, nessuno deve essere obbligato a iscriversi ad una associazione per fare delle fotocopie di materiale didattico; denunceremo al Rettore chiunque provi a lucrare sugli studenti! I docenti devono mettere il loro materiale didattico in rete e devono essere incentivati a farlo

Servizio fotocopie:il servizio è migliorato, ma è troppo costoso: vogliamo spingere il servizio ad abbattere il costo delle rilegature e delle fotocopie fronte-retro; siamo riusciti in extremis a bloccare una vergognosa convenzione stipulata tra CLUA e Student Office, accordo che garantiva ai loro tesserati uno speciale sconto…e fortuna che dicono di difendere gli interessi di tutti gli studenti ( sì, quelli che gli pagano la tessera)!

Bar:i gestori devono rispettare alla lettera il bando, rendendo disponibili i prodotti calmierati (panini a buon prezzo e primi piatti) dalle ore 12 alle ore 15 di tutti i giorni, se necessario anche su richiesta; i bar devono essere controllati più spesso dall’apposita commissione: chiederemo che vengano dati pieni poteri al Consiglio Studentesco

Erasmus:chiediamo maggiori finanziamenti a chi parte per Paesi in cui si ha un costo della vita superiore a quello italiano; garanzie di partenza per quegli studenti che riescono autonomamente ad aprire nuovi canali; certezza assoluta dei crediti riconosciuti prima della partenza e immediato riconoscimento dei medesimi al rientro in Italia

CUS:ci siamo opposti al licenziamento di Franca ed abbiamo avvisato i vertici CUS che la cosa non era stata gradita da noi studenti… i fatti ci stanno dando ragione, il servizio è peggiorato e non poco; il nuovo rappresentante Gulliver al CUS lavorerà per ricucire lo strappo, soprattutto perché sono stati stanziati molti fondi per la riqualificazione definitiva degli impianti di Posatora… vogliamo lasciarli ad uso e consumo dei soli dipendenti??

ERSU e diritto allo studio:in attesa che la Moratti risponda alle nostre provocatorie 1651 firme, con la speranza che il nuovo DPCM sia rivisto, abbiamo avvisato la Regione Marche che, quando il medesimo passerà nelle loro mani, non faremo sconti a nessuno. Da subito ci pronunciamo contro la monetizzazione delle borse (auspicata da Student Office), riteniamo tale proposta deleteria per tutti ( leggetevi l’intervista a Freddari , Direttore Amministr ativo ERSU di Ancona , sull’ultimo numero del Gulliver e capirete perché… )!

Tasse e loro utlizzo:siamo riusciti grazie alla compattezza del Consiglio Studentesco a scongiurare l’aumento delle tasse nel 2002/2003, riuscendo addirittura a farle diminuire per oltre 4000 studenti (votare non serve?); siamo certi che anche in futuro potremo lavorare in questa direzione. Sempre attraverso il lavoro del Consiglio Studentesco abbiamo fatto stanziare 100.000€ per l’acquisto di nuovi libri per la biblioteca, abbiamo investito in strutture per noi studenti e per i colleghi delle sedi decentrate

Rapporti con il Comune di Ancona: continueremo ad impegnarci per potenziare il servizio di trasporto pubblico per noi studenti: a Torrette la situazione è migliorata, a Montedago, dopo aver fatto nascere la Linea 45 (ottenuta dal Gulliver nel 1997), siamo in attesa di un autobus più grande e corse più frequenti

Servizi e Affitti: Studenti fuorisede una ricchezza, non arance da spremere:sempre in riferimento al Comune di Ancona vogliamo chiarire definitivamente il problema delle bollette maggiorate per gli studenti non residenti (acqua, luce, gas e anche il recente aumento del permesso di parcheggio); il Sindaco e certi suoi concittadini (quelli che ci affittano a prezzi esorbitanti la loro seconda – terza casa… ) devono capire che gli studenti fuorisede (soprattutto Abruzzesi e Pugliesi) sono una risorsa , una ricchezza (economica e culturale) per tutta la città, per questo non vanno spremuti e basta!

CNSU:è stato finora un organo schiavo della Moratti e poco attento alle reali esigenze degli studenti, governato da una maggioranza che ha pensato più a intascarsi i lauti gettoni di presenza piuttosto che a salvaguardare i nostri diritti! Proprio per renderlo un organo efficiente abbiamo candidato il nostro Fabio Rossi nella lista UDU – Sinistra Studentesca

Studenti Stranieri:la Moratti vuole togliere agli extracomunitari i contributi che permettono loro di studiare in Italia (forse l’influenza di Bossi… ), noi ci opporremo a questo modello di università razzista e discriminante. Proprio per questo da sempre candidiamo studenti stranieri nelle nostre liste

Continuare a fare “cose di sinistra”:per concludere vogliamo ricordare con orgoglio le modifiche apportate al Bando part time ( posizione di vantaggio per gli orfani e per studenti provenienti da famiglie numerose), l’automatica allocazione in prima rata per gli studenti che prestano servizio civile o militare e per le studentesse in stato interessante!