Regolamento approvato
dall'Assemblea dei soci 2007
![]() |
Il Direttivo nomina un responsabile che funga da punto di riferimento per la sede e che controlli la corretta applicazione del seguente regolamento. |
![]() |
La gestione della sede è coordinata da un comitato operativo costituito da Presidente, Tesoriere, responsabile del direttivo e dai responsabili per i seguenti compiti |
![]() |
Acquisti e bilanci (un socio incaricato di controllare i rifornimenti del Bar e il movimento di liquido all'interno della sede). |
![]() |
Biblioteca e videoteca (un socio incaricato del controllo prestiti, e della gestione delle due cose). |
![]() |
Programmazione culturale (un socio incaricato di raccogliere idee e proposte per la programmazione mensile). |
![]() |
Il numero di chiavi deve rimanere ristretto a questa cerchia di persone, se ne prevede una per la presidenza ed una per la tesoreria, il numero di chiavi in circolazione viene deciso dal comitato e la distribuzione delle chiavi viene concordata all'interno dello stesso. |
![]() |
Ogni persona in possesso delle chiavi deve essere a conoscenza di come funzionano gli "strumenti base" del circolo come: la caldaia, il bancone, etc. |
![]() |
Il comitato operativo si fa carico di gestire un turno di pulizia bisettimanale dell' auletta che in ogni caso deve essere lasciata sempre in uno stato “decente”dal responsabile che apre la sede per qualsiasi iniziativa. |
![]() |
La programmazione culturale mensile viene sottoposta all'assemblea dell'associazione e qui approvata, le proposte vengono raccolte dal responsabile culturale che provvederà a stilare un calendario di massima. |
![]() |
In caso di impegni improvvisi, lista e associazione hanno precedenza su ogni attività, la medesima, se non svolgibile in concomitanza viene rinviata. |
![]() |
Il responsabile acquisti e bilanci, comunica ogni 3 mesi gli utili del servizio bar, il comitato di gestione, presenta in assemblea le proposte su come reinvestirli (libri, video, giochi, abbonamenti a riviste o giornali). |
![]() |
Ogni spesa inerente al circolo, che esuli dalla normale amministrazione e da riparazioni o tasse viene sottoposta dal comitato di gestione, all'assemblea dei soci. |
Soci possono richiedere occasionalmente il locale per feste private (ma comunque ristrette ai soci dell'ACU Gulliver); il comitato di gestione (viste tutte le problematiche del caso) può o meno approvare la richiesta. In ogni caso il richiedente ha il dovere, nel rispetto dell’associazione, di occuparsi della pulizia sia dell’esterno sia dell’interno dei locali, rispettivamente al termine dell’evento e nel pomeriggio del giorno successivo presentandosi entro le 15. Pena la ritenuta di una caparra pari a € 35 da versare precedentemente. Un responsabile deve essere presente alla serata e controllare il corretto uso dei locali e dei beni dell'associazione. In caso di danni o furti il richiedente è costretto a rifondere il danno o il furto stesso.