Ingegneria era la Facoltà più vivibile e didatticamente meglio organizzata di tutto l’Ateneo…purtroppo questo è il “passato”! La Riforma Universitaria ha svilito i corsi e la didattica, ha dato carta bianca ai docenti per riorganizzare i corsi e questo il più delle volte ha comportato il tracollo della qualità dei medesimi. Noi in questa occasione siamo “nostalgici”, l’attuale esamificio non ci piace affatto! Ci sentiamo di rappresentare quella massa critica formata dagli studenti del Nuovo Ordinamento che si sentono delusi da quello che viene loro insegnato e soprattutto da come viene fatto, e contemporaneamente dagli studenti del Vecchio Ordinamento che si sentono dimenticati e perseguitati perché non hanno scelto di trasferirsi al N.O.. A tal fine abbiamo allestito una Lista per il Consiglio di Facoltà e per i CCL formata da studenti intenzionati a mettere in discussione l’attuale sistema, cercando di far conciliare quello che di buono c’era nel V.O. (la forma mentis che consentiva allo studente di risolvere problemi complessi, il buon numero di appelli distribuiti durante l’Anno Accademico) e quello che di buono potrebbe esserci nel N.O. (l’eliminazione delle ripetizioni ed una didattica in continua evoluzione, l’utilizzo effettivo dei laboratori), senza dimenticarci che proprio questi nuovi rappresentanti decideranno insieme ai docenti la riduzione degli esami e la riorganizzazione dei corsi che partirà nel 2007/2008.

 

Nuovo Ordinamento

Dalla loro attivazione, i corsi del Nuovo Ordinamento hanno mostrato tutte le loro debolezze. I 30 esami per Corso di Laurea sono stati decisi non certo in base a cosa gli studenti devono sapere, quanto per permettere ai dipartimenti di spartirsi le varie cattedre. L’elevato numero di esami annuale e l’esiguo numero di ore di lezione (8) associato ai CFU hanno dequalificato la didattica in maniera devastante. Noi di Gulliver siamo stati gli unici rappresentanti degli studenti a proporre un serio e radicale cambiamento della situazione denunciando da un lato l’abbassamento significativo dei contenuti didattici dei corsi, dall’altro l’insostenibilità di 10 esami in un anno e l’insoddisfazione degli studenti. Anche i docenti hanno capito che la strada della riorganizzazione dei corsi, non imposta, ma condivisa con noi rappresentati degli studenti, era l’unica soluzione. Prima della fine dell’anno inizieranno i lavori dei CCL per individuare i nuovi percorsi, impostandoli su un massimo di 22-23 esami al I livello; lo stesso lavoro verrà fatto sulla Laurea Specialistica.
Il problema degli appelli è particolarmente sentito. L’alto numero di insegnamenti accentua ad Ingegneria il problema esami: non è possibile che due esami di uno stesso corso si svolgano lo stesso giorno, alla stessa ora; è necessario che i professori si consultino in fase di compilazione dei calendari d’esame! Inoltre è un atto illegittimo ed il Preside dovrebbe intervenire! In questi 2 anni abbiamo fatto mettere appelli aggiuntivi speciali per gli studenti FC del N.O. e stiamo continuando a chiedere un maggior numero di esami e meglio distribuiti nell’arco delle finestre.
Sosteniamo che i piani di studio debbano essere più flessibili: una maggiore possibilità di scelta per gli studenti stimolerà i professori ad impegnarsi di più ed a migliorare la qualità dei loro corsi, con guadagno sia per gli studenti (miglior didattica e corsi più utili) che per l’Università stessa, che potrà rendere più innovativa la didattica aumentando l’offerta dei corsi complementari, ma questo avrà senso una volta ridotto il numero di esami da 30 a 22.

 

Vecchio Ordinamento

Sono circa un migliaio abbondante di FC. I vertici della Facoltà ultimamente pensano a loro come a spettri che pagano le tasse; noi rappresentanti del Gulliver abbiamo in molte occasioni richiamato l’attenzione sulla diminuzione degli appelli (rimasti sette all’anno solo grazie a noi!!). Abbiamo bilanciato la riduzione delle sessioni d’esame di laurea da 5 a 4, con il tempo che un tesista ha guadagnato sulle scadenze e con una migliore distribuzione delle sessioni di laurea.
I candidati in CdF della Lista Gulliver chiederanno che:

I casi residui di studenti che devono ancora sostenere esami del biennio siano esonerati dallo scritto e vengano sottoposti solo all’orale

Gli studenti a cui mancano 2-3-4 esami vengano agevolati affinché possano sfruttare “l’ ultima sessione sicura” dell’Esame di Stato (Novembre), sia con un opportuno calendario delle scadenze, che con appelli aggiuntivi per i loro esami mancanti.

Col passare del tempo, per molti si avvicina infatti la scadenza del 2006: a prescindere dai ragazzi di Ancona che sono collegati al Movimento DPR328, come lista Gulliver, attraverso Fabio Rossi consigliere Nazionale al CNSU, abbiamo continuamente sollecitato il Ministero, attualmente ci stiamo impegnando affinché venga data dal Nuovo Governo Prodi una ulteriore proroga al 2007, in attesa che si risolva la questione ed il TAR dia la sua sentenza di legittimità. Se pensate che nel 2004 (l’ultima volta che si è votato) i V.O. di Ingegneria erano più di 2000, capite perché ancora sprechiamo il fiato e ci candidiamo… Siamo certi che solo andando compatti a votare potremo continuare ad opporci alle ingiustizie che, sia chiaro, continueranno a colpirci. Allora è meglio che ci siano in CdF rappresentanti disposti ad alzare le barricate pur di difendere i diritti degli studenti del V.O.!

 

Edile / Architettura

È l’unico corso la cui durata legale è 5 anni, e contemporaneamente risente della riforma universitaria sia per i crediti che per l’organizzazione didattica; siamo riusciti a mantenere anche per gli Edili/Architetti 7 appelli annui minimi, anzi, mediamente molti docenti ne fissano un numero superiore. In molti tra i ragazzi di Edile/Architettura, si sono complimentati con noi per alcuni articoli apparsi recentemente sul nostro giornalino e relativi ai problemi del loro Corso di Laurea; mettere a nudo un problema, non vuol dire risolverlo; noi vogliamo soltanto esser messi nelle condizioni di seguire un percorso didattico qualitativamente gratificante e ben strutturato e coordinato.
Vogliamo corsi di formazione informatici (autocad, archicad, sap, etc) tenuti dalla Facoltà, per tutti e non gestiti da qualche associazione studentesca, vogliamo che questi corsi diano crediti!

 

Problematiche comuni a tutti

 

Autobus, Parcheggi e viabilità: ci siamo battuti sempre per far arrivare un autobus di linea davanti ad Ingegneria, fino ad ora abbiamo ottenuto la Linea 45 (conquista storica del Gulliver ) e grazie al lavoro in C.S. abbiamo ottenuto l’uscita verso la Baraccola sull’asse. Da non sottovalutare la positiva esperienza della linea 46 col parcheggio scambiatore di Tavernelle, abbiamo proposto altre nostre idee all’Amministrazione Comunale, come utilizzare il parcheggio del “Del Conero” e servirlo con bus navetta a Tavernelle. Internamente abbiamo chiesto ed ottenuto la messa in sicurezza dei parcheggi dei motorini attorno alla fontana, e per quanto riguarda il carroattrezzi siamo intenzionati a monitorare il loro operato e relazionare su eventuali “anomalie” in CdA.

Informatizzazione: abbiamo sempre lavorato per migliorare gli Atelier informatici, per dotarli di più plotter a disposizione e per dare strumenti utili di supporto alla didattica; anche grazie alle nostre pressioni la Facoltà ha assunto personale tecnico per seguire queste strutture da noi ottenute. Rimane il problema della manutenzione di stampanti e computer, com’è possibile che a Medicina una stampante dell’Atelier viene riparata dopo due giorni e ad Ingegneria dopo 2 mesi? Abbiamo da tempo chiesto una seconda sala plotter con altre 3 nuove macchine, aspettiamo che il CdF individui un idoneo spazio.

Sito internet e materiale didattico: abbiamo chiesto ed ottenuto da molti docenti l’inserimento in rete di dispense, ed esercitazioni, lavoreremo affinché il materiale a disposizione cresca e venga aggiornato.

Iscrizione agli esami: grazie alle nostre continue segnalazioni negli ultimi due anni, la situazione è migliorata, ma cercheremo sempre di fare proposte per potenziare il servizio.

Igiene, salute, vivibilità e sicurezza: la situazione negli ultimi due anni è migliorata, i bagni sono più puliti, sono quasi sparite le odiose bottigliette di acqua minerale con dentro il sapone, abbiamo fatto rinnovare tutti le suppellettili (dosa sapone, asciugamani elettrici, specchi, etc). Abbiamo chiesto, senza ottenere risposta, armadietti di sicurezza nei corridoi (con rilascio della chiave a gettone), abbiamo chiesto ed ottenuto che le luci nei parcheggi di notte vengano spente alle 22. Ingegneria è un monolite di cemento, vogliamo chieder una maggior presenza di verde sia esternamente che internamente lungo davanzali e corridoi (così si purifica l’aria..); abbiamo inoltre fatto acquistare ed installare tutti gli attuali portacenere esterni, oltre a chiedere ed ottenere una manutenzione e pulizia accurata degli spazi esterni.

Biblioteca: grazie al Consiglio Studentesco il parco libri è in continuo aggiornamento, riteniamo comunque importante ripetere l’esperienza anche in funzione della continua evoluzione dei corsi.

Spazi studio: se cresce il numero di studenti devono crescere anche gli spazi studio, come Lista Gulliver abbiamo contribuito a portare gli spazi di studio, in 5 anni, da 400 a quasi 1500, siamo stati gli unici a protestare per lo scippo della’aula studio di quota 165, risultato di una lotta promossa dalla nostra Lista parecchi anni fa: l’apertura del nuovo plesso ha evidenziato questo problema; cercheremo nuovi spazi da riconvertire ad aule studio per aumentare ulteriormente la disponibilità.

Nuovo plesso didattico: siamo in attesa di sapere l’evoluzione di un progetto a noi molto caro: la realizzazione di una palestra attrezzata e dotata di docce, un regalo per molti studenti universitari.

 

 

16 / 17 Maggio 2006 Elezioni Universitarie

 

Vota e Fai Votare Gulliver

Gulliver